• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-02-21 16:02:41

Parquet prefinito nuovo difettoso si sfoglia


Abbborigggeno
login
26 Marzo 2012 ore 12:33 3
Buongiorno a tutti,

scrivo su questo forum per avere possibilmente il consiglio da qualcuno piu? esperto di me o che abbia avuto lo stesso problema che vado a raccontare.

Un anno fa abbiamo acquistato per 4000 euro del parquet prefinito maxiplancia (190cm di lunghezza, 15 e 18 cm di larghezza, 15 di altezza) della qualita? denominata rovere vecchio da http://www.parquetemoquette.it/ a milano.

Prima di effettuare la posa (in ingresso, bagno e soggiorno doppio), la ditta ha effettuato il controllo di umidita' di routine per accertarsi che il massetto appena realizzato fosse sufficientemente seccato per procedere con la posa, cosa che hanno fatto subito senza manifestare ne? riserve ne? evidenziare alcun problema.

Purtroppo, a soli pochi mesi dalla posa pero' alcune tavole hanno iniziato a "sfogliarsi", nel senso che la parte superiore "nobile" ha iniziato a scollarsi dal resto della tavola.

Negli ultimi mesi molte tavole stanno dando i primi segni di scollamento, una e? gia? praticamente aperta in due, altre 5 o 6 la seguono a ruota (lo scollamento di uno o due millimetri e? ormai ben visibile anche a distanza di diversi metri). Inoltre almeno un paio di tavole si sono gia spaccate L

telefonicamente il parquettista si e? dichiarato disponibile ad intervenire, d?altra parte ha anche affermato che il problema consisterebbe nel livello di umidita' inappropriato del mio appartamento: ritengo questa scusa palesemente inaccettabile perche loro hanno fatto il PREVENTIVO check dell?umididita? prima della posta. Se vi fosse davvero un problema di umidita? in casa mia avrebbero dovuto rilevarlo e farmelo presente allora e RIFIUTARE la fornitura. Non credo ci sia nulla di strano con l?umidita? della mia casa dato tra l?altro che vi e? sempre stato del parquet, e tuttora in camera da letto persiste altro parquet, abbiamo delle piante in salute ed areiamo regolarmente e abbondantemente i locali (secondo piano doppia esposizione).

Ora la questione e? cosa aspettarsi (oserei dire pretendere) da questo parquettista:
1) se sostituissero solo le tavole attualmente scollate ho paura che tra qualche mese staremo da capo a dodici con chissa? quante altre tavole (quelle che oggi mostrano i primi segni di scollamento, appena percettibile, ma inequivocabile).
2) Anche se si sostituisse l?intera superficie con lo stesso parquet temo che nel giro di un anno la situazione tornerebbe la stessa.
3) la mia sensazione e? che l?unica soluzione sarebbe sostitituire il prefinito con del buon vecchio massello. Pero? il parquettista ha asserito che il supposto (inesistente) problema di umidita? della mia casa avrebbe gli stessi effetti anche su un parquet massello e quindi ha ipotizzato la sostituzione con del parquet laminato (quello finto). Ovviamente non ho nessuna intenzione di ritrovarmi con del tristissimo laminato a fronte del pagamento per del prefinito. Inoltre, inizio a temere la malafede di questo parquettista dato che non vedo come del massello, che e? costituito da un'unica tavola possa scollarsi/sfogliarsi.
4) da parte mia la cosa migliore sarebbe essere rimborsato della spesa sostenuta ed acquistare altrove del parquet di qualita?.
Qualcuno di voi ha avuto questo genere di problema? Con questo parquettista? Cosa mi suggerite di fare?.... casa e? nuova, l?abbiamo fatta bellissima con tanti sacrifici, vedere il pavimento gia in quelle condizioni e? davvero sconfortante L
Grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Marzo 2012, alle ore 14:52
    Buongiorno, non sono in grado d'indicare una soluzione tecnica, ma quella legale sì, potendosi applicare l'art. 1667 c.c., che presuppone una denuncia dettagliata dei gravi difetti riscontrati (o vizi)

  • gbcremona
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Febbraio 2013, alle ore 12:45
    Buongiorno, posso sapere come ha risolto il suo problema? Grazie!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Febbraio 2013, alle ore 16:02
    E' una curiosità legittima, e la risposta potrebbe interessare molti dei Nostri utenti. Vedo che nel forum legislativo è stata posta una domanda d'oggetto analogo, cui mi riservo di rispondere appena possibile.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao,Ho comprato una Haier Mini Drum Lavatrice Slim 5 Kg, e i tubi in dotazione sono abbastanza rigidi.In particolare, il tubo di carico ha la parte di collegamento alla lavatrice...
france25 22 Novembre 2025 ore 15:30 5
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 21 Novembre 2025 ore 14:52 4
Img raik64
Buonasera chiedo ai più esperti. L' ultimo cassetto del congelatore mi si ghiaccia di continuo non permettendomi di aprirlo. Ho effettuato ispezione alle guarnizioni,...
raik64 20 Novembre 2025 ore 14:52 2
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 20 Novembre 2025 ore 12:17 4
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 19 Novembre 2025 ore 14:33 10
348.665 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI