Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2022-05-07 15:05:44

Camera collegata alla sala: si può accatastatare?


Ciao a tutti, intanto grazie per avermi accettato in questo forum.
Cerco di spiegare in modo conciso ma preciso la situazione
Vorremmo vendere un appartamento e , ahimè, scopro solo ora che i disegni non tornano con la realtà.
Le modifiche c'erano già e nessuno si accorse ai tempi ( 2009), banca, perito ecc... poco importa ora.
La questione è fare una sanatoria in quanto una la parete della sala è stata spostata per ingrandirla a scapito della camera che si è rimpicciolita.
E il problema principale è che non si accede più dal corridoio/disimpegno ma dalla sala stessa.
Secondo voi se faccio la sanatoria, avendo comunque i 9 mq minimi per la camera singola, la accettano come camera?
O me la accatastano come ripostiglio/deposito/ chessoio?
Mille grazie a chi mi saprà aiurare.
Devo capire se modificare la parete ( Cartongesso) e in breve sostanza riportarla a disegno come era un tempo ( ovviamente facendo internoss senza poter chiedere permessi ) o posso sanare e accatastatare così per non perdere una camera da letto singola sulla carta.
Cerco di allegare delle foto di come è davvero e come risulta a catasto ( la verisone modificata da me è la realtà)
  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Maggio 2022, alle ore 10:36
    Ciao potrebbe anche essere possibile, purchè vi siano oltre ai 9 mq anche il rapporto aeroilluminante di 1/8 per la finestra esistente nella attuale camera rimpicciolita. Ma aspettiamo anche la foto della pianta catastale per capirci noi tutti di più.

  • matias88
    Matias88 Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Maggio 2022, alle ore 12:38
    Non riesco a condividere le fotografie che ho fatto.Penso dipenda dal formato

  • previatoantonio
    Previatoantonio Ricerca discussioni per utente Matias88
    Venerdì 6 Maggio 2022, alle ore 15:47 - ultima modifica: Venerdì 6 Maggio 2022, all or 15:48
    Non riesco a condividere le fotografie che ho fatto.Penso dipenda dal formato
    Buonasera,
    basta che siano in jpg/jpeg e possibilmente compresse in formato non superiore ai 3MB/CAD

  • jovis
    Jovis Ricerca discussioni per utente Matias88
    Sabato 7 Maggio 2022, alle ore 15:05
    Non riesco a condividere le fotografie che ho fatto.Penso dipenda dal formato
    Ciao Mattia a me sembra si tratti di N° chiuso ad un massimo di 6 foto o immagini.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fra94
Buongiorno, avrei bisogno di un'aiuto/consiglio per uscire fuori da questa situazione.Una mia zia ormai anziana, anni fà ha comprato in comunione dei beni con l'ormai...
fra94 31 Maggio 2023 ore 17:57 2
Img erika
Buongiorno, vorrei gentilmente sapere se ci possono essere gli estremi per denunciare un fatto che ritengo increscioso. Dieci giorni fa ho perso mia mamma, a lungo ricoverata in...
erika 21 Aprile 2023 ore 10:07 3
Img doe lanisi
Buongiorno, se mi fossi accorto di aver ereditato un immobile dove alcune pareti di cartongesso, quindi nessuna parte strutturale, son disposte in modo diverso e chiedessi un...
doe lanisi 16 Gennaio 2023 ore 12:16 2
Img filippo1988
Buongiorno vi chiedo un consiglio perché non so più come comportarmi col mio geometra:Circa due anni e mezzo fa ho incaricato il mio geometra di frazionare in...
filippo1988 31 Dicembre 2022 ore 10:33 2
Img mich73
Stò vendendo casa dove sono proprietario e mia madre ha l'usufrutto dopo che mio padre è morto.Avevo fatto la voltura al catasto.Nella visura al catasto c'è...
mich73 15 Dicembre 2022 ore 09:52 3
Notizie che trattano Camera collegata alla sala: si può accatastatare? che potrebbero interessarti


Classamento Catastale

Catasto - Che cosa è il classamento catastale per un immobile e a cosa serve? In base a quali parametri di solito viene assegnato ad un immobile il classamento catastale.

Accatastamento

Catasto - L'accatastamento è obbligatorio non solo per nuove costruzioni, ma anche per qualunque intervento che possa comportare una modifica della rendita catastale.

Guida all'imposta catastale

Catasto - In caso di trasferimento immobiliare è obbligatorio versare la cosiddetta imposta catastale. Ecco un breve vademecum su cos'è, chi la paga, come e in che misura.

Cos'è e come si calcola la superficie catastale

Catasto - Cos'è e come si calcola la superficie catastale. Differenze con la vecchia disciplina di accatastamento degli immobili.

Quando eseguire una procedura DOCFA

Catasto - Eseguire lavori che cambiano la destinazione d'uso di un immobile o un frazionamento, sono operazioni che comportano variazioni catastali, ma non sono le sole.

In quali casi un impianto fotovoltaico deve essere accatastato?

Catasto - L'Agenzia del Territorio ha pubblicato una nota esplicativa per chiarire in quali casi un impianto fotovoltaico deve essere accatastato in maniera indipendente.

Come accatastare le unità collabenti o ruderi

Catasto - L'Agenzia delle Entrate ha diffuso una nota con cui fornisce indicazioni su come accatastare le unità collabenti, cioè i fabbricati ridotti allo stato di ruderi.

Revisione catastale del Comune: le regole della Cassazione

Catasto - Il Comune deve motivare la revisione catastale che determina un aumento del valore dell'immobile. Lo afferma la Corte di Cassazione con una recente sentenza.

Sanatoria catastale

Normative - La manovra finanziaria approvata ieri contiene, tra le altre misure, una nuova forma di condono edilizio.
REGISTRATI COME UTENTE
344.853 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//