• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-06-26 19:33:10

Umidità: ragione o torto? come muoverci?


Ale ^^
login
13 Giugno 2011 ore 09:11 8
Buongiorno,

spero che questa sia la sezione giusta, in caso contrario chiedo venia.

Chiedo il vostro aiuto per capire come trattare con il costruttore di casa nostra.

Il nostro appartamento è al 1° e ultimo piano, è dotato di una scala esterna privata che lo collega al giardino di proprietà e prosegue scendendo nell?interrato, dove si trovano box e lavanderia.
Quest?ultimo tratto di scala è coperto.

Il problema è il seguente: nel tratto di scala coperto, a partire dallo zoccolo dei gradini a salire lungo le pareti si sta staccando l?intonaco e ci sono evidenti segni di umidità di risalita (striature bianche).
La situazione interessava i primi gradini a scendere ma, man mano passa il tempo, il problema si sta ampliando, sia in risalita sui muri, sia interessando sempre più gradini.

Il costruttore, interrogato sulla questione, ha dato questa versione: che quella è una scala esterna (ndr però è coperta...), esposta parzialmente alle intemperie, che per forza di cose è umida e che questa situazione è ovvia e normale e che secondo lui rientra nella normale manutenzione a ns carico il fatto di dover far asportare parte di intonaco, farne ri posare uno strato nuovo e far ritinteggiare.
E questo ogni qualvolta sussista il problema, anche ogni anno.

Secondo noi invece potrebbe trattarsi di vizio occulto, ma vorremmo avere elementi per poter rispondere a modo al costruttore ?a nostro parere- che cerca di fare il furbetto ed eventualmente rivalerci nelle sedi e nei modi più opportuni.
Come possiamo muoverci? Dobbiamo chiedere una perizia? A chi?

Il rogito è stato fatto nel 2007 e la casa è nuova (l?abbiamo proprio vista crescere, peccato che la nostra incompetenza in materia ci avrà fatto passare sotto gli occhi chissà quali errori di costruzione?); il permesso di costruzione è del 10/10/2005, l'agibilità è stata richiesta il 19/03/2007.

Sono a disposizione, servissero altri elementi.
Grazie, Alessandra
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Giugno 2011, alle ore 14:19
    Buongiorno, quesito interessante. La manutenzione è a Vs. carico, ma, nel Vostro caso, parrebbe un pò prematura, rispetto all'insorgere del problema...dalle data, l'immobile dovrebbe ricadere sotto la tutela del D. Lgs. 122/2005, attuativo della L. 210/2004.

  • ale ^^
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Giugno 2011, alle ore 15:06
    Grazie Nabor per la risposta...che però non colgo per intero.
    Intendo dire: la manutenzione è a nostro carico in qualsiasi caso? In questo senso dobbiamo 'rassegnarci'?
    Quindi se così fosse, sarebbe inutile interfacciarci col costruttore, ho capito bene?
    Cosa significa "l'immobile dovrebbe ricadere sotto la tutela del D. Lgs. 122/2005"?
    Mi scusi le domande probabilmente banali, ma faccio fatica a seguirla, per ignoranza completa in materia.

    Tenga conto che -di fatto- la situazione sta degenerando da un paio di anni almeno.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Giugno 2011, alle ore 17:46
    Le date del titolo edilizio, da Lei citate, inducono a pensare che l'immobile goda della garanzia decennale 'rafforzata', con polizza assicurativa postuma, ai sensi del D. Lgs. 122/2005. Premesso ciò, il proprietario ha sempre l'onere della manutenzione, ma, considerando il recente completamento dell'opera, i vizi e/o gravi difetti lamentati appaiono non giustificati dall'usura o dalle condizioni atmosferiche. Quindi, riterrei consigliabile avvalersi d'una consulenza tecnica, rivolgendosi ad un perito del luogo.

  • ale ^^
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Giugno 2011, alle ore 19:55
    Ok, ora mi è più chiaro, grazie Nabor.
    La polizza assicurativa non c'è, è specificato sul rogito che per il fatto che il permesso a costruire è arrivato prima di una certa data (non ricordo quale) la parte acquirente veniva edotta del fatto che la parte venditrice non era tenuta a stipularla e non era tenuta a dare certificazione energetica dell'edificio.
    Comunque proveremo a sentire un tecnico per capire quale sia il nostro caso (difetto occulto o normale usura...)
    Intanto ringrazio per i chiarimenti.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Giugno 2011, alle ore 17:49
    Io mi permetto una previsione, ossia che se vi affidate ad un (termo) tecnico competente, questi potrà riscontrare che l'isolamento termico della casa non è a norma anche sotto altri profili.

  • ale ^^
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Giugno 2011, alle ore 11:24
    A questo punto Nabor ci scommetterei anche io.

    Tra l'altro, volendo noi vendere l'appartamento, abbiamo fatto fare la certificazione energetica...può di certo azzeccare l'infima classe energetica che ci è stata assegnata...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Giugno 2011, alle ore 16:59
    Non Vi scoraggiate, le Vostre ragioni saranno riconosciute.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Giugno 2011, alle ore 19:33
    A questo punto Nabor ci scommetterei anche io.

    Tra l'altro, volendo noi vendere l'appartamento, abbiamo fatto fare la certificazione energetica...può di certo azzeccare l'infima classe energetica che ci è stata assegnata...


    a proposito, vi ho girato un pm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.434 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI