• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2025-10-16 17:41:27

Affittare garage la cui entrata è in un cortile in comune


Lucia.gre
login
04 Ottobre 2025 ore 12:48 3
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un autorizzazione all'altro proprietario altrimenti potrebbe impedire il passaggio all'affittuario.
Per essere in regola come devo comportarmi?
  • paolo f.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Ottobre 2025, alle ore 23:06 - ultima modifica: Martedì 14 Ottobre 2025, all or 23:11
    Ciao, innanzitutto l'affitto del tuo garage non deve limitare l'accesso o l'uso del cortile per l'altro proprietario.
    Ti consiglio di comunicare preventivamente con l'altro proprietario, così da evitare conflitti, anche se non è sempre richiesta un'autorizzazione formale.
    Ovviamente rendi consapevole il locatario delle regole d'uso dello spazio in comune e fornisci un accesso sicuro al cortile, senza escludere l'altro proprietario

  • lucia.gre
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 15 Ottobre 2025, alle ore 13:49
    Grazie per la risposta, mi chiedevo però se devo per forza fare un regolare contratto d'affitto, essendo l'affittuario un mio amico volevo evitarlo.

  • paolo f.
    0
    Ricerca discussioni per utente Lucia.gre
    Giovedì 16 Ottobre 2025, alle ore 17:41 - ultima modifica: Giovedì 16 Ottobre 2025, all or 17:45
    Grazie per la risposta, mi chiedevo però se devo per forza fare un regolare contratto d'affitto, essendo l'affittuario un mio amico volevo evitarlo.
    Non sei obbligata a stipulare un contratto di locazione scritto per un garage, specialmente tra amici, ma sarebbe consigliabile solo per evitare problemi futuri.
    Comunque sia, un accordo verbale può essere sufficiente per definire gli accordi ma è fondamentale una chiara comunicazione e fiducia reciproca per evitare malintesi.
    Parlate e concordate a voce tutti i dettagli importanti, come canone, durata, preavviso e chi è responsabile per eventuali danni, soprattutto perché tu condividi la proprietà del cortile, quindi devi rispettare anche i diritti dell'altro comproprietario.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
Img lucia.gre
Salve sono proprietaria di un cortile in comune con un altra persona, quest'ultima senza nessun contratto d'affitto fa passare all'interno del cortile in comune delle persone alle...
lucia.gre 30 Settembre 2025 ore 22:46 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img michele sterlicchio
Buongiorno,Stanno costruendo la mia futura casa con impianto elettrico vimar linea.Esiste l'alternativa al modulo bticino 3586c per l'apertura basculante garage? O se non...
michele sterlicchio 22 Gennaio 2025 ore 16:55 1
Notizie che trattano Affittare garage la cui entrata è in un cortile in comune che potrebbero interessarti


Rampa garage: è un abuso se costruita in area condominiale?

Parti comuni - Si qualifica come un abuso edilizio la creazione da parte di un condòmino di una rampa di accesso pertinente a un garage all'interno di un'area comune condominiale?

Area cortiliva

Sistemazione esterna - Il cortile è un'area scoperta compresa i corpi di fabbrica di un edificio, destinata a varie funzioni e classificata come pertinenza e parte comune condominiale

Cavedio: cosa significa?

Architettura - Il cavedio è quello spazio aperto presente all'interno dei fabbricati, su cui si affacciano generalmente tutti i locali di servizio e le tubazione delle utenze.

Ripartizione delle spese per il rifacimento del cortile condominiale

Ripartizione spese - Il cortile condominiale è uno spazio comune e le spese di manutenzione devono essere ripartite tra tutti in base ai millesimi di proprietà.

Scivolone nel cortile e responsabilità del condominio

Liti tra condomini - Il condominio è responsabile per i danni derivanti ad una persona dal cortile comune a meno che la causa del danno non sia dovuta al comportamento del danneggiato.

Proprietario garage paga spese condominio anche senza un immobile?

Ripartizione spese - Il proprietario del box auto deve pagare le spese condominiali anche se non ha la proprietà di un immobile. Vediamo però quali regole si dovranno osservare.

Cavedio e ripartizione delle spese

Condominio - Tra quali condomini si ripartiscono le spese condominiali inerenti il cavedio interno all?edificio

Spese di manutenzione del cortile condominiale

Ripartizione spese - Salvo diversa disposizione contenuta negli atti d'acquisto, alle spese necessarie per la manutenzione e conservazione del cortile, concorrono tutti i condomini.

Edificio e box autonomi, non sempre si può parlare di condominio

Assemblea di condominio - Edificio e boxes in condominio: quando si può parlare di unico complesso condominiale e quando invece sono entità autonome?
348.658 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI