• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-02-06 07:26:48

Succede anche al nord


Mizzy
login
27 Gennaio 2011 ore 09:30 8
Pensavo che i servizi di striscia la notizia fossero cose che succedessero solo agli altri e invece no
Cercando casa mi sono imbattuto in un imprenditore che ne vendeva una fatta al caso mio ancora da costruire
Arrivati alle trattative finali l'imprenditore mi comunica che lui vuole avere una parte a "nero".Io mi rifiuto e gli dico che non sono tipo da fare certe cose anche perché lo stato mi viene incontro riconoscendomi già l'iva al 4%
Risposta finale:.."allora non si fa niente io devo recuperare i soldi a nero che ho pagato per acquistare il terreno..."
Praticamente l'imprenditore avrebbe voluto che io, firmato il preliminare e versatogli un acconto regolarmente seguito da fattura, gli firmassi degli assegni in bianco che lo tutelassero dal successivo versamento dei contanti a nero; mi spiego meglio ...una volta che io gli avrei portato la somma in contanti pari all'assegno firmato in bianco lui avrebbe strappato davanti ai miei occhi quest'ultimo.
Mi chiedo..una volta che il preliminare è firmato per un certo importo come fa l'imprenditore a tutelarsi realmente per il mancante a nero se l'acquirente non dovesse consegnarli i contanti al posto degli assegni in bianco consegnati come garanzia???
che casino non so se sono riuscito a spiegarmi
questo idiota costringe le persone ad evadere le tasse, ma vi rendete conto???
Ovviamente la casa che se la tenga anzi lo denuncerò alle autorità competenti
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Gennaio 2011, alle ore 11:32
    Grazie della segnalazione, che spero abbia un seguito penale. Questi casi sono molti diffusi, a tutte le latitudini, e quello che non mi stanco di ripetere alle persone, al di là d'ogni doveroso richiamo etico, è che sulle parti pagate 'in nero' non sussiste garanzia di Legge alcuna, nemmeno per l'esecuzione a regola d'arte dell'opera. Questo vuol dire, tanto per andare sul concreto, che se si chiede la risoluzione (art. 1453 c.c.) o, nei casi estremi, l'annullamento del contratto (art. 1441 c.c.), sarà restituito, se tutto va bene, solo l'importo 'ufficiale'.

  • mizzy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Gennaio 2011, alle ore 07:33
    Buongiorno nabor
    lascia stare le garanzie che l'acquirente non ha sul "nero" ma questo imprenditore è proprio un demente...
    Lui voleva i contanti del "nero" non subito, a casa finita, ma prima di andare dal notaio
    Ma io dico, come lui si fa a tutelare una volta che il preliminare entrambe le parti lo firmano per un importo inferiore; e se trova l'acquirente che prima di andare dal notaio i soldi a nero non glieli versa e non gli fa trovare soldi sul conto corrente per incassare gli assegni cosa fa l'imprenditore??? non può mica recedere dal contratto preliminare dicendo che il suo acquirente non gli ha ancora versato i soldi a nero promessi????
    Tu cosa ne pensi???

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Gennaio 2011, alle ore 12:15
    Entrando nell'ottica distorta del soggetto in questione, lui si è procurato una sorta di doppia caparra, illegale, che lo garantirebbe in caso il promissario acquirente volesse andare al rogito alle condizioni 'ufficiali'.

  • mizzy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Gennaio 2011, alle ore 13:24
    Hai detto bene una doppia caparra illegale
    è appunto per questo che mi chiedo come diavolo fa l'imprenditore a riscuotere gli assegni che ha come garanzia del nero se sul conto corrente dell'acquirente non trova niente
    denuncia l'acquirente per riscuotere una somma illegale

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Gennaio 2011, alle ore 16:39
    Questi comportamenti, deprecabili, meritano le sanzioni del caso.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Gennaio 2011, alle ore 22:53
    Semplice,lui ha gli assegni in mano ,sono l'articolo 5° chi l'ha in mano ha vinto,fa fattura mette le date e incassa l'assegno se l'assegno non è coperto protesta se protesta si tiene i soldi del compromesso ,e l'inadempiente raddoppia la spesa in piu perde anche la casa,in piu chi ha fatto l'assegno e non lo paga viene segnalato alla centrale rischi e sara difficile chiedere qualcosa in banca ce ne fosse bisogno

  • mizzy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Febbraio 2011, alle ore 07:40
    Hai detto bene radiante ma se lui incassa gli assegni si frega da solo secondo me
    Infatti nel momento in cui la casa è pronta l'imprenditore, il giorno prima del contratto definitivo, vuole la consegna da parte dell'acquirente dei contanti a nero e in cambio lui strappa gli assegni precedentemente firmati in bianco come garanzia
    Arrivati a questo punto se l'acquirente non gli versa i contanti a nero e come dici tu l'imprenditore va a cambiare gli assegni che poi trova scoperti si procede con il protesto
    In questo caso lo stesso imprenditore dichiara di aver ricevuto già degli assegni da parte dell'acquirente per l'acquisto della casa ma come acconto non come "nero"
    L'acquirente rientra subito con la somma protestata, l'imprenditore emette fattura per acconto su acquisto casa, come dev'essere, e l'acquirente alla firma del definitivo gli versa solamente il restante previsto nel preliminare e non la somma prevista nel preliminare più la parte a nero come vorrebbe l'idiota
    Secondo te ragiono in maniera corretta o sto perdendo qualche passo???
    Sarei proprio tentato a fargli fare le cose legalmente

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Febbraio 2011, alle ore 07:26
    'fargli le cose legalmente', in primo luogo, equivale ad un esposto alla Guardia di Finanza.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI