Grazie per la risposta, conservo copia del pagamento effettuato (assegno) ma non c'è scritto da nessuna parte a saldo. Speravo di poter risolvere la cosa senza avvocato, magari rivolgendomi al collegio dei geometri. A vostro parere potrebbe essere il soggetto giusto?“A meno che tu non possa dimostrare con testimoni di avere pagato e a saldo, dovresti capire quanto mediamente potrebbe essere corrisposta l'attività che ha svolto e vedere se raggiungi un accordo, o altrimenti (se l'accordo non c'è e se ne vale la pena), valutare con un legale l'opportunità di un'eventuale causa.”
Ciao Oscar 1986, diciamo che il legale è la figura professionale che si occupa proprio di valutare se un diritto è stato leso oppure no e di farlo valere.“Grazie per la risposta, conservo copia del pagamento effettuato (assegno) ma non c'è scritto da nessuna parte a saldo. Speravo di poter risolvere la cosa senza avvocato, magari rivolgendomi al collegio dei geometri. A vostro parere potrebbe essere il soggetto giusto?
Grazie”
Ciao a tutti, vi ringrazio anticipatamente della lettura, ma mi trovo in una situazione complicata e cerco sostanzialmente un consiglio su una associazione di consumatori dalla... |
Buongiorno, scrivo perchè mi trovo in serie difficoltà con le attività propedeutiche da fare per sanare una singola unità abitativa ereditata nel sud... |
Buongiorno vi chiedo un consiglio perché non so più come comportarmi col mio geometra:Circa due anni e mezzo fa ho incaricato il mio geometra di frazionare in... |
Buonasera a tutti,dopo aver fatto una riunione condominiale nel mese di Gennaio per i lavori trainante (Cappotto) al 110%, alla presenza di un Tecnico Ingegnere Eedile,... |
Salve a tutti, sto vivendo un'odissea con la ristrutturazione di casa mia. L'ultima perla è il geometra che mi ha fatto perdere 5 mesi di tempo per redigere un computo... |
Notizie che trattano Comportamento scorretto del geometra che potrebbero interessarti
|
Computo metricoRestauro edile - Il computo metrico valuta con esattezza il costo totale di tutte le lavorazioni necessarie per l'esecuzione di un progetto di ristrutturazione o nuova costruzione |
Quali differenze tra computo metrico e capitolato d'appalto?Restauro edile - Due documenti fondamentali e necessari nel settore edilizio per una perfetta esecuzione dei lavori sono il capitolato di appalto e il computo metrico estimativo |
Disegni, computo e capitolato di progettoProgettazione - I documenti fondamentali che permettono di realizzare una buona ristrutturazione. Progettare per ottenere il massimo rapporto qualità/prezzo evitando contenziosi. |
Registro di contabilitàRestauro edile - Il registro di contabilità è uno strumento fondamentale per riassumere l'intera contabilizzazione del cantiere ed emettere gli stati di avanzamento dei lavori. |
Libretto delle misureRestauro edile - Il libretto delle misure si usa negli appalti per le opere pubbliche, per tenere traccia di tutti lavori effettivamente svolti, con relativi prezzi e quantità. |
Conteggio economico delle opere ediliNormative - Ogni intervento edilizio, deve essere valutato in funzione di procedure e strumenti economici che determinino la reale consistenza dei lavori da eseguire. |
Cronoprogramma dei lavoriNormative - Indispensabile strumento di programmazione e coordinamento in ogni cantiere edile, è un elaborato del progetto esecutivo. |
Contratto di appalto: cosa non deve assolutamente mancare?Leggi e Normative Tecniche - Il contratto d'appalto, per essere cautelativo, deve contenere i seguenti allegati: computo metrico, cronoprogramma, capitolato, progetto e offerta definitiva. |
Direttore dei lavoriRestauro edile - Il Direttore dei Lavori è incaricato dal committente di verificare l'esecuzione delle opere a regola d'arte e la loro effettiva conformità al progetto autorizzato. |