menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/908/127
2008-07-25 18:29:11

Consiglio su contratto con impresa


Praetorianz
login
07 Giugno 2008 ore 09:37 9
Salve, mi appresto a ristrutturare una casa di 160 mq, per la "modica cifra" di 35.000 euro circa. Per questo, non avendo esperienza in materia e non volendo incappare in situazioni spiacevoli, chiedo il vostro aiuto nella formazione di un contratto da sottoporre all'impresa che effettuerà i lavori, mettendo le dovute clausule (es: penale giorni ritardo, evitare lavori "extra" che mi raddoppiano il preventivo, modalità di pagamento tra acconti e saldo, e chi più ne ha più ne metta) che mi tutelino il più possibile. Attendo Vostri graditissimi consigli, e se qualcuno ha un modello di contratto-tipo, che tuteli il committente, se può allegarlo.

Grazie in anticipo
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Giugno 2008, alle ore 10:07
    Ne abbiamo parlato spesso nel forum.

    Qui trovi tutto ciò che ti serve:

    https://www.lavorincasa.it/normative/normative5.php

    dove si può scaricare anche un modello tipo di contratto.

    Vale la pena di ricordare anche che:

    Chi commissiona lavori di costruzione, sopraelevazione, rinnovo o ristrutturazione di un fabbricato dovrebbe conoscere le responsabilità cui va incontro.
    La presenza di architetti, impresari e artigiani non lo esime infatti dagli obblighi di cautela e vigilanza.
    Essendo il committente ad avere indotto la situazione di potenziale pericolo, ne condivide anche le responsabilità insieme ai progettisti (architetti, ingegneri ecc.), agli addetti alla sicurezza e al coordinamento dei lavori, nonché agli esecutori dell?opera (impresa edile, artigiani ecc.). L?appalto completo di lavori a una ditta riduce, ma non elimina del tutto le responsabilità in capo al committente (in base ai decreti legislativi 14.08.1996 n. 494 e 19.11.1999 n. 528).

  • praetorianz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Giugno 2008, alle ore 13:42
    "Vale la pena di ricordare anche che:

    Chi commissiona lavori di costruzione, sopraelevazione, rinnovo o ristrutturazione di un fabbricato dovrebbe conoscere le responsabilità cui va incontro.
    La presenza di architetti, impresari e artigiani non lo esime infatti dagli obblighi di cautela e vigilanza.
    Essendo il committente ad avere indotto la situazione di potenziale pericolo, ne condivide anche le responsabilità insieme ai progettisti (architetti, ingegneri ecc.), agli addetti alla sicurezza e al coordinamento dei lavori, nonché agli esecutori dell?opera (impresa edile, artigiani ecc.). L?appalto completo di lavori a una ditta riduce, ma non elimina del tutto le responsabilità in capo al committente (in base ai decreti legislativi 14.08.1996 n. 494 e 19.11.1999 n. 528)."

    Che significa, devo firmare qualche liberatoria? aiutami...
    Un ultima cosa, come penale per ogni giorno di ritardo nella fine dei lavori, quanto posso mettere? quanti euro/giorno mi consigli? Grazie ancora

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Giugno 2008, alle ore 13:52
    Nel link che ti ho indicato c'è gia tutto ciò che ti può essere utile.

    Di solito le imprese non accettano clausole drastiche con penali per i giorni di ritardo (ti dicono di cercare qualcun altro).

    Dovrai cercare l'accordo, ricorda che il ritardo dovuto a intemperie, scioperi, ecc. di solito non comporta risarcimento e le imprese sono "esperte" in questo genere di scuse.

    Qui trovi tutte le agevolazioni sulle ristrutturazioni:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • praetorianz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Giugno 2008, alle ore 17:06
    Perfetto, ne ho formulato uno. Ho ancora 2 dubbi da sciogliere:

    a)Il direttore dei lavori è "interno all'impresa", c'è il rischio che prenda decisioni per conto del committente? (mi riferisco al rischio di aumento del preventivo, ecc)

    b) il contratto d'appalto è necessario registrarlo? in genere si registra? che mi consigli? Grazie in anticipo Cond

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Giugno 2008, alle ore 17:39
    Di dolito il D.L. è persona estranea all'impresa in quanto deve (dovrebbe) fare gli interessi del committente, però se ritieni sia persona di fiducia ......

    Non è necessario registrare un contratto di ristrutturazione, il contratto ha piena validità tra le parti contraenti.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Giugno 2008, alle ore 17:52
    Il Direttore dei lavori lo deve nominare il committente, per ragioni sostanziali, non di diritto: è in antitesi rispetto agli interessi dell'appaltatore.
    Sulla registrazione del preliminare, Condominiale ha chiarito i termini ottimamente.
    Trattandosi di oneri economici piuttosto rilevanti, rispetto al corrispettivo contrattuale, io cercherei d'imporre a controparte una polizza indennitaria, per la garanzia decennale sull'immobile. Non è imposta dalla Legge (in questi casi, ossia se l'immobile è di proprietà del Committente), ma, oltre che lecita, è senz'altro consigliabile...

  • praetorianz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Giugno 2008, alle ore 18:30
    Che intendi con questo: "Trattandosi di oneri economici piuttosto rilevanti, rispetto al corrispettivo contrattuale, io cercherei d'imporre a controparte una polizza indennitaria, per la garanzia decennale sull'immobile"

    Polizza indennitaria? garanzia decennale? cioè

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Giugno 2008, alle ore 16:28
    Ai sensi dell'art. 1669 c.c., l'appaltatore deve garantire per 10 anni l'opera oggetto del contratto, il che vale anche per lavori di ristrutturazione di un certo rilievo. La polizza assicura che questa garanzia sia effettiva, anche in caso di decozione o fallimento dell'azienda....è obbligatoria per gli immobili tutelati dal d.lgs. 122 del 2005.

  • docteur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Luglio 2008, alle ore 18:29
    In primo luogo fai lavorare i tecnici formulando un capitolato dei lovori da effettuare dettagliato .poi chiedi all'impresa il costo di eventuali lavori extra capitolato ( prezzo manod'opera ad ora) .sinceramento credo che se stai ristrutturando ( e sulle ristrutturazionui ci sono sempre le incognite)con 160 mq 35.000 mila non stai facendo grandi lavori (2 bagni?nuovi? etc..) . comunque scrivi tutto nel contratto con l'impresa perche spesso ti chiedono molto nei lavori extra capitolato

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 24 Gennaio 2025 ore 15:43 4
Img michele sterlicchio
Buongiorno,Stanno costruendo la mia futura casa con impianto elettrico vimar linea.Esiste l'alternativa al modulo bticino 3586c per l'apertura basculante garage? O se non...
michele sterlicchio 22 Gennaio 2025 ore 16:55 1
Img giamar1
Salve a tutti ho un infiltrazione nel soggiorno e nel bagno di servizio al piano terra come da immagine.Esattamente sopra c'è un altro bagno.Il muro è solo umido e...
giamar1 22 Gennaio 2025 ore 13:21 1
Img taras79
Buongiorno, sono venuto a conoscenza della polizza postuma decennale in occasione dell'acquisto di una casa di recente costruzione.Vorrei solo chiedere una delucidazione al...
taras79 22 Gennaio 2025 ore 09:23 5
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 21 Gennaio 2025 ore 13:54 5
347.825 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI