• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-12 10:23:42

Rogito e notaio con sorpresa...


Lukewas
login
10 Settembre 2008 ore 22:45 9
Ciao a tutti, ho bisogno urgentemente di un vostro consiglio...
Mercoledì prossimo dovrei fare il rogito della casa, e oggi sento il notaio per sapere la data corretta e ho avuto una brutta sorpresa....vi spiego...sto comprando una villetta a schiera di testa con adiacente un terreno. La casa appena costruita da un impresa, in realtà mi viene venduta dalla moglie del costruttore (a cui il costruttore ha intestato il terreno e lei gli ha commissionato i lavori...penso sia un espediente per le tasse...) e il terreno che è stato comprato in seconda battuta, risulta acquistato dall'impresa del marito. Oggi il notaio mi dice che essendo su due mappali differenti, e di due persone differenti, devo pagare l'iva al 20% sul valore del terreno e ancora le imposte di registro per un totale di 1600 euro, quindi in tutto per il mio rogito pago 8400 euro. Siccome nessuno, ne l'agenzia, ne il geometra e nemmeno il costruttore mi avevano detto di questa cosa, come mi devo comportare? è giusto che li paghi io? visto la disinformazione, non mi posso rivalere su nessuno?

Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare...intanto vi ringrazio...
  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Settembre 2008, alle ore 07:40
    Mmm.... semmai doveva essere l'agenzia a informarla, non per obbligo ma per servizio, quando facevate le proposta e i conti, o il suo tecnico.
    Sono imposte, quindi il responsabile è il dovere che abbiamo nei confronti dello stato, difficile darne responsabilità a qualcuno che non ha il dovere di informarla su costi che non gli competono.

    Inoltre, il Notaio è sempre stato a sua disposizione anche per un eventuale preventivo da farsi fare prima del raggiungimento dell'accordo.

    A parere mio non ha appigli per questo "incidente"

  • lukewas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Settembre 2008, alle ore 08:02
    Ok, ma allora la trasparenza dove va a finire? Quando il discorso è saltato fuori e ho chiesto a me cosa comportava avere due mappali differenti, mi è stato detto che non mi sarebbe cambiato niente...invece qualcosa cambia...io non dico che non devo pagare i miei oneri verso lo stato ma se l'avessi saputo prima, magari mi sarei accordato o avrei fatto una proposta diversa...
    Per quanto riguarda il notaio, è stato proprio lui ad informarmi di questa cosa ieri, dopo aver finito di visionare tutte le carte...

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Settembre 2008, alle ore 08:54
    Chiaro, è una mancanza di servizio.

    Ma non da diritti per legge, purtroppo, a mio parere.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Settembre 2008, alle ore 11:27
    Praticamente una truffa legalizzata: io non dico niente così faccio un piacere all'altro e l'altro prima o poi ricambierà in qualche modo.

    Sembra che il consumatore sia una specie di agnellino in mezzo a dei leoni...

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Settembre 2008, alle ore 11:33
    NO, capisco lo stato d'animo ma la truffa è un'altra cosa.

    Nessuno guadagna nulla in più da questa situazione, semmai tu paghi qualcosa in più, tra l'altro in imposte, quindi allo stato.

    La truffa, una parola abusata spesso, non rientra tra i termini che si possono usare nella fattispecie.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Settembre 2008, alle ore 11:38
    Boh, magari non è questo il caso.
    Comunque, se avesse chiesto spiegazioni sul prezzo prima ancora di accettarne l'acquisto attraverso il compromesso, in quel caso le cose sarebbero potute cambiare eccome, infatti, poteva anche scegliere una casa che a conti fatti risultasse meno costosa, o no?

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Settembre 2008, alle ore 12:08
    Verissimo. Sicuramente puoi contestare questo, l'informazione doveva essere completa, tra l'altro er una agenzia è un iter normale informare e rendere edotto il cliente di tutte le spese alle quali va incontro.

    Anche se il diritto alla provvigione nasce per legge e anche se basterebbe mettere in contatto domanda e offerta oggi è necessario che le agenzie prendano il loro mestiere più sul serio.

    Faccia pagare caro quei 1600 con una pubblicità molto poco gradevole nei loro confronti.

    Il potere del passaparola per una agenzia è determinante.

    Provi anche a chiedergli lo sconto per insoddisfazione

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Settembre 2008, alle ore 13:51
    Il caso è interessante. Non è semplice accertare le responsabilità in fase di trattative, come ha rilevato Oris giustamente, ma qualche margine di tutela, a mio avviso, sussiste, sia nei confronti della parte venditrice, sia verso il mediatore.

  • lukewas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Settembre 2008, alle ore 10:23
    No ok, però il costruttore dice che l'agenzia lo sapeva, l'agenzia mi dice che aveva capito che il geometra avrebbe fatto il nuovo accatastamento in un'unico mappale, il geometra mi dice che sul compromesso c'era scritto....io ho controllato il compromesso e c'è solo specificato che sono due mappali differenti e di due persone fisiche differenti, ma che questo comportasse una spesa in più ad atto del rogito, non è specificato. Mi viene voglia di prendere il costruttore e insultarlo...l'agenzia (che tra l'altro è un mio ex compagno di classe) si è presa i soldi un mese e mezzo fa e ha fornito un servizio pari a zero...ieri questo dell'agenzia ha detto che aveva sentito il costruttore per dirgli se si poteva trovare un accordo e il costruttore ha detto no. Poi mi richiama chiedendomi di far parlare il geometra che magari lo ascolta di più...Proprio una persona senza testicoli direi...e pensare che si è preso più di 5000 euro come provvigione...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 15 Ottobre 2025 ore 13:49 2
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.568 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI