• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2025-10-31 13:18:00

Cappotto parziale - conformità con requisiti minimi


Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto.
A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.
I condomini sul lato nord vogliono includere l’isolamento termico, mentre gli altri no.
È stata proposta una soluzione di capotto parziale, isolando solo il perimetro degli appartamenti sul lato nord, ovvero circa metà della superficie totale.
Dal punto di vista del decreto sui requisiti minimi, è corretto rifare la facciata SENZA isolamento termico sulla metà delle pareti?
  • Tutor
    0
    Buongiorno,
    la questione che solleva riguarda l’obbligo di isolamento termico nei lavori di ristrutturazione dell’involucro edilizio e va valutata in base alle disposizioni del D.M. 26 giugno 2015 – “Requisiti minimi”.
    Secondo tale normativa, quando l’intervento interessa oltre il 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio, si configura una ristrutturazione importante di primo livello.
    In questi casi, è obbligatorio adeguare l’intero involucro alle prestazioni energetiche minime previste per il tipo di edificio e zona climatica.
    Nel caso specifico, se la facciata e la copertura interessate dai lavori superano questa soglia, l’edificio deve essere trattato nel suo complesso e non a porzioni.
    Pertanto, una soluzione che prevede il cappotto solo su alcune pareti (come il lato nord) non è conforme ai requisiti minimi, se si sta effettivamente superando il 25% della superficie disperdente totale.
    Inoltre, va ricordato che il rispetto dei requisiti minimi deve essere certificato da un tecnico abilitato attraverso la redazione dell’APE post intervento o della relazione tecnica ex Legge 10/91, allegata al titolo edilizio.
    Una realizzazione parziale, se non motivata da ragioni oggettive (vincoli, inaccessibilità, ecc.), potrebbe portare a contestazioni in sede di controllo, con ricadute anche sull’accesso alle detrazioni fiscali o sul rilascio della conformità urbanistica e tecnica.
    Qualora i condomini siano in disaccordo sull’estensione dell’isolamento, è opportuno che la questione venga affrontata con il supporto di un tecnico progettista, che valuti con precisione il perimetro dell’intervento e i limiti imposti dalla normativa vigente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img chris7771
Ciao a tutti ho la casa che è di circa 40anni fa e essendo l'appartamento esposto su 2 lati ain battuta di sole tutto il giorno i muri oltre che i sofffitti delle camere...
chris7771 12 Agosto 2025 ore 22:21 2
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari trasparenti possono essere applicati anche in sostituzione delle vetrate fisse ?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Luglio 2025 ore 00:15 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per dei pannelli fotovoltaici sui parapetti del proprio balcone in un condominio, dopo aver avuto l'autorizzazione in assemblea, bisogna avere altre autorizzazioni comunali per...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:00 3
Notizie che trattano Cappotto parziale - conformità con requisiti minimi che potrebbero interessarti


Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Superbonus 110 e cappotto termico: devono pagare tutti i condomini?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di intervento di isolamento termico dell'edificio condominiale tutti sono obbligati a contribuire. Non si è in presenza di opera voluttuaria o gravosa.

Deliberazioni per la posa di un cappotto termico in condominio

Manutenzione condominiale - In tema d'installazione di un cappotto termico in un condominio, la decisione assembleare dev'essere considerata un'innovazione e come tale deve essere adottata.

Serramenti per edifici passivi

Infissi Esterni - A taglio termico, a giunto aperto, con isolanti interposti, in legno, alluminio e pvc: le diverse tipologie di serramenti garantiscono una varieta' di scelta, abbinata ad alte prestazioni.

Caratteristiche dei materiali isolanti

Isolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile.

Rendimento energetico

Normative - Approvato dal Governo il primo dei decreti previsti in materia di rendimento energetico in edilizia.

Maggioranza assembleare per l'Ecobonus 110 condominiale

Parti comuni - Saranno più semplici le procedure da adottare durante le assemblee di condominio per prendere decisioni in merito a lavori rientranti nel Superbonus. Le novità.
348.608 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI