• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2022-12-31 10:33:12

Geometra non risponde


Filippo1988
login
22 Agosto 2022 ore 16:48 2
Buongiorno vi chiedo un consiglio perché non so più come comportarmi col mio geometra:
Circa due anni e mezzo fa ho incaricato il mio geometra di frazionare in quattro unità abitative il fabbricato in mio possesso.
Dopo aver redatto il primo progetto, aver inviato tutta la documentazione all'ufficio tecnico del mio comune che è stata approvata abbiamo fatto la cila.
I lavori sono stati eseguiti dall'impresa ma nel corso dei lavori abbiamo modificato alcune cose rispetto al proggetto iniziale. Il geometra mi ha mandato i nuovi progetti dicendomi che avrebbe inoltrato le varianti all'ufficio tecnico e poi fatto la chiusura dei lavori, l'accatastamento e l'agibilita.
Io ho già pagato il 90% della cifra concordata da contratto per lo svolgimento di tutto ciò.
Da gennaio, che i lavori sono stati completati chiedo al geometra di procedere con l'accatastamento ed egli mi risponde che avrebbe inoltrato tutto al comune.
Ma i mesi sono passati e nonostante le continue mail e telefonate alle quali non risponde non ha ancora inviato niente.
Decido di recarmi all'ufficio tecnico del comune per verificare la situazione del mio immobile e il direttore mi risponde che ho ancora la cila aperta dal 2020.
Mando due pec al geometra invitandolo ad adempiere ai suoi doveri ma non mi risponde, sembra essere sparito.
Io ho urgenza di concludere la pratica entro settembre perché senza l'accatastamento dei locali, l'ente al quale ho chiesto un finanziamento per avviare una attività lavorativa non può erogarmi il prestito non avendo io una sede operativa.
Ora come dovrei comportarmi giacché gli ho inviato già due pec invitandolo a concludere le pratiche e spiegandogli la mia urgenza?
Lui non risponde, a suo dire è molto impegnato con altri clienti, ma a me serve urgentemente che lui concluda il lavoro, e ho già sollecitato tramite pec a farlo ma niente.
Sto valutando l'ipotesi di revocargli il mandato e affidare tutto a un altro tecnico ma il suo lavoro l'ho praticamente già pagato. Inoltre non vorrei incorrere in eventuali altri problemi.
Come devo comportarmi?
Vi ringrazio
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img billieco
Salve, sto per avviare una ristrutturazione del mio appartamento con CILA come titolo abilitativo. La ristrutturazione sarà seguita da un unica impresa edile ad eccezione...
billieco 27 Marzo 2025 ore 22:34 3
Img francocausio
Ciao.Sto valutando, per il prossimo anno, di rifare la pavimentazione del mio giardino , cioè togliere la vecchia palladiana e mettere degli autobloccanti.Parlando con chi...
francocausio 23 Marzo 2025 ore 11:34 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 14 Marzo 2025 ore 19:50 1
Img francesco civati
Buongiorno. A breve dovrò far ripassare tutto il manto di copertura dell' abitazione in cui abito da un' azienda edile. In pratica dovranno rimuovere tutti i coppi per poi...
francesco civati 20 Gennaio 2025 ore 13:54 1
Img gianfi41
Pongo un quesito: ho acquistato nel 2001 un immobile con giardino in un borgo in collina costruito ante 1967 che attualmente vorrei vendere. Il problema è che sull'atto di...
gianfi41 09 Novembre 2024 ore 18:28 1
Notizie che trattano Geometra non risponde che potrebbero interessarti


Niente demolizione per la tettoia abusiva se trasformata in pergolato fotovoltaico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Consiglio di Stato ribadisce quanto già affermato dal TAR della Lombardia: la tettoia abusiva non va demolita se viene trasformata in pergolato fotovoltaico.

Lavori in casa con una semplice comunicazione: facciamo chiarezza

Leggi e Normative Tecniche - È on line la campagna di comunicazione per informare i cittadini delle novità grazie alle quali sarà più veloce ed economico realizzare alcuni interventi edilizi.

Lavori in edilizia libera: è possibile il bonus mobili?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando è possibile fruire del Bonus mobili? La detrazione viene riconosciuta anche in caso di lavori in edilizia libera senza Scia o Cila? Cosa dice il Fisco.

Con lo Sblocca Italia rinnovare, frazionare o accorpare appartamenti è diventato più facile

Leggi e Normative Tecniche - Lo Sblocca Italia snellisce l'iter burocratico per chi intende realizzare opere edilizie su appartamenti esistenti ed anche per frazionamenti e accorpamenti.

Cilas per il Superbonus 110%: differenze con la Cila

Leggi e Normative Tecniche - Qual è il titolo abilitativo per gli interventi ammessi al Superbonus 110%? Si tratta della Cilas che presenta alcune differenze con la Cila. Vediamo quali sono.

Accatastamento

Catasto - L'accatastamento è obbligatorio non solo per nuove costruzioni, ma anche per qualunque intervento che possa comportare una modifica della rendita catastale.

CILA: Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata

Leggi e Normative Tecniche - La CILA è lo strumento che consente di iniziare lavori edilizi contestualmente alla presentazione dell'istanza, aggiornata e ampliata oggi con il Decreto Madia-

Sostituzione porta blindata possibile con Bonus 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene compresa tra le opere agevolabili al 50% la sostituzione della porta blindata optando per la scelta dello sconto in fattura o per la cessione del credito.

In quali casi un impianto fotovoltaico deve essere accatastato?

Catasto - L'Agenzia del Territorio ha pubblicato una nota esplicativa per chiarire in quali casi un impianto fotovoltaico deve essere accatastato in maniera indipendente.
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI