• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2025-05-21 17:13:00

Soffitta a2 in zona pai r4 e b&b


Salve a tutti,
Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero arrivare...
Con immane sforzo economico nonchè mutuo trentennale stavo considerando la possibilità di acquistare una palazzina appena fuori dal centro cittadino di 3 piani fuori terra così composta:
Piano terra: garage, locale tecnico, locale magazzino con bagno per un totale di circa 100 m2 e giardino di altri 100 circa.
Mediante scala esterna nel giardino si raggiungono il primo e il secondo piano.
Primo piano di altezza pari a 2,7 m e 100 m2, secondo che va da 2,20 a 3,70 di altezza con media 2,7 e avente stessa superficie.
Sulla planimetria il secondo piano è mostrato come soffitta sebbene sia accatastato come A2 e i due bagni sono riportati come WC e lavanderia.
Al catasto è riportato un valore unico di superficie che include sia quello del primo che del secondo piano, quindi deduco che il secondo sia un accessorio del primo sebbene abbia tutte le carte in regola per essere indipendente (altezze e illuminazione...).
La mia intenzione era quella di andare a vivere al secondo piano, tenere per me il piano terra ed aprire un B&B al primo, per poi magari un giorno dividere il tutto in due appartamenti e darli ai figli o venderli..
Al momento l'accatastamento come unica abitazione mi è anche comodo perché non dovrei pagare l'IMU sulla seconda casa, bollette più basse etc etc...

Comincio con le domande:
1) È ammesso vivere in un accessorio della casa classificato come soffitta sebbene sia un A2? È regolare averci una cucina in tale spazio? Io potrei sempre dire che la zona giorno la condivido con il B&B ma è chiaro che la zona notte deve essere per forza quella della "soffitta" altrimenti come potrebbero viverci 10 persone tra B&B e casa se avessi solo 3 camere doppie?
2) Il magazzino a piano terra è attualmente arredato a mo di monolocale con bagno, io vorrei utilizzarlo come taverna, il bagno è già presente nella planimetria mentre il magazzino è un C2, la presenza della cucina rappresenta un abuso? Io non vorrei dormirci (al massimo ospitarci un amico se dovesse servire di tanto in tanto) ma solo, ripeto, utilizzarlo come locale aggiuntivo all'appartamento...
3) Sempre tornando alla soffitta, essendo in regola con altezze e illuminazione ero convinto di poter cambiare la classificazione in qualsiasi momento invece ora leggo che tale edificio rientrerà in una zona classificata come r4 secondo il PAI dovuto al rischio idrogeologico (allagamento) per il quale non sono consentiti cambi di destinazione d'uso peggiorativi del rischio (https://legislazionetecnica.it/node/1343835), pertanto se per passare da soffitta ad abitazione c'è da modificare la destinazione d'uso questo può essere rigettato visto quanto sopra, corretto?

Grazie a chiunque voglia offrirmi il proprio contributo....
  • Tutor
    0
    Buongiorno,
    la situazione che descrive coinvolge diversi aspetti normativi e richiede valutazioni puntuali sia sul piano catastale che urbanistico.
    Di seguito alcune considerazioni utili, in attesa che il suo tecnico completi le opportune verifiche.

    Relativamente al secondo piano, se risulta accatastato in categoria A/2, si tratta a tutti gli effetti di una unità abitativa.
    Il fatto che nella planimetria sia indicato come “soffitta” può dipendere da una rappresentazione non aggiornata o da una destinazione d’uso iniziale diversa.
    Tuttavia, ciò che prevale è la categoria catastale attuale, che, se non oggetto di abusi edilizi, consente l’utilizzo residenziale, inclusa la presenza di una cucina.

    Dal punto di vista normativo, è importante che le caratteristiche del locale — come altezze, superficie e requisiti igienico-sanitari — siano compatibili con l’uso abitativo.
    Anche l'organizzazione interna, se rispecchia le autorizzazioni depositate, non dovrebbe sollevare criticità.
    Quanto alla coesistenza con l’attività ricettiva, l’uso differenziato tra i due livelli può risultare ammissibile, purché non venga meno l’unitarietà funzionale dell’immobile come previsto dallo stato di fatto.

    Per quanto riguarda il locale magazzino al piano terra, classificato C/2, l’utilizzo come taverna è generalmente tollerato se non avviene in forma stabile o abitativa.
    La presenza di un bagno già riportato in planimetria rappresenta un elemento a favore, ma l'inserimento di una cucina fissa potrebbe essere interpretato come un cambio d’uso mascherato.
    Anche in assenza di permanenza notturna, è consigliabile evitare arredi che suggeriscano un utilizzo residenziale, a meno che non venga richiesto un adeguamento formale attraverso titolo edilizio specifico.

    Infine, in merito alla classificazione dell’area come R4 nel Piano per l’Assetto Idrogeologico, si conferma che i cambi di destinazione d’uso che comportano un incremento del rischio per le persone non sono consentiti. Se il secondo piano fosse ancora considerato un volume accessorio e si volesse trasformarlo in abitazione, l’intervento verrebbe probabilmente considerato un peggioramento rispetto alla situazione attuale. In questo contesto, anche interventi che sulla carta sembrano banali possono essere respinti in sede di autorizzazione edilizia.

    Vista la delicatezza della questione, è corretto affidarsi al suo architetto per una verifica puntuale presso gli uffici comunali.
    I vincoli idrogeologici, infatti, possono variare in funzione di fattori locali o di eventuali opere di mitigazione già previste nel territorio.

    Resto a disposizione per eventuali approfondimenti su singoli aspetti del caso o aggiornamenti futuri.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gianfi41
Pongo un quesito: ho acquistato nel 2001 un immobile con giardino in un borgo in collina costruito ante 1967 che attualmente vorrei vendere. Il problema è che sull'atto di...
gianfi41 09 Novembre 2024 ore 18:28 1
Img noriyuky
Buongiorno, avrei bisogno di un parere su un abitazione che stiamo pensando di acquistare. Praticamente é una struttura che attualmente al catasto é divisa in 5...
noriyuky 19 Febbraio 2024 ore 14:26 1
Img stefano091296
Buonasera, sto per acquistare un edificio vecchio con 1 unica unità immobiliare, adesso volevo prima di acquistarlo farlo suddividere in 6 appartamenti però solo uno...
stefano091296 08 Febbraio 2024 ore 15:35 1
Img filippo1988
Buongiorno vi chiedo un consiglio perché non so più come comportarmi col mio geometra:Circa due anni e mezzo fa ho incaricato il mio geometra di frazionare in...
filippo1988 31 Dicembre 2022 ore 10:33 2
Img matias88
Ciao a tutti, intanto grazie per avermi accettato in questo forum.Cerco di spiegare in modo conciso ma preciso la situazioneVorremmo vendere un appartamento e , ahimè,...
matias88 07 Maggio 2022 ore 15:05 4
Notizie che trattano Soffitta a2 in zona pai r4 e b&b che potrebbero interessarti


Classamento Catastale

Catasto - Che cosa è il classamento catastale per un immobile e a cosa serve? In base a quali parametri di solito viene assegnato ad un immobile il classamento catastale.

Accatastamento

Catasto - L'accatastamento è obbligatorio non solo per nuove costruzioni, ma anche per qualunque intervento che possa comportare una modifica della rendita catastale.

Aprire uno studio professionale in casa, pratiche da espletare

Leggi e Normative Tecniche - Quali sono le regole da seguire per aprire uno studio professionale nella propria abitazione: autorizzazioni necessarie e quando fare cambio di destinazione d'uso

Vano utile come parametro di consistenza catastale

Catasto - Il nuovo catasto edilizio urbano e la funzione del vano utile.

È sempre consentito il cambio di destinazione uso sottotetto?

Leggi e Normative Tecniche - In base al parere fornito dal Consiglio di Stato è considerata in ogni caso sempre valida e ammissibile la variazione della destinazione d'uso di un sottotetto?

Le categorie catastali f2, f3, f4 rientrano nel Superbonus 110?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Differenze tra le categorie catastali F2, F3 ed F4. Gli immobili rientranti in tali categorie sono ammessi alle agevolazioni per interventi di ristrutturazione?

Come fare il cambio di destinazione d'uso di un immobile

Proprietà - Cambio di destinazione d'uso: vediamo nel dettaglio quando è possibile, come si fa, i permessi necessari, costi e oneri urbanistici da corrispondere al Comune.

Quando eseguire una procedura DOCFA

Catasto - Eseguire lavori che cambiano la destinazione d'uso di un immobile o un frazionamento, sono operazioni che comportano variazioni catastali, ma non sono le sole.

Superbonus 110% anche per gli immobili privi di rendita

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Arriva l'ok al Superbonus 110% per gli immobili privi di rendita in categoria catastale F/4. Lo afferma l'Agenzia delle Entrate con risposta all'interpello
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI