• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-11-17 10:43:25

Installazione fotovoltaico con danneggiamento tetto


Helpdesk
login
14 Novembre 2011 ore 17:25 5
Salve, ho avuto di recente l'installazione di un impianto fotovoltaico di 3 kw sul tetto della mia abitazione. L'impianto dopo una prima semi installazione è stato parzialmente rimosso a seguito di una mia manifestata preoccupazione sulla tenuta di una certa sezione del tetto la quale ha messo sull'allerta (preoccupazione immediata) la ditta installatrice che ha fatto eseguire una perizia strutturale del tetto di legno. Il perito ha determinato una errata disposizione dei pannelli così come da progetto originario della ditta e quindi circa il 30% dei pannelli sono stati rimossi e posizionati in altro punto del tetto che dava maggiori garanzie di stabilità e sostenibilità.
L'installazione prevista in circa 5/6 giorni è durata quindi più del doppio con una presenza sul tetto di legno di almeno 4/5 persone per i circa 15 giorni che si sono resi necessari all'installazione.
Montati i pannelli e firmata da parte mia la fine lavori alla prima pioggia (anche lieve) mi trovo che il tetto trasuda acqua a non finire proprio dove insite una parte dei pannelli. Premetto che nei precedenti 11 anni (nuova costruzione) mai avevo avuto problemi di penetrazione di acqua. Ritengo quindi che la ditta abbia compromesso la tenuta impermeabile del tetto a causa del cospicuo calpestio o la perforazione per l'ancoraggio dei pannelli alle travette di legno del tetto.
La ditta che all'inizio si era dimostrata gratuitamente disponibile a rimuovere i pannelli per verificare una possibile (da loro causata) rottura o disallineamento dei pannelli ISOTEC che sono situati tra il tavolato di legno e le tegole o una mancata impermeabilizzazione delle forature per il fissaggio dei perni necessari alla struttura fotovoltaica, si è tirata indietro lasciando il lavoro a metà e chiedendo anche una cifra per il lavoro di controllo da loro fatto dichiarandosi quindi non disponibile a continuare la verifica con rimozione e rimontaggio futuro dei pannelli. La mia casa è ora on circa il 50% del tetto scoperto senza tegole e con il 50% dei pannelli fotovoltaici rimossi.
Quindi domando a chi è + esperto di me quali azioni rapide posso intraprendere a parte quelle legali e se secondo la vostra opinione la ditta avrebbe dovuto prima di proporre e procedere ad installare i pannelli, ad accertarsi della possibilità di effettuare l'installazione su di un tetto di legno che poteva presentare delle problematiche o delle fragilità in relazione ad una installazione di questo tipo.
Grazie per la pazienza e spoero a presto.
  • vincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Novembre 2011, alle ore 18:01
    Ciao, la ditta avrebbe dovuto lasciarti una dichiarazione di lavoro fatto secondo la regola dell'arte e di conformità (37/08) ad un progetto comprendente anche le modalità di ancoraggio dei pannelli.
    Un tecnico di fiducia può confrontarla con il lavoro svolto per supportare il legale.Saluti.

  • helpdesk
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Novembre 2011, alle ore 13:19
    La dichiarazione di cui parli mi è stata rilasciata ma ovviamente io non ho le competenze per una verifica tecnico strutturale e quando me l'hanno rilasciata non si era ancora manifestata nessuna infiltrazione di acqua dal tetto come invece accaduto alla prima pioggia.

    Grazie e ciao

  • chiodiluca@liberoit
    0
    Ricerca discussioni per utenteCHIODI GEOMETRA LUCA
    Martedì 15 Novembre 2011, alle ore 17:01
    Per ottenere ragione in un'eventuale causa, la direzione lavori deve contestare tempestivamente il vizio creato dalla ditta e chiedere la perfetta regola d'arte. E' utile eseguire una raccomandata dalla proprietà alla ditta dei pannelli ma se manca una contestazione formale del D.L. è difficile ottenere ragione in sede giudiziale. Le consiglio di fare verificare tutta la pratica al suo tecnico di fiducia.

    Geometra di Rovigo

  • helpdesk
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Novembre 2011, alle ore 17:35
    Direzione lavori? non sò di cosa parli..io sono un privato cittadino che ha incaricato una ditta di installare sul proprio tetto di pannelli fotovoltaici. Come facevo a contestare allora per ora che mi ci sarebbe piovuto nella porzione di tetto su cui insistono i pannelli?

    Un geometra è al momento la persona più adatta per fare delle verifiche?

    grazie e ciao

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Novembre 2011, alle ore 10:43
    Buongiorno, in assenza del Direttore lavori, il committente può formulare direttamente le contestazioni del caso. In realtà, anche se il D.L. fosse presente, giacchè la responsabilità solidale (ex. art. 1669 e 2043 c.c.) è estensibile anche a lui, è bene che il committente s'indirizzi ad entrambi, in forma recettizia (rr). Sto seguendo un caso analogo, a Bolzano.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI