• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2025-10-07 18:24:48

Preavviso 3+2 6 mesi prima


Salve,
sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026 termineranno i 5 anni totali dei 3+2 appunto.
Sul contratto c'è scritto anche anche in questo caso, devo dare il preavviso di disdetta oppure cmq di non rinnovo (in caso di tacito accordo senza comunicazione da parte di una delle due parti, conduttore o proprietario, ci sarebbe alla scadeza dei 5 anni ancora un rinnovo automatico di due anni e così via ancora) di 6 mesi prima, quindi ad aprile, ma la comunicazione PEC dovrebbe essere inviata il 30 aprile visto che il contratto termina il 31 ottobre, oppure qulunque periodo all'interno di quel mese appunto?
Per esempio, inizio mese, metà o termine?
Grazie.
  • Tutor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Settembre 2025, alle ore 10:10
    Buongiorno,
    nel contratto 3+2 a canone concordato, come nel suo caso, alla scadenza dei primi 5 anni il contratto si rinnova automaticamente per altri 2 anni, salvo disdetta di una delle parti nel rispetto dei termini previsti.

    Poiché il suo contratto scade il 31 ottobre 2026, la comunicazione di disdetta o di mancato rinnovo deve essere inviata con almeno sei mesi di preavviso, come giustamente riportato nel contratto stesso.

    Questo significa che l'invio tramite PEC dovrà avvenire entro e non oltre il 30 aprile 2026. Non è necessario attendere il termine del mese.
    La comunicazione può essere trasmessa in qualsiasi momento entro il mese di aprile, purché sia rispettata la scadenza minima dei sei mesi pieni prima della fine del contratto.

    Per maggiore tutela, è sempre consigliabile non attendere l’ultimo giorno utile, così da evitare qualsiasi contestazione legata a ritardi nella trasmissione o problemi tecnici legati alla posta elettronica certificata.


  • ligabue
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Ottobre 2025, alle ore 18:24
    La PEC va inviata entro e non oltre il 30/04. Naturalmente se si ha intenzione di non rinnovare, può essere inviarta anche molto tempo prima (ipoteticamente anche oggi).Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img ilenia fiori
Buonasera. Sono attualmente in affitto, ho un contratto 4+4.La questione é che due mesi fa mi si é rotta la lavatrice (lavatrice già presente quando sono...
ilenia fiori 26 Giugno 2025 ore 12:45 2
Img martuans
Buonasera,sono in un appartamento in affitto con contratto 4+4 con cedolare secca, vorrei sapere gentilmente alla fine degli 8 anni, se non ho ricevuto nessuna comunicazione dal...
martuans 13 Luglio 2024 ore 14:19 6
Img claudio saltarelli
Buonasera ho un quesito da esporvi ho affittato una stanza con regolare contratto 3+2 con cedolare secca dove c'è scritto di pagare attraverso bonifico, mandando un...
claudio saltarelli 12 Luglio 2023 ore 18:48 4
Img clasalv67
Buongiorno a tutti vorrei porvi un quesito: ho un regolare contratto di una stanza 3+2 con cedolare secca che il proprietario con raccomandata ha scritto che vuol revocare per...
clasalv67 26 Giugno 2023 ore 22:21 2
Notizie che trattano Preavviso 3+2 6 mesi prima che potrebbero interessarti


Registrare un contratto d'affitto

Affittare casa - I contratti di locazione, fatta eccezione per quelli di durata inferiore ai 30 giorni vanno tutti registrati e depositati presso l'ufficio dei registri immobiliari entro e non oltre i venti giorni che seguono la stipula del contratto.

Clausole vessatorie nei contratti d'affitto

Affittare casa - Nei contratti d'affitto e in quelli di conferimento di incarichi di intermediazione immobiliare non possono essere contenute clausole vessatorie: vediamo cosa sono.

Cosa sapere sul recesso del contratto di locazione

Proprietà - Il contratto d'affitto può essere rescisso, attraverso il Codice del Consumo, entro 14 giorni dalla sottoscrizione del predetto contratto.

Contratto d'affitto per studenti

Affittare casa - Per porre rimedio al malcostume degli affitti in nero agli studenti, è stata creata una forma specifica di contratto di locazione, pensato per le loro esigenze.

Disdetta di un contratto di locazione transitorio: come fare

Leggi e Normative Tecniche - Vediamo in quali casi l'inquilino e il proprietario di casa possono recedere anticipatamente da un contratto di locazione ad uso transitorio. Quali sono le regole

Quando e come è possibile modificare un contratto di locazione

Affittare casa - In certi casi le condizioni di un contratto di locazione possono essere modificate, bisogna seguire però una procedura con scrittura e registrazione formale.

Acquisto casa in affitto: quando conviene

Comprare casa - L'acquisto di un immobile locato può rivelarsi un'operazione vantaggiosa. È un ottimo investimento immobiliare, ed è portatore di un reddito immediato.

Fideiussione per affitto

Affittare casa - La fideiussione è una forma di garanzia che il proprietario di un immobile può richiedere come condizione indispensabile per la firma di un contratto di affitto.

Si può sfrattare l'inquilino per ristrutturare casa?

Proprietà - Per effettuare interventi di ristrutturazione il proprietario può recedere dal contratto di locazione? Quali sono modalità e termini di disdetta del contratto?
348.595 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI