• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2024-06-13 14:00:30

Visita conferma cambio residenza e modifiche immobile


Buongiorno a tutti,
A breve dovrei andare a vivere in un nuovo appartamento che ho acquistato: trattasi di monolocale che ho intenzione di trasformare in bilocale con la creazione di un muro in cartongesso.

Questo tipo di modifica non sarebbe teoricamente fattibile: le 2 stanze risultanti raggiungerebbero sì la superficie minima richiesta, ma nel caso della camera da letto la singola finestra è troppo poco ampia per la superficie della stanza che illumina (così mi è stato detto dall'agenzia immobiliare, motivo per il quale la suddivisione non è stata fatta dal venditore stesso).

Io ho intenzione di realizzare lo stesso il muro, se e quando dovrò andare a venderla in futuro mi preoccuperò di sanare e / o abbatterlo.

Il mio cruccio è diverso: il mio piano era quello di, una volta effettuato il rogito, tirare su il muro a casa vuota, arredare tutto completo, trasferirmi fisicamente e fare le pratiche per il cambio residenza.

L'agenzia mi ha comunicato che i vigili in visita per confermare la residenza avranno una copia della piantina dell'immobile (che non presenterà la suddivisione) e c'è una piccola possibilità che possano crearmi problemi.

La soluzione suggeritami è quella di andare a vivere senza muro finchè la pratica per il cambio di residenza non si è risolta, e tirare su il muro in un secondo momento.
Questa è un opzione che non mi piace per niente.

Cercando su internet non ho trovato alcuna menzione di situazioni simili, il che mi fa dubitare della veridicità di quanto dettomi dall'agenzia immobiliare.
Mi viene inoltre da pensare che, anche nel caso i vigili ispezionassero l'immobile e trovassero questa non conformità, ad una mia risposta del tipo "sì il muro l'ho eretto io ieri, adesso farò le pratiche per aggiornare al catasto" dubito proprio che tirino fuori il metro e si mettano a misurare la finestra e fare i calcoli per trovare la possibile irregolarità, oppure che vadano a informare qualcuno che seguirà la questione.
C'è qualcosa che potreste dirmi in merito?Grazie in anticipo!
  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Maggio 2024, alle ore 17:55
    Anche a mio parere mi sembra difficile che vengano con la piantina in mano e si mettano a fare misure. Il loro compito è soltanto l'accertamento del cambio di residenza.

  • trasz
    0
    Ricerca discussioni per utente Manuelamargilio
    Venerdì 31 Maggio 2024, alle ore 17:59
    Anche a mio parere mi sembra difficile che vengano con la piantina in mano e si mettano a fare misure. Il loro compito è soltanto l'accertamento del cambio di residenza.
    Grazie mille per il tuo feedback, ragionandoci è abbastanza scontato e non capisco perché l'agenzia abbia cercato di "spaventarmi"

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Trasz
    Giovedì 13 Giugno 2024, alle ore 13:30
    Grazie mille per il tuo feedback, ragionandoci è abbastanza scontato e non capisco perché l'agenzia abbia cercato di "spaventarmi"
    Eh! Ti capisco e condivido ma anche nel caso fosse veritiero il dovere accertare credo che la verifica la dovrebbe eseguire un geometra dell'ufficio tecnico comunale o un Perito.

  • trasz
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Giovedì 13 Giugno 2024, alle ore 13:56
    Eh! Ti capisco e condivido ma anche nel caso fosse veritiero il dovere accertare credo che la verifica la dovrebbe eseguire un geometra dell'ufficio tecnico comunale o un Perito.
    Buongiorno,Infatti onestamente non capisco come possa avvenire una situazione del genere. Financo i vigili notassero la discrepanza rispetto alla pianta in loro possesso: Risposta: si è stata aggiunta dopo, il documento che avete in mano non è aggiornato.Non ce li vedo a tornare in comune, chiedere la pianta aggiornata, confrontare, vedere che in realtà è uguale, segnalare a ufficio competente che poi mi manda qualcuno (con una qualche forma di mandato per entrare in casa).Anche perché io non voglio fregare nessuno, se e quando venderò l'immobile toglierò il muro oppure approfitterò di qualche condono (negli ultimi mesi c'è gente che si è fatta mettere in regola intere mandarde).Quindi anche nel caso passassero, anche nel caso notassero, a livello pratico cosa potrei rischiare? Che mi entrino in casa xiv la forza per abbattere un muro di cartongesso?

  • trasz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Giugno 2024, alle ore 14:00
    Altra risposta alternativa: davvero non c'è il muro nella piantina? Come è possibile? Mi sono affidato al notaio ed era tutto a posto, che disgraziato, adesso lo chiamo e mi faccio sentire io!Poi non chiamo nessuno. Come fanno a seguire le cosa?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alessandro lullo
Ciao a tutti sono nuovo, ho un quesito.Sto acquistando casa ove da planimetria catastale l'angolo cottura (indicato però con k nonostante non sia un ambiente chiuso)...
alessandro lullo 15 Giugno 2024 ore 13:05 1
Img angelo pezzuto
Buonasera a tutti, sono Angelo e vi scrivo per un chiarimento in merito all'eventuale detrazione da ripartire ai miei familiari.Abito e ho la residenza da quando sono nato a casa...
angelo pezzuto 30 Maggio 2024 ore 18:15 1
Img keyeffe85
Buongiorno, in giugno 2023 ho acqusitato casa con mutuo. La casa era già ristrutturata non ho dovuto effettuare nulla ed ho provveduto all'acquisto di mobili ed...
keyeffe85 30 Maggio 2024 ore 18:03 1
Img adriano24
Buongiorno: abito in un palazzo di 6 piani, e l'inquilino sopra di me sta facendo ristrutturazione, e fa un bagno nuovo sopra la mia camera. É permesso o deve...
adriano24 29 Maggio 2024 ore 13:49 3
Img avriljasmin
Buongiorno a tutti e scusate la latitanza e la scortesia nel non avervi risposto! Sono stati 4 mesi, tra problemi di salute ed entrata in crisi per i lavori di ristrutturazione,...
avriljasmin 17 Aprile 2024 ore 12:45 10
Notizie che trattano Visita conferma cambio residenza e modifiche immobile che potrebbero interessarti


Come fare il cambio di residenza online

Burocrazia e utenze - Sul portale dell'ANPR è possibile cambiare residenza. La procedura è ora attiva in 31 comuni, ma dopo il rodaggio il servizio sarà esteso su tutto il territorio

Cambio residenza online, da oggi in tutta Italia

Burocrazia e utenze - Dal portale dell'ANPR è possibile richiedere certificato cambio di residenza nello stesso Comune o certificato trasferimento da un comune diverso o dall'estero

Classamento Catastale

Catasto - Che cosa è il classamento catastale per un immobile e a cosa serve? In base a quali parametri di solito viene assegnato ad un immobile il classamento catastale.

Bonus Prima Casa e immobili ad uso non residenziale, è possibile?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si può beneficiare del Bonus Prima Casa se all'atto di compravendita l'immobile è in ristrutturazione per modificarne la destinazione d'uso in abitazione civile?

Come fare il cambio di residenza online

Burocrazia e utenze - Il cambio di residenza oggi si fa con un click da casa. L'anagrafe nazionale ha implementato questo nuovo servizio per aumentare la digitalizzazione della PA.

Cambiano le norme Prima Casa per i contribuenti all'estero

Fisco casa - Sono entrate in vigore le nuove regole sulle possibilità di richiedere l'agevolazione Prima Casa per chi trasferisce la residenza all'estero. Ecco tutte le novità

Bonus prima casa anche per chi si trasferisce per lavoro

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Un contribuente può beneficiare del Bonus prima casa quando si trasferisce per motivi di lavoro ma poi nel fine settimana ritorna presso la sua dimora abituale.

Cambio residenza e comunicazioni per il registro di anagrafe condominiale

Regolamento condominiale - In che modo cambio di residenza e registro anagrafe condominiale sono collegati? Le indicazioni per i giusti tempi e modi di segnalazione del cambio residenza.

Aprire uno studio professionale in casa, pratiche da espletare

Leggi e Normative Tecniche - Quali sono le regole da seguire per aprire uno studio professionale nella propria abitazione: autorizzazioni necessarie e quando fare cambio di destinazione d'uso
346.966 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI