• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-08-21 23:23:53

Isolamento termico con problemi di spazio


Ngaldiolo
login
19 Agosto 2014 ore 10:54 3
Ho riceveuto nel recente passato ottimi consigli, quindi mi permetto di chiederne ancora.

Causa ponti termici ho un pavimento sempre freddo, in piastrelle.
Sui muri ho risolto mettendo vernice termica, ma sulle piastrelle non posso.

Da un po' di tempo ci sono vernici epossidiche che si spalmano e con pochi millimetri si ricpore il pavimento, con discreto risutlato estatetico.
Esistono dei materiali simili ma che abbiano anche un almeno parziale isolamento termico ?
Ho provato con smalti ad acqua, si aggrappano bene alle piastrelle ma sono freddi al tatto.

forse mescolando le microsfere di vetro isolanti allo smalto o alle vernici epossidiche si ottiene il risultato ?
Forse prima pitturando con due mani di pittura termica, poi applicando lo smalto ?
Inoltre ho letto un ottimo articolo su questo sito che parlavo di isolamento pareti. Mi pareva esistesse un materiale che con pochissimi mm dava un discreto isolamento termico.

grazie per la collaborazione
Nicola
  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Agosto 2014, alle ore 23:42 - ultima modifica: Mercoledì 20 Agosto 2014, all or 23:45
    Buonasera,
    sì, la vernice epossidica offre già un buon isolamento termico.

    Inoltre, ho sentito parlare anche di un materiale isolante sottile, che si ottiene dalla gelificazione della silice (SiO2), in un solvente, ottenendo alla fine uno strato tipo sabbia gonfiata: che possiede un'elevata porosità, grazie a numerosi nanopori che rallentano la dispersione del calore.
    saluti

  • ngaldiolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Agosto 2014, alle ore 10:39
    è forse il NANSULATE ?


  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Agosto 2014, alle ore 23:23 - ultima modifica: Giovedì 21 Agosto 2014, all or 23:35
    Buonasera,
    sì, in effetti si tratta di isolanti nanoporosi, quindi siamo sempre nel campo delle nanotecnologie.

    Io mi riferivo all'isolante in aerogel di silice, che è denominato Spaceloft.

    Mentre il Nansulate forse è ancora più evoluto, in quanto è costituito da un nanocomposito, l'hydro-NM-oxide, e da resine acriliche, ottenendo con 3 mani di prodotto, uno strato trasparente, dallo spessore complessivo di poche decine di micron addirittura.

    Entrambi questi isolanti hanno quindi una struttura porosa, che ostacola il passaggio di calore, e perciò offrono elevato isolamento termico.
    Il primo a mio parere, ha il vantaggio di una composizione abbastanza naturale, e il secondo, l'indubbio pregio del ridottissimo spessore.
    Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari trasparenti possono essere applicati anche in sostituzione delle vetrate fisse ?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Luglio 2025 ore 00:15 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Da cosa può dipendere la presenza di muffa in corrispondenza infissi ?...
Redazione Lavorincasa.it 29 Maggio 2025 ore 19:26 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Notizie che trattano Isolamento termico con problemi di spazio che potrebbero interessarti


Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Serramenti per edifici passivi

Infissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni.

Caratteristiche dei materiali isolanti

Isolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile.

Rendimento energetico

Normative - Approvato dal Governo il primo dei decreti previsti in materia di rendimento energetico in edilizia.

Novità per l'isolamento a cappotto termico

Isolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza.

Isolamento acustico con gli infissi afonici

Isolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti.

Come isolare termicamente un balcone

Isolamento termico - Gli aggetti dei balconi costituiscono un potenziale ponte termico per l'edificio: vediamo quali sistemi utilizzare per isolarli al meglio, risparmiando energia.
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI