Grazie mille dell'informativa“Buongiorno,
la situazione che descrive è piuttosto comune, soprattutto in presenza di contratti transitori o di durata annuale con cedolare secca.
Facciamo chiarezza sui punti principali.
Se il contratto attualmente in essere ha durata di un anno ed è stato stipulato in forma transitoria, non può essere rinnovato automaticamente per un ulteriore anno con le stesse condizioni, salvo non ricorrano i presupposti specifici previsti dalla normativa sui contratti transitori.
Nel caso in cui le esigenze di transitorietà siano venute meno, è corretto valutare la trasformazione in un contratto a lungo termine.
Passare alla formula 4 4 (ordinaria) oppure 3 2 (a canone concordato) è perfettamente legittimo anche con lo stesso inquilino, purché si rediga un nuovo contratto in forma completa e si registri nei termini previsti.
Entrambe le formule sono compatibili con l’opzione della cedolare secca, quindi può continuare a beneficiare di questo regime fiscale agevolato.
In merito alla possibilità di vendere l’immobile durante la vigenza del contratto, è bene sapere che questo non è vietato. La vendita può avvenire in qualsiasi momento, ma l’inquilino mantiene il diritto di rimanere nell’abitazione fino alla naturale scadenza del contratto, alle stesse condizioni pattuite con il locatore originario. In caso di vendita, sarà l’acquirente a subentrare come nuovo locatore, con obbligo di rispettare i termini contrattuali già in corso.
Qualora il contratto sia stato stipulato con la clausola della cedolare secca, va anche ricordato che durante la validità del contratto non è possibile aggiornare il canone, né richiedere l’adeguamento ISTAT, neanche al nuovo acquirente che subentra nella proprietà.”
Durante il contratto dell'affitto stipulato con cedolare secca, può il locatore aumentare il canone per questione legate all'usura dell'appartamento ?... |
Buonasera. Sono attualmente in affitto, ho un contratto 4+4.La questione é che due mesi fa mi si é rotta la lavatrice (lavatrice già presente quando sono... |
Buonasera,sono in un appartamento in affitto con contratto 4+4 con cedolare secca, vorrei sapere gentilmente alla fine degli 8 anni, se non ho ricevuto nessuna comunicazione dal... |
Buonasera ho un quesito da esporvi ho affittato una stanza con regolare contratto 3+2 con cedolare secca dove c'è scritto di pagare attraverso bonifico, mandando un... |
Buongiorno a tutti vorrei porvi un quesito: ho un regolare contratto di una stanza 3+2 con cedolare secca che il proprietario con raccomandata ha scritto che vuol revocare per... |
Notizie che trattano Modifica contratto di affitto che potrebbero interessarti
|
Cedolare Secca: la raccomandata all'inquilino non è sempre necessariaAffittare casa - In quali casi il locatore che opta per il regime alternativo della cedolare secca non è obbligato a darne comunicazione all'inquilino mediante lettera raccomandata |
Casa in comproprietà e cedolare seccaFisco casa - Quali sono le regole da applicare per una casa cointestata se solo uno dei proprietari effettua l'opzione della cedolare secca. Cosa possono fare gli altri titolari |
Cedolare secca per la casa del portiere in condominio: novità dalle EntrateAffittare casa - Via libera all'utilizzo della cedolare secca per l'affitto della casa del portiere. È quanto stabilito dalle Entrate in risposta ai dubbi di un contribuente. |
Cedolare secca 2019: come funziona la tassazione sostitutivaFisco casa - Contratto di locazione cedolare secca: come esercitare l'opzione del regime di tassazione facoltativo, aliquote e modalità di versamento. Le novità per il 2019. |
Registrazione del contratto di locazione a cedolare secca in ritardo: cosa succedeFisco casa - In caso di mancata o tardiva registrazione del contratto d'affitto a cedolare secca è possibile fruire del ravvedimento operoso per la riduzione delle sanzioni. |
Cedolare secca: non spetta al nudo proprietarioFisco casa - La cedolare secca, il sistema di tassazione agevolato per i contratti di locazione su immobili ad uso abitativo non spetta in caso di nuda proprietà: ecco perché |
Come registrare il contratto di locazioneAffittare casa - Tutta la procedura da seguire, le tasse da pagare e l'opzione alla cedolare secca per la registrazione del contratto di locazione di immobili ad uso abitativo. |
Revoca della cedolare secca e novità della Legge di BilancioAffittare casa - La scelta per il regime fiscale della cedolare secca sugli affitti può essere sempre revocata anche più volte, poiché non rappresenta mai una soluzione definitiva |
Quali sono le imposte per i contratti d'affitto?Affittare casa - Ecco quali sono le imposte da pagare quando si stipula un contratto d'affitto di un immobile a uso abitativo per chi sceglie la cedolare secca o altre soluzioni |