• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-03 17:26:39

Infissi rovinati casa di nuova costruzione


Likas
login
18 Febbraio 2009 ore 11:48 8
Buongiorno a tutti,
premetto che sono incavolato per non dire di peggio, quindi il tono del post potrebbe risultare aggressivo...chiedo perdono prima.

Ho acquistato un casa di nuova costruzione.
Lo spiacevole disguido che mi è capitato è il seguente:
durante i lavori di verniciatura della parte esterna (facciata), l'imbianchino, se così lo si può chiamare, ha macchiato gli infissi di legno chiaro con la vernice color glicine, o qualcosa di simile, comunque mooooolto visibile sul legno.
Ho fatto notare questo problema al geometra di cantiere che prontamente ha provveduto a far visionare e riparare il problema ai falegnami (fornitori degli infissi).
Il lavoro che è stato eseguito consiste nella rimozione della vernice con una lama di un taglierino e la "rispalmatura" (concedetemi il termine) di una "miracolosa" cera che fa sparire la "grattatura" fatta con il taglierino.
Il problema è che ovviamente, come avevo già immaginato io da profano mentre eseguivano questi lavori, è rimasta una parte sverniciata (senza lucido).
Ovviamente la finestra non l'ho pagata con i soldi del monopoli, come ho fatto notare al geometra, e quindi ho richiesto di poterla sostituire.
Mi hanno detto che bisogna mandare una raccomandata all'impresa con la richiesta di sostituzione, ma che una cosa del genere non l'avrebbero presa in considerazione e che quindi devo tenerla così.
A parer mio un danno su una qualsiasi cosa nuova, non la rende tale e comunque se fosse stato qualcosa di veramente piccolo da dover andare con il microscopio a vederla non avrei neanche chiesto la sostituzione. Invece non è così.
Inoltre anche le altre 3 finestre hanno delle macchie, molto più piccole della prima, che proveranno (stavolta in modo diverso) a rimuovere. Mah!
Volevo chiedere se bisogna procedere come mi hanno detto (con nessuna speranza) o in altro modo?
Inoltre conviene aspettare di vedere cosa combinano con le altre finestre o mandare subito una raccomandata segnalando tutti i problemi?

P.s. oltre alle macchie sugli infissi ci sono delle macchie sulle piastrelle del balcone e sui "marmetti".Ovviamente non ci penso nemmeno io a fargli sostituire le piastrelle e i marmetti, ma conviene segnalarli assieme?

Attendo fiducioso.
Grazie.

Cristian.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Febbraio 2009, alle ore 12:26
    Prova almeno con una raccomandata al costruttore venditore chiedendo una "riduzione del prezzo" se pensi che la sostituzione non sarà presa in considerazione e non hai intenzione di portare in tribunale la controparte.

    Se la lettera sarà inviata da un avvocato avrai sicuramente più possibilità di ottenere soddisfazione.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Febbraio 2009, alle ore 13:34
    Ciao Cristian. Piccola o grande che sia, la tua doglianza è fondata, e dovranno farti avere un riscontro...

  • likas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Febbraio 2009, alle ore 14:05
    Quindi cosa mi consigliate...
    Mando una lettera per la prima finestra e segnalo le altre o aspetto di vedere cosa combinano e semmai mando tutto assieme?
    Meglio raccomandata di mio pugno o passo tramite avvocato?

    Tra l'altro devo ancora rogitare e per il momento non si sono fatti sentire
    Nel caso si facciano avanti con la richiesta di rogitare, posso rallentargli i tempi, mettendoli magari un pò alle strette, per raggiungere i miei risultati in minor tempo.
    Sono sicuro che se accendo il mutuo e rogito, loro iniziano a fregarsene di più di prima.
    Sarebbe qualcosa che mi comporta problemi o li fa passare parzialmente dalla parte della ragione?

    Come posso procedere?

    Grazie ancora.
    Cristian.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Febbraio 2009, alle ore 14:31
    I danni da te citati non sono tali da permettere la "risoluzione del contratto" per giusta causa, ci vuole ben altro (Cassazione).

    Come ti ho consigliato sopra invia la raccomandata con le tue doglianze e la richiesta immediata di ripristino a "regola d'arte", sa la letterà verrà spedita da un avvocato avrà sicuramente maggior peso.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Febbraio 2009, alle ore 16:22
    Concordo con Condominiale, una riduzione del corrispettivo è il risultato, peraltro non disprezzabile, che si può legittimamente ottenere.

  • likas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Febbraio 2009, alle ore 08:07
    Grazie mille, procederò!

    Cristian.

  • likas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Marzo 2009, alle ore 10:36
    Ciao a tutti,
    questa volta non sono più arrabbiato "il signore delle finestre" ha fatto il miracolo.
    Ha carteggiato tutta la finestra e poi ha passato un impregnante effetto cera e le finestre sono tornate normali.
    Anche quella più conciata è ritornata "nuova".

    Meglio così...almeno ho evitato ulteriori perdite di tempo nel caso delle sostituzioni e incartamenti vari con l'avvocato.

    Comunque grazie a tutti per i consigli...alla prossima.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Marzo 2009, alle ore 17:26
    Siamo felici del risultato ottenuto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI