• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-09-20 10:49:02

Tubo acqua rotto sotto terra


Buongiorno ho acquistato il mio appartamento NUOVO nel febbraio 2003 in condominio. Giovedi 13 settembre 2012 ho notato che mi usciva pochissima acqua dai rubinetti. Dopo vari controlli ho capito che avevo una perdita d'acqua.
Il giorno successivo sono intervenuti muratore e idraulico chiamati dall'amministratore e sono riusciti dopo vari tentativi a trovare il tubo rotto che si trovava sotto terra a circa 3 mt. dai contatori.
l'AMMINISTRATORE mi dice che ho consumato mille metricubi di acqua e per questo non dovrei pagare niente. Invece per i lavori di scavi muratore e idraulico sembra che sono a carico mio nonostante abbiamo un assicurazione condominiale.
QUALCUNO PUO AIUTARMI PER CAPIRE MEGLIO :
- LA CASA ANCORA NON HA 10 ANNI,IL COSTRUTTORE NON SAPPIAMO SE ESISTE SEMPRE,
- L'AMMINISTRATORE DICE CHE SE IL TUBO ROTTO INVECE DI ESSERE SOTTO TERRA ERA IN PARETE ERAVAMO ASSICURATI.
COSA NE PENSATE??'GRAZIE TANTE
-
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Settembre 2012, alle ore 21:38
    Buonasera, da una prima disamina, parrebbe, in effetti, concretarsi una responsabilità dell'appaltatore, ex art. 1669 c.c.
    Potreste acquisire una visura camerale recente, per accertare se è ancora in attività...

  • emimarco@tiscali.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2012, alle ore 04:29
    Grazie della risposta,penso proprio che lo faro in quanto oltre ad aver subito il danno e essere rimasto senza acqua in casa per 2 giorni e mezzo con 2 bimbi non e' roba da poco e inoltre dover pagare.....mi disturba un bel po.
    Per ultimo chiedo quanto puo costare acquisire una visura camerale recente??grazie Marco.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2012, alle ore 10:16
    Buongiorno, il costo d'una visura è di pochi Euro. Potrebbe sussistere una responsabilità anche in capo al direttore dei lavori, nel caso specifico.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2012, alle ore 19:28
    Dovresti avere le dichiarazioni di conformità degli impianti eseguiti,su tale dichiarazione c'è scritto chi ha eseguito i lavori e il responsabile tecnico ,va stabilito se è una ditta autonoma o fa parte dell'impresa costruttrice ,cosi facendo sappiamo a chi rivolgersi,la tubazione dovrebbe avere una garanzia di 10 anni ma va controllato il tipo di tubo utilizzato ,resta la responsabilita decennale di chi esegue il lavoro,nabor mi corregga se sbaglio,per la legge italiana la prima resposabilità è di chi ha venduto l'oggetto in quanto promotore del detto se ne assume tutte le responsabilita in egual misura del costruttore del medesimo,detto questo posso aggiungere che v stabilito se è il tubo difettoso,oppure un tubo non adatto allo scopo oppure una errata posa,non dimenticando che forse si è rotto per una mancata manutenzione del riduttore di pressione imputabile al conduttore cioè al padrone di casa.
    Pressione ne hai lo hai stabilito consumando 1000 mc in due giorni,con altri due avresti riempito una piscina olimpionica,

  • emimarco@tiscali.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2012, alle ore 23:35
    La societa dove ho comprato casa non so se esiste ancora,chi ha costruito il condominio sono sicuro e' fallito 4-5 anni fa. Invece quello che non mi torna e' che l'amministratore mi ha detto che se il tubo rotto era rotto in verticale era assicurato,invece essendo sotto terra (70-80 cm circa) sembrerebbe che ci siano dei problemi......dice che bisogna aspettare la risposta dell'assicurazione.
    Comunque grazie tante a tutti dell'interessamento, vi faro sapere l'evolversi delle cose.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Settembre 2012, alle ore 10:49
    Ringrazio Radiante per il prezioso intervento, potrebbe rivelarsi molto utile, in effetti, esaminare il fascicolo edilizio, per individuare ulteriori responsabili tra i subappaltatori/fornitori in opera.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 09:54 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI