• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-15 17:29:42

Isolamento acustico solai in piccola palazina


Gianni68
login
31 Marzo 2008 ore 11:00 5
Sono proprietario di un appartamento in una palazzina composta da 5
unità abitative.
Insieme agli altri proprietari ci siamo resi conto di avere un grosso
problema di isolamento acustico dei solai.
Siamo perfettamente isolati dall'esterno, ma sentiamo tutto quello che avviene negli altri appartamenti!!!!
Abbiamo segnalato il problema al costruttore il quale ha dichiarato di essere a norma, di aver posato l'isolamento acustico sui solai
e che l'azienda sanitaria locale ha eseguito le prove fonometriche dando riscontro positivo.
Portroppo il costruttore non ci mostra i dati delle prove, in quanto a suo dire sono archiviate presso qualche ente ..... . .( ASL, Comune ??? non è chiaro dove siano ... ).
Io vorrei un consiglio su come procedere.
Sicuramente verificare l'esistenza delle prove fonometriche e l'effettivo superamento.
L'esecuzione di una nuova perizia per confutare quella del costruttore.
(quanto puo costare?)
Ma poi che si fa?? Si porta in tribunale il costruttore, o si chiede il risarcimento all'assicurazione decennale da lui stipulata?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Marzo 2008, alle ore 11:24
    Per contestare la situazione di isolamento acustico, dovrete voi stessi produrne una o più di una eseguita da ditta specializzata con apparecchiature certificate.

    L'ultima che ho fatto eseguire è costata 650€ per una prova diurna e una notturna.

    Accordati con gli altri condòmini per suddividere le spese.

    Ricorda che un lavoro di messa a norma del genere comporta almeno la rimozione dei pavimenti con la conseguenza che dovrete stare fuori casa per molto tempo, salvo ricorrere a pannelli isolanti da inserire sotto i soffitti delle abitazioni, perdendo così cubatura dell'alloggio, anche se minima.
    Esistono comunque dei pannelli molto sottili in lamina di piombo che isolano in modo eccezzionale dai rumori, senza comportare apprezzabili perdite di spazio.

  • gianni68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Marzo 2008, alle ore 12:04
    Qualcuno è a conoscenza di casi o sentenze simili ?
    A quanto ammontano le spese per intraprendere una causa di questo tipo?
    Quanto si può chiedere di risarcimento, ?
    Che tipo di interventi si possono fare per risolvere il problema e quanto si può spendere?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Marzo 2008, alle ore 13:04
    Ti ho gia risposto sopra.

    La perizia fonica da produrre in giudizio può costare fino a 1.000?.

    Le spese legali, giudiziarie, peritali, CTU, ecc. possono superare i 5.000? per tutti i tre gradi di giudizio nel caso ci fosse opposizione della controparte.

    I tempi per i tre gradi di giudizio possono superare i cinque anni.

    (senza naturalmente essere certi del risultato in quanto la perizia del costruttore sarà in grado di dimostrare che tutte le norme sono state rispettate).

    Ricorda che gli avvocati dei costruttori sono "esperti" proprio in questo genere di controversie, mentre voi .......
    Probabilmente un accordo extragiudiziario per risolvere il problema con l'apposizione della struttura che ti ho indicato sopra può essere la soluzione migliore.
    Fatevi quindi consigliare per il meglio.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Marzo 2008, alle ore 13:12
    Forse ne sarai già edotto, Ti posso citare, comunque, la sentenza n. 2715/07 del Tribunale di Torino, con cui il costruttore, in via equitativa, è stato condannato a rifondere il 20% del corrispettivo d'acquisto. A motivare la decisione, e questo è l'aspetto più importante, il mancato rispetto dei requisiti fonoisolanti previsti dal DPCM 5/12/97. Non ho sottomano la sentenza, in questo momento, ma se ben ricordo i danni extrapatrimoniali non erano stati richiesti, per quanto, in casi simili, ve ne sarebbe il fondamento. Come valutazione generale, l'azione giudiziale potrebbe essere onorosa, ma con ottime probabilità di esito favorevole...se poi vi è stata consegnata la polizza indennitaria, anche meglio.

  • andrix
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Maggio 2008, alle ore 17:29
    Salve a tutti. vi scrivo in quanto mi trovo nella stessa situazione, tra l'altro ho appena parlato anche con un avvocato e mi sto accingendo a far effettuare delle perizie. l'avvocato mi ha fatto presente che dovrò pagare sia la mia perizia che quella che verrà fatta dal tribunale, e poi sperare in un accordo con il costruttore senza dover andare in causa, che dilaterebbe di molto i costi ed i tempi. l'unico mio dubbio è il fatto che il condominio si era già fatto fare delle perizie l'anno scorso, non o capito quindi xchè non posso tenere buone quelle, e inoltre mi chiedevo se sapreste consigliarmi qualcuno a cui rivolgermi x farle eventualmente rifare, che non mi costi una fortuna. io abito in provincia di treviso. grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 22 Ottobre 2025 ore 23:41 4
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 21 Ottobre 2025 ore 20:42 1
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 21 Ottobre 2025 ore 09:51 2
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
348.595 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI