• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-18 16:40:37

Superficie inferiore a quella indicata nell'atto di vendita


Miiik
login
05 Marzo 2008 ore 09:52 5
Buongiorno a tutti e complimenti ai curatori del sito, davvero utilissimo e ben fatto!

Avrei bisogno di un vostro consiglio...
Ho acquistato un immobile e relative pertinenze, tra le quali c'è un piccolo orto censito nel catasto terreni con un suo nr di particella e descritto come SEMIN IRRIG cl 2. Nella visura catastale, nel preliminare e nell'atto d'acquisto la superficie indicata per tale particella è di 92 mq. Misurando realmente la superficie dell'orto il risultato corrisponde a circa 60 mq.
Cosa mi consigliate di fare?
C'è modo di recuperare o i 30 mq mancanti o i soldi spesi per gli stessi 30 mq che in realtà non possiedo?

Vi ringrazio in anticipo per i vostri preziosi consigli.
Buona giornata a tutti,
Miiik
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Marzo 2008, alle ore 10:43
    Ne abbiamo parlato tante volte nel forum.

    Hai il diritto di rivalerti sul venditore e riavere la differenza pagata in più.

    Avresti dovuto stare più "attento" prima e non "piangere" dopo.

    Ora dovrai far fare una perizia da un professionista, affidarti ad un geometra (possibilmente amico) e inviare la richiesta al venditore; se la richiesta sarà inviata tramite raccomandata firmata da un avvocato, sicuramente avrai più possibilità di risolvere il problema senza entrare in un lungo contenzioso.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Marzo 2008, alle ore 18:02
    Hai acquistato dal costruttore?

  • miiik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Marzo 2008, alle ore 10:29
    Ho acquistato da un privato, tra l'altro con intermediazione di un'agenzia immobiliare. La situazione dell'orto in questione però non è delle più chiare, cercherò di seguito di spiegarla!

    Già dal primo contatto con l'agenzia, mi è stato detto che loro hanno il mandato per immobile e garage ma che tra le pertinenze della casa dovrebbe esserci anche un orto. Chiedo spiegazioni per capire se acquistando la casa avrò anche l'orto e mi dicono che secondo la proprietaria dell'immobile l'orto è suo...ma da visure catastali risulta di proprietà della ditta che ha costruito sul terreno acquistato dalla stessa proprietaria. Dopo qualche mese e molte telefonate, il Notaio (con l'accordo delle parti) modifica il suo predecente atto ritornando l'orto alla proprietaria e togliendolo alla ditta di costruzioni. In seguito a questa correzione l'orto diventa pertinenza dell'immobile e quindi entra in mio possesso una volta acquistata la casa. Io per l'orto non ho pagato nulla, il prezzo pattuito per immobile e garage rimane invariato.

    Secondo la ricostruzione di un grande ignorante in materia, cioè io, potrebbe essere successo che:
    in base ai disegni fatti per frazionare il terreno, la ditta costruttrice acquistava tutto il terreno con specifica esclusione di una certa particella di 92 mq (l'orto appunto), ma quando hanno costruito hanno usato anche una piccola parte di questa particella ed ora, pur rimanendo indicata su tutti gli atti una superficie di 92 mq nella realtà questa superifcie risulta essere di 60 mq.

    Mi piacerebbe sapere se c'è modo di recuperare i mq mancanti, mentre non mi interessa rifarmi sulla precedente proprietaria in quanto l'orto me lo ha praticamente regalato ed è la prima ad essere stata privata di una parte del suo terreno.

    Vi ringrazio in anticipo per i vostri suggerimenti!
    Buona giornata a tutti...

  • marco.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Marzo 2008, alle ore 22:28
    Non sono certo di aver capito bene, però se tu dici che invece di 92 mq risultanti in visura catastale sono in effetti 60 misurati sul terreno le possibilità sono solo due:
    -può essere un errore del censuario catastale (più probabile)
    -i confini segnati sul terreno sono sbagliati
    in ogni caso salvo casi particolari (ad esempio se tratti terreni fabbricabili) quando compri immobili ed anche terreni acquisti a corpo e non a misura, quindi se è un errore catastale non puoi rivalerti, se invece i confini segnati sono sbagliati beh sarebbe da verificare il perché e chi usa i 32 metri mancanti e soprattutto da quanto tempo li usa

    chiama un geometra e fai fare un po' di verifiche, però se poi non vuoi rivalerti sulla venditrice.....

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Marzo 2008, alle ore 16:40
    Dalla descrizione della fattispecie, una richiesta di riduzione del corrispettivo appare fondata.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI