• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2025-08-25 14:09:44

Consigli per lavori in cartongesso vicino a termosifoni e finestre


Michele pellegrini
login
06 Agosto 2025 ore 15:32 2
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.
L’idea sarebbe quella di applicare i pannelli direttamente al muro esistente, senza usare guide o assi di supporto.

Avrei alcune domande:
- È corretto applicare il cartongesso anche dietro ai termosifoni oppure è meglio evitare?
- Vicino a finestre e portefinestre, conviene fissarlo a filo del bordo esterno o lasciare uno spazio per evitare problemi di condensa/umidità?
- I pannelli da 6 mm possono andare bene per questo tipo di applicazione o servirebbe uno spessore maggiore? Vorrei evitare errori che possano causare crepe, muffa o scarso isolamento.

Grazie mille a chi vorrà darmi qualche consiglio!
Michele
  • clint!
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Agosto 2025, alle ore 14:51 - ultima modifica: Giovedì 7 Agosto 2025, all or 14:58
    Salve, intanto per prima cosa sconsiglio, anzi è sbagliato sopratutto se si parla di pareti perimetrali.

    * L'idea di applicare i pannelli di cartongesso direttamente al muro non farebbe altro che peggiorare gli ambienti interni sia meccanicamente (eventuali screpolature causate da assestamento) e sia termicamente.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Agosto 2025, alle ore 14:09 - ultima modifica: Lunedì 25 Agosto 2025, all or 14:20
    Applicare il cartongesso anche dietro ai termosifoni, direi proprio di si dato che se lospazio posteriore rimanesse senza rivestimento,si formerebbe uno sbalzo termico negativo per la resa del termosifone. Ovviamente si dovranno distanziare i supporti del termosifone e prolungare i connettori.
    Riguardo lo spessore più o meno di 6 mm è da valutarsi in base allo stato di fatto delle murature, esempio isolando con della lana di roccia, prima del pannello.
    Provvedere con l'aiuto di un tecnico se oltre allo spessore del pannello, sia meglio o neccessario intervenire per bonificare direttamente le pareti interne-esterne con prodotti specifici antimuffa. 

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img chris7771
Ciao a tutti ho la casa che è di circa 40anni fa e essendo l'appartamento esposto su 2 lati ain battuta di sole tutto il giorno i muri oltre che i sofffitti delle camere...
chris7771 12 Agosto 2025 ore 22:21 2
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari trasparenti possono essere applicati anche in sostituzione delle vetrate fisse ?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Luglio 2025 ore 00:15 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 04 Giugno 2025 ore 16:52 10
Notizie che trattano Consigli per lavori in cartongesso vicino a termosifoni e finestre che potrebbero interessarti


Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate.

Isolamento del tetto dall'interno: soluzioni pratiche ed efficaci

Isolamento termico - Come isolare il tetto dall'interno senza lavori invasivi: materiali, tecniche e vantaggi per migliorare comfort e risparmio energetico.

Perché usare il gessofibra per le pareti di casa

Bioedilizia - Il gessofibra è l'evoluzione del cartongesso; materiale certificato per la bioedilizia, i pannelli in gessofibra sono ideali per realizzare le pareti interne di casa.

Isolamento termico del tetto per ridurre dispersioni e consumi

Isolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici.

Pannelli isolanti naturali autocostruiti

Fai da te - Come realizzare da soli pannelli isolanti con materiali naturali.

Contropareti isolanti di facile posa

Ristrutturare Casa - Un sistema di contropareti che facilitano le operazioni di finitura.

Pannelli in lana di pecora per l'isolamento termico naturale

Isolamento termico - La lana di pecora è un materiale isolante naturale e traspirante. Ecco perché usarla in bioedilizia e quanto costa nel 2025.
348.623 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI