• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-10-22 12:33:51

Utilizzo acque piovane e consumi idrici giardino.


Anonymous
login
18 Ottobre 2006 ore 14:38 2
Buongiorno!
Nel mio condominio abbiamo un giardino di 200 metri quadri, con una decina di alberi e 80 metri lineari di siepe.

Si stava ragionando sull'ipotesi di un pozzo.
L'altra possibilità sarebbe il recupero delle acque piovane.

L'edificio ha la separazione tra le piovane e le acque nere. Però mescola almeno parzialmente quelle dei pluviali a quelle del cartile di accesso ai garage (quindi acqua più inquinata).

Dia miei calcoli (utilizzando il 2003 a riferimento, quindi un anno siccitoso) l'acqua recuperata può variare da un minimo di 75000 litri (solo acque del tetto) a 190000 utilizzando tutte le acque piovane, anche del cortile.

Avrei bisogno di sapere se qualcuno ha esperienza e conosce i sistemi migliori di raccolta delle acque, oltre ai costi degli stessi.

L'elemento che però non so valutare in alcun modo è il consumo idrico del giardino. Visto che la dimensione della vasca deriva principalmente da quest'ultimo dato mi sarebbe utile sapere se qualcuno ha idea almeno dell'ordine di grandezza dei consumi per il verde.
Come informazione abito a Reggio Emilia
Qualcuno
  • corben
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Ottobre 2006, alle ore 12:01
    Quando si parla di impianti di irrigazione sembra una cosa fattibile e puo' essere sia cosi',ad ogni modo parlo per quello che ho capito,quando si progetta l'impianto di fognatura e scarico della acque nere e grigie andrebbe predisposta una vasca di raccolta,colleganto tutte le grondaie.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Ottobre 2006, alle ore 12:33
    Corben mi duole ditelo ma hai capito tutto al rovescio,di norma non si mescolano mai le acque piovane con gli scarichi neri o grigi che siano,ogniuno per se e Dio per tutti.
    Bvivi :
    Fare uno stoccaggio di acqua potrebbe essere interessante,basta mettere delle cisterne magari interrate dove convogliare le acque piovane,esse andranno corredate di scarico di troppo pieno,e carico di troppo vuoto,eseguire un pozzo dove attingere acqua per riempirle nei lunghi periodi di siccita da li mettere le pompe pr l'irrigazione,sei sicuro che siano 200 mq di giardino con una siepe di 80 mt?in pratica hai un corridoio di 2,50mt per 80mt due campi per le boccie risolto il problema dell'irrigazione,mi sa che saranno 2000mt

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 03 Ottobre 2025 ore 15:18 11
348.555 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI