• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-02 15:10:45

Società s.r.l.


S.rossano
login
04 Agosto 2008 ore 21:34 7
Ho comperato una bifamigliare da una società s.r.l un anno fà circa , ho avuto problemi per diversi vizi della casa ( umidità capillare , tetto ventilato che non è stato messo il colmo di aereazione e qualche altro problemino ) che ho tempestivamente comunicato con ricevuta di ritorno alla società e al direttore dei lavori.

La societa s.r.l. ( committente degl'immobili) è responsabile per i 10 anni , ma nel caso che dopo avere venduto l'ultimo immobile venisse chiusa chi mi dovrebbe risarcire o chi sarebbe il responsabile per questi errori .

Se non avesse fatto l'assicurazione postuma (credo si chiami così)?

In attesa di un chiarimento vi ringrazio .

Serra Rossano
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Agosto 2008, alle ore 23:04
    Controlla qui se rientri nei termini della nuova legge sull'obbligo della consegna della polizza fidejussoria per la garanzia decennale da parte dell'impresa:

    http://www.condomini.altervista.org/Acq ... Tutela.htm

    Qui trovi precisi riferimenti che ti potrebbero essere utili:

    http://www.condomini.altervista.org/Garanzia.htm

  • s.rossano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Agosto 2008, alle ore 21:05
    Grazie per le informazioni : Non credo di rientrare nei termini in quanto la DIA l'hanno presentata nel 2742005 (ma i lavori non sono ancora chiusi dopo i 3 anni ??) , noi abbiamo già rogitato e ci abitiamo.

    Non ho capito se la polizza assicurativa postuma è entrata in vigore con la legge 210 del 2004 operativa dal 2172006 oppure era gia obbligatoria da prima e se obbligatoriamente ce la devono consegnare.

    La mia paura che la società S.R.L. chiuda non per un fallimento ma semplicemente per non fare più esistere questa società oltretutto con capitale sociale di ? 15000,00 e quindi non protremmo rivalerci su di essa se non lo facciamo prima che venda l'ultimo immobile.

    Ho capito che c'è la possibilità eventualmente di intrapendere un'azione lagale nei confronti del direttore lavori (che nel nostro caso è anche il progettista)

    Grazie mille per le vostre conferme e consigli.
    Serra Rossano

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Agosto 2008, alle ore 21:58
    L'obbligo della consegna della polizza all'acquirente è entrata in vigore con la legge stessa per gli immobili il cui titolo abilitativo sia successivo alla citata legge.

    Tale polizza di garanzia decennale quindi non può essere richiesta ad un venditore di un immobile realizzato con permesso di costruire (o titolo abilitativo equipollente - concessione edilizia, licenza edilizia, D.I.A) rilasciato anteriormente al 21 Luglio 2005.

  • s.rossano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Agosto 2008, alle ore 08:18
    Grazie par la risposta, quindi è il caso che intraprenda subito un'azione legale nei confronti della società s.r.l. prima che chiuda (e che non ha risposto alla mia raccomandata) e al direttore dei lavori.

    Grazie ancora Serra Rossano

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Settembre 2008, alle ore 16:21
    Mi sembra che il Sig. Serra abbia compreso bene i termini della questione...vaglierei anche la possibilità di un accertamento tecnico preventivo.

  • s.rossano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Settembre 2008, alle ore 21:36
    Grazie per la risposta.
    Nel frattempo la Societa S.R.L. ha risposto alla mia raccomandata offrendomi un piccolo risarcimento dietro a liberatoria e che non ho accettato.

    L'importo offerto era inferiore ai preventivi che ho fatto fare per sistemare tutti i problemi.
    Ho fatto fare una perizia da un Ingegniere e adesso mi rivolgo ad un Avvocato.
    Ho saputo che i periti dei Tribunali vengono entro tempi molto accettabili.

    Saluti Serra Rossano

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Settembre 2008, alle ore 15:10
    I ricorsi per accertamento tecnico preventivo, cui ho accennato, sono procedure veloci, per quanto dispendiose: non è da escludere, peraltro, che si renda necessaria la successiva causa di merito.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.459 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI