• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-06-30 09:34:07

Serramenti rehau - mancanze dell'installatore


Cirlcirl
login
28 Giugno 2010 ore 10:07 3
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e questo è il mio primo post.
Sono a dir poco esasperato e sto perdendo le speranze, per questo vi chiedo aiuto.

2 mesi fa ho fatto montare 2 finestre doppia anta, 1 finestra singola anta, 1 portafinestra con sopraluce (tutte con la vasistas) della serie REHAU pvc profilo da 80mm con triplo vetro e doppia camera con gas.

A fine lavori c'è stato il collaudo, fatto piuttosto frettolosamente (della serie apri/chiudi la finestra...) e a tarda sera terminato il quale il fornitore si è fatto firmare un bel foglio in cui dichiaravo che l'opera era stata ultimata a regola d'arte.

Già il giorno dopo pulendo i serramenti ho riscontrato diversi problemi:
- vetro del bagno rigato sull'esterno (riga grossa anche se non profonda)

- finestra che sul vetro esterno presenta delle sagome di cerchi, tipo barattolo stampato sul vetro. La cosa strana è che sono evidenti quando si bagna il vetro con dell'acqua, mentre da asciutto non appaiono...

- vetro portafinestra con piccoli segnetti tipo gomma nera fusa che è finita sul vetro segnandolo a vita...

- portafinestra che a causa della sua altezza (2,30 metri) e anta particolarmente larga (la vecchia aveva 3 ante, questa 2) e solo 2 cerniere (causa vasistas) non chiude perfettamente. E questo è il problema maggiore: in pratica quando chiudo la portafinestra nell'anta sinistra (quella senza la maniglia per intenderci) si può ascoltare un effetto conchiglia (aria che passa leggera) sul lato dell'anta. Questo perché secondo me, come era prevedibile, data l'altezza 2 cerniere non bastano a comprimerla come si deve...

Ora il problema è:
quando ho richiamato il negoziante questi mi ha risposto:
- riguardo ai problemi dei vetri non ci può fare nulla perché ho firmato il foglio che non c'erano danni evidenti e le righe potrei averle fatte io!! (ha pure chiamato il suo fornitore che appunto si rifiuta di cambiare i vetri...)
- riguardo alla portafinestra che non chiude, dopo diverse pressioni ha inviato un operaio che in apparenza l'ha sistemata, ma dopo qualche giorno di apri e chiudi di nuovo si è ripresentato il problema che a parer mio non sarà mai risolvibile se non ci aggiungiamo altre cerniere (perché il problema secondo me è proprio che la portafinestra è troppo alta e pesante per riuscire a premere in chiusura come si vede con due sole cerniere!).

Che devo fare? Mi arrendo o secondo voi ci sono dei motivi validi per intentare una causa contro di lui?

Grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Giugno 2010, alle ore 19:53
    Ciao, parliamo di fornitura in opera, quindi si può applicare il 1667 c.c.
    La contestazione è legittima, ma va formulata formalmente (RR).

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Giugno 2010, alle ore 21:51
    Il problema della posa in opera del serramento oggi che i serramenti devono essere certificati CE diventa ancora più attuale.
    come si fa a pagare un serramento che garantische una certa prestazione (obbligatoria per legge) e/o caratteristica di un dato modello se poi la posa non è fatta con scrupolo tanto da mettere in discussione l'efficacia o l'ermeticità del sistema?
    Per quanto riguarda la rigidità del sistema se il serramento è marcato CE non dovrebbero esserci dubbi in merito le tenute (vedi le classi di tenuta aria, acqua, rumore,...testate nei laboratori di prova)
    A meno che non si tratti di serramento non marcato CE Ma questo da febbraio non è possibile perché è entrato in vigore dell'obbligo di marcatura
    Allora se la mancata planarità è dovuta al sistema di fissaggio del telaio al contro telaio o al vano murario la questione è legata alla mancanza del rispetto delle regole dell'arte
    La posa in opera non segue una normativa nazionale ne armonizzata ma le varie associazioni di produttori hanno messo a punto decaloghi ben precisi (vd. SiPVC per quanto riguarda i serramenti in PVC). Ogni produttore deve aver messo a punto un manuale di posa uso e manutenzione e alla firma di un documento di collaudo devono essere ben esplicitati i metodi utilizzati (anche il dettaglio dei materiali usati quali tasselli, schiume, siliconi, nastri espandenti, ecc)

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Giugno 2010, alle ore 09:34
    Grazie Simone per il prezioso rapporto. Puntualizzo, quando si parla di norme per la posa in opera, si fa riferimento a quelle tecniche (cfr. ISO, UNI ecc.), ossia a norme convenzionali, che si accompagnano, per inquadrare la correttezza dell'adempimento, a quelle civilistiche.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.461 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI