• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-10-04 16:54:32

Sanificazione muri interni, confronto tra prodotti


Salve,
prendo spunto da una attività per una domanda di carattere più ampio.
Ho un appartamento 25anni piano terra, freddo per ponti termici. muri 30 poroton.
Non ho muffa, per lo meno visibile.
Ho applicato 3 mani di pittura termica, dopo avere testato in garage un notevole beneficio termico.
Ora a casa il freddo si è attenuato ma si suda facilmente credo per un decadimento della traspirabilità.
In sintesi ho risolto il freddo ma perso parte della traspirabilità.
Si trovano oramai molti prodotti che dichiarano di sanare la muffa, alzate la T, aumentare la trapirabilità, abbattere inquinanti.
L'ultimo che ho trovato si stende direttamente anche sopra la pittura e una volta penetrato nel muro annulla i sali resposnabili della muffa.
Dichiara anche di aumentare la traspirabilità del muro.
Almeno così dicono.
Poi ci sono le pitture che abbattono per fotocatalisi gli inquinanti.
Poi ci sono le malte termiche.
Poi le resine nanotecnologiche.
In definitiva vorrei conoscere il Vostro parere su pro e contro di tali materiali,
in sostanza i punti da considerare a mio parere sono:
- isolamento
- traspirabilità
- sanificazione uimidità
- sanificazione inquinanti
- facilità di messa in opera
- salubrità effettiva
- eventualmente costi
Sò che il vostro parere è suffragato da preprarazione ed esperienza.
Grazie mille
Nicola
  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 4 Ottobre 2014, alle ore 16:54 - ultima modifica: Sabato 4 Ottobre 2014, all or 23:11
    Buon pomeriggio,
    a mio parere un buon prodotto in grado di garantire isolamento termico, e al contempo, traspirabilità, non trascurando la salubrità, dev'essere il più possibile, a composizione naturale.
    Un esempio potrebbe essere la pittura termica traspirante, a base di calce, sughero, olio di lino e altre resine naturali. Facile da usare, con 2-3 mani offre isolamento termico, effetto anticondensa, e traspirabilità, grazie soprattutto al sughero, elemento tipicamente isolante-traspirante, un prodotto quindi completamente naturale, su cui non possono nascere dubbi su eventuali effetti tossici.
    Molto interessante, a tal proposito, l'articolo seguente:
    pittura-termica-traspirante-in-sughero
    Le pitture fotocatalitiche poi, sfruttano la sola illuminazione artificiale interna, neutralizzando per scomposizione, gli inquinanti ambientali; secondo me sono indicate per ambienti frequentati da molte persone, tipo alberghi, uffici..., o particolarmente soggette allo sviluppo di fumi e vapori. Esse sono a base di un composto chimico, il biossido di titanio.

    Le resine nanotecnologiche, sono a base di nanomolecole isolanti sintetiche o abbastanza naturali (come il silicio), combinate con additivi performanti; e la cosa sorprendente, è che in pochi micron di spessore, garantirebbero un isolamento termico, senza fare da barriera al vapore. Ne abbiamo già parlato insieme qui:edilizio/isolamento-termico-con-problemi-di-spazio

    I
    o personalmente quindi opterei per la prima tipologia di prodotto, a base di sughero e calce. Perché è del tutto naturale, di facile messa in opera, garantisce la salubrità, e i costi sono contenuti.

    Saluti e a presto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img sha38
Ciao a tutti, Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un...
sha38 13 Marzo 2025 ore 12:59 4
Img pa73
Buongiorno a tutti.Sto cercando urgentemente risposta del signor Sha38 che ha posto un quesito il 21 dicembre 2020. Potete aiutarmi? Grazie...
pa73 13 Marzo 2025 ore 12:53 1
Img luxxx
BuonaseraDovrei pitturare in bianco camera.letto e stanzetta di cui.una ha po di muffa.Imbianchino mi ha detto di vedere della.pittura buona.Ho visto pittura roverblok hig 812...
luxxx 10 Marzo 2025 ore 16:10 1
Img alessandro bin
Ciao a tuttiParete interna rivolta a nord che 5 anni fa ha sviluppato un consistente strato di muffa, per metà dell altezza era stato sverniciato, rasato con stucco...
alessandro bin 09 Marzo 2025 ore 12:04 6
Notizie che trattano Sanificazione muri interni, confronto tra prodotti che potrebbero interessarti


Pittura termica anticondensa: che cos'è e come funziona

Pittura e decorazioni - Un modo per proteggere la nostra casa dalla formazione di muffa è la pittura termica anticondensa che grazie alla presenza di microsfere riduce lo scambio termico

Caratteristiche e applicazione della pittura termica a base di sughero

Facciate e pareti - Se si hanno problemi di isolamento termico o muffa in casa bisogna intervenire. La pittura isolante termica e traspirante è una soluzione semplice ed economica.

Vernice termoisolante: cos'è e a cosa serve

Facciate e pareti - Le vernici termoisolanti sono prodotti speciali capaci di fornire una protezione specifica alle superfici sulle quali vengono applicate, ecco come utilizzarle.

Una soluzione definitiva per la muffa sulle pareti

Fai da te Muratura - La muffa è uno dei nemici invisibili per la nostra salute e ce la possiamo ritrovare in casa per vari motivi. Come eliminarla? Un prodotto specifico è la soluzione

Serramenti per edifici passivi

Infissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni.

Come eliminare per sempre la muffa dai muri

Risanamento umidità - I migliori rimedi, naturali e non, per la rimozione definitiva della muffa dai muri

Malte isolanti con la stessa efficienza di un cappotto termico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Alcuni produttori dichiarano che le loro malte hanno valori termici pari a 0,0019 W/mk (conducibilità termica), maggiore di un cappotto termico di 15 cm.

Utilizzo della pittura traspirante antimuffa

Pittura e decorazioni - La pittura traspirante antimuffa, se associata a trattamenti specifici per il risanamento delle pareti, è una buona soluzione contro la muffa da condensa.

Novità per l'isolamento a cappotto termico

Isolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza.
348.067 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI