• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-03-29 12:01:21

Garanzia per ristrutturazioni complete


Vmeschia
login
28 Marzo 2011 ore 17:39 5
In sintesi:
- nel 2008 ho effettuato dei lavori di ristrutturazione di un appartamento con tanto di tetrazione del 36% prevedendo anche la predisposizione del'impianto di condizionamento.
- nell'estate del 2009 ho provveduto all'installazione di 3 split.
- dall'inverno 2009-2010 si verifica la fuoriuscita di odore di fogna da uno degli split.

L'impresa è stata più volte richiamata sul problema ma è stata sempre reticente dicendo che il palazzo è vecchio, devono essere effettuati gli spurghi (anche in questo caso la situazione non è cambiata), ...

Mi domando se posso procedere con la messa in mora dell'impresa facendo riferimento all'articolo 1669 che prevede 10 anni di garanzia per difetti gravi sull'immobile.


Cordiali saluti
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Marzo 2011, alle ore 17:42
    Buongiorno. Rispetto ad una ristrutturazione integrale, vi è un orientamento abbastanza favorevole all'estensione della garanzia ex art. 1669 c.c.
    Nel Suo caso, peraltro, parrebbe potersi ancora applicare il 1667 c.c. (garanzia biennale), rispetto agli ultimi interventi.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Marzo 2011, alle ore 09:01
    Ma i lavori che hai fatto sono stati di ristrutturazione edilizia integrale o semplicemente di manutenzione straordinaria? Trattandosi solo di un appartamento, secondo me ha fatto una manutenzione straordinaria, però posso sbagliarmi... per intenderci: hai pagato gli oneri di urbanizzazione al Comune per la ristrutturazione? Se no hai fatto una manutenzione atraordinaria...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Marzo 2011, alle ore 11:34
    Grazie Lalla, l'osservazione è pertinente. Nelle definizioni attuali (DPR 380/2001 e s.m.i.) di ristrutturazione integrale, l'ipotesi della singola unità immobiliare, posta in un complesso condominiale, sembra residuale. E' vero, peraltro, che la previsione di cui all'art. 1669 c.c. (responsabilità e garanzia decennale) corrisponde ad una 'clausola generale', molto più ampia dell'ordinaria tutela contrattuale. Ne consegue, in un'ottica di valutazione complessiva degli interessi, che anche in caso di manutenzione straordinaria la garanzia decennale può essere richiesta.

  • vmeschia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Marzo 2011, alle ore 11:40
    Penso sia stata una manutenzione straordinaria anche se supportata da DIA (come era previsto nel 2008).

    Cambia qualcosa?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Marzo 2011, alle ore 12:01
    A mio avviso, sintetizzando il 'post' di cui sopra, non cambia nulla.

    Penso sia stata una manutenzione straordinaria anche se supportata da DIA (come era previsto nel 2008).

    Cambia qualcosa?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI