• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-29 20:01:51

Incompetenza ditta e detrazioni: responsabilità ?


Fra-udine
login
29 Marzo 2008 ore 09:11 1
La ditta che ha eseguito la ristrutturazione della mia casa si fregia dell'assistenza nelle pratiche per la detrazione del 36%.
Mi ha consegnato la modulistica per effettuare la comunicazione di inizio lavori all'Agenzia delle Entrate.
CONTESTUALMENTE però ho accettato l'inizio lavori versando come acconto il 10% dell'importo preventivato: ho pagato direttamente perché la ditta mi ha detto che potevo pagare la fattura di acconto subito, con un assegno, prima dell'invio della comunicazione obbligatoria all'Agenzia Entrate.
Di seguito ho fatto la comunicazione e i pagamenti successivi sono stati fatti con bonifico come la norma richiede.

Temo che la fiducia riposta nella ditta sia stata eccessiva: oggi, al momento di tirare le somme per le dichiarazioni dei redditi, mi rendo conto che la normativa non parla assolutamente di versamenti pre-comunicazione nè tantomeno con assegno.
Ho definitivamente perso la possibilità di detrarre l'acconto oppure, visto che ho in sospeso il pagamento dell'ultima fattura , ho qualche "arma" in mano per proporre una soluzione? Quale?

Grazie già da ora per l'attenzione, cordiali saluti
F.R.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 29 Marzo 2008, alle ore 20:01
    Come abbiamo ribadito centinaia di volte nel forum e come ben descritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    il pagamento delle fatture deve essere eseguito a mezzo bonifico e (le) la fattura deve evidenziare il costo dei materiali separato dal costo della manodopera (ai fini della corretta applicazione dell'Iva).

    Nel tuo caso particolare sarebbe opportuno farti restituire la cifra versata a mezzo assegno e richiedere una fattura complessiva che pagherai a mezzo bonifico conteggiando anche la somma anticipata a mezzo assegno che ti è stata restituita.

    Cerca di trovare un accordo con l'impresa per trovare una soluzione fattibile.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.415 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI