• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-12-15 11:31:56

Presunti abusi cooperativa edilizia


Tmaxraiden
login
11 Dicembre 2009 ore 17:27 5
Salve a tutti,
sono al primo post in questo forum che ho da poco scoperto con piacevole sorpresa.
Premetto che sono diventato socio di una Cooperativa edilizia nel luglio 2007 attraverso pagamento di 300 euro di quota capitale sociale + 200 euro di tassa di ammissione + 200 euro per le spese generali annue 2007 (ora mi sono stati chiesti 240 euro! per le spese 2008!!! Ma è lecito???).
Contestualmente sono diventato socio prenotatario di alloggio (appartamento) fruente di contributo ai sensi della legge 493/93 "locazione a termine" o a "proprietà differita" che dir si voglia, la cui consegna è prevista per il prossimo marzo -aprile.
Come forma di pagamento erano previste, per il mio caso specifico, rate a stato di avanzamento dei lavori per complessivi 63.280 euro (regolarmente evase), più la somma di 100.000 euro di mutuo all'atto della consegna. Inoltre è previsto un finanziamento della regione (Lazio) di 26.000 euro (fondo perduto) per ogni prenotatario/socio ancora non elargite per mancanza della delibera!! Costo complessivo 189.280 euro.

Il primo dubbio che spero qualcuno mi aiuti a sciogliere riguarda la fidejussione a garanzia dei versamenti dei soci regolamentato da L.210/04 e D.Lgs 122/05, visto che la Cooperativa ha imposto ad ogni socio di pagarsela da sè. Ogni 6 mesi difatti oltre agli interessi di preammortamento sul mutuo contratto dalla stessa Coop e ad altre voci, ci vengono addebitati gli importi (da 400-450 euro a salire a seconda dei casi) per tale fidejussione. Ma questa legge non prevedeva che la fidejussione fosse a carico del costruttore??
Tale quesito è stato posto in Cooperativa (che a me sembra tanto un'Agenzia Immobiliare) ma le loro risposte sono state tanto vaghe quanto evasive riferendo ad ogni modo che spettava ai soci della coop pagare la fidejussione sugli importi versati. A me restano molti dubbi ed altri ne ho ancora da sciogliere, ma non voglio abusare della vostra pazienza ed attenzione dilungandomi troppo, rimandando ad un secondo momento gli altri crucci che mi assillano.
Confidando nella vostra competenza,

Grazie a tutti
  • tmaxraiden
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Dicembre 2009, alle ore 13:47
    Pongo ancora all'attenzione questo quesito visto che non ho ricevuto risposte in merito.
    Nel frattempo mi è arrivata l'importo (fidejussione) da pagare che ammonta a più di quello del vecchio semestre ed è strano visto che la somma a garanzia è rimasta invariata! Inoltre qualcuno sa a che percentuale si aggira la percentuale della fidejussione sul capitale versato? A me pare intorno all'1% e dunque avrei pagato già più del dovuto. (496+569 di fidejussione annua su 63.000 euro)

    Attendo con ansia vostre notizie.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Dicembre 2009, alle ore 15:23
    Ciao, i tuoi dubbi sono più che fondati: l'art. 2 impone chiaramente, a pena di nullità del contratto, che il costruttore (comprese le cooperative edilizie) debba procurare e consegnare all'acquirente una fidejussione, d'importo corrispondente alle somme riscosse o da riscuotere. Hai bisogno d'aiuto?

  • tmaxraiden
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Dicembre 2009, alle ore 15:29
    Ne ero certo.
    A questo punto ho bisogno di aiuto!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Dicembre 2009, alle ore 16:28
    Ti scrivo in PVT, appena possibile.

  • tmaxraiden
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Dicembre 2009, alle ore 11:31
    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 26 Novembre 2025 ore 17:43 4
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.680 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI