• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-03 16:13:46

Terrazzo che infiltra acqua


Znial
login
01 Novembre 2008 ore 10:34 5
Salve
4 anni fa ho fatto ripavimentare, ripiastrellare e impermeabilizzare il terrazzo (tale terrazzo è al primo piano di una villetta, non è "appeso" sul vuoto, ma appoggia sulla sala al piano inferiore).
il problema
ho riscontrato ormai una Vistosa infiltrazione d'acqua

ho chiamato negli ultimi due anni la ditta che ha fatto i lavori, e le rare volte che sono venuti hanno detto che non era un grosso problema, hanno sparso un po di bitume o altre sostanze sul terrazzo e sono andati via.

negli ultimi tempi però l'infiltrazione si è allargata e ora oltra a una enorme macchia (intonaco tutto scrostato, fino a vedere il cemento sottostante) sul soffitto della sala inizia pure a sgocciolare...

ma ovviamente chi ha fatto i lavori latita...
volevo sapere come fare per far intervenire qualcuno, anche mediante autorità ufficiali (in quanto è circa un anno che chiamo ma mi si risponde sempre " la prossima settimana vengo" e poi non viene mai nessuno)

immagino che nonostante il tempo trascorso ci siano le credenziali per poter fare qualcosa... ma non so come operare, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi.

grazie per l'attenzione e scusate per la lunghezza del post.
spero che qualcuno mi metta sulla giusta via.

(p.s. nel caso serva non ho problemi a fornire documentazione, nomi, recapiti o ogni altra cosa possa servire)
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Novembre 2008, alle ore 13:05
    Abbiamo parlato spesso di questo problema nel forum.

    In caso di nuova costruzione, l'impermeabilizzazione del tetto-lastrico gode della garanzia decennale del costruttore.

    In caso di interventi di manutenzione il Codice prevede la normale garanzia biennale.

    Diversa la situazione se il lavoro fatto quattro anni fa fosse risultato una completa sostituzione della guaina impermeabilizzante; in questo caso la garanzia sarebbe simile a quella decennale del costruttore.

    Per attivarla, nel tuo caso, dovresti portare comunque l'impresa esecutrice davanti al giudice.

    Esistono comunque in commercio speciali resine che permettono la completa impermeabilizzazione senza dover nuovamente intervenire rimuovendo il pavimento, sicuramente hanno un costo più elevato del semplice bitume che hai constatato non serve a niente.

    Esigi un intervento di questo tipo.

    Sul nostro sito trovi precise informazioni in merito, noterai che i costi non sono molto alti:

    https://www.lavorincasa.it/?articolo=8896

  • znial
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Novembre 2008, alle ore 13:32
    Innanzi tutto grazie per la risposta
    premetto la casa è vecchia (20 anni), ma prima di rifare il terrazzo NON c'era alcun problema di infiltrazioni.
    ed ok posso provare con una cosa simile.
    ma ho dei dubbi:

    1 l'mpresa ha sostituito tutto (piastrelle e rete sottostante, scusa ma non so i nomi tecnici) nel luglio del 2005
    garanzia? temo non si più valida.
    2 se itervengo con una resina di quel tipo poi per sitemare il soffitto sottostante (dal quale cade qualche goccia d'acqua ed è vistosamente scorticato) mi basta ridare un po di cementite o altri materiali simili più intonaco nuovo?
    3 se intervengo poi non posso più rivalermi con chi ha fatto i lavori?

    4 sarebbe opportuno rivolgersi ad un ass. dei consumatori? o semplicemnete visto che è passato molto tempo (tempo nel quale l'impresa è intervenuta a volte mettendo bitume o silicone solo per allungare i tempi e raggiungere senza beghe il decadere delle scadenze _a mio avviso_) mi tocca mangiarmi la foglia e sperare che un prodotto del genere funzioni davvero.

    ?
    grazie ancora per l'attenzione.

    ps un prodotto del genere come si applica? è un lavoro "fai da te" o bisogna contattare una ditta che lo metta?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Novembre 2008, alle ore 16:42
    Ti ho risposto "esaurientemente" sopra, infatti ho indicato che un'eventuale garanzia da parte dell'impresa sarebbe attivabile se la stessa avesse sostituito la guaina impermeabilizzante del terrazzo.

    La resina che ti ho indicato si applica sul pavimento del terrazzo, per le modalità ed i consigli basta rivolgersi direttamente al produttore che trovi nel link che ti ho indicato.

  • znial
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Novembre 2008, alle ore 18:07
    Comunque la guaina impermeabilizzante E' STATA SOSTITUITA quindi se non è troppo disturbo mi potrebbe riferire le direttive a cui rifarmi per far valere la mia garanzia.

    la ringrazio e scusi ancora se l'ho annoiata con le mie richieste.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Novembre 2008, alle ore 16:13
    Mi permetto di riassumere le correttissime osservazioni di Condominiale: se è avvenuta la sostituzione della guaina impermeabilizzante, la natura dell'intervento è tale da ricadere nella garanzia decennale di cui all'art. 1669 del Codice Civile.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI