• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-06-29 07:42:37

Tutto sulla caldaia a condensazione e relativi impianti


Steno2
login
17 Giugno 2010 ore 14:07 5
Sarò anche un valido aiuto per la difesa e la prevenzione contro ladri e delinquenti, ma sul riscaldamento, so solo che mi sveno tutti gli anni

Però grazie a Voi, ho capito che l'impianto economicamente più vantaggioso è quello a condensazione, che riduce i consumi in maniera molto netta, ma a certe condizioni.

Il punto è, io ho appena comprato casa (il 15, l'altro ieri), e mi hanno consegnato il certificato energetico del mio appartamento, che è al 2° ed ultimo piano, con soffitto calpestabile, costruito nel glorioso 1973, classificato come A2 cl.2
Ovvio che, avendo già le vene aperte per lungo, non posso espormi oltre a livello economico, almeno per ora, ma se mi tengo l'appartamento a 222.9 wh sto sempre in classe F e non ci ho capito na seppia, solo spendo un pacco di soldi.
Per la zona climatica, il mio appartamento, è un nido tra i rami del Po, dove zanzare ed umidità li potremmo regalare a camionate, ce ne resterebbe sempre troppo

DOMANDA: potete essere così generosi, da mettere tutte le soluzioni, partendo dal tipo di caldaia, tipo di tubi, tipo di radiatori o altro?
Potete anche mettere dei costi indicativi per l'acquisto ed installazione dei suddetti?
Sappiate che siccome ci andrò a vivere, non potrò di certo sventrare il pavimento per fare il riscaldamento a pavimento, che comunque non mi piace.
Preferisco radiatori o sistema ad essi assimilabili (no fan-coil o simile), in modo da creare quel "giro d'aria" continuo.
Inoltre sappiate che la casa è in cemento armato e laterizio, ed è color cacca (non scherzo).
Inopltre mi chiedo, posso mettere prima la caldaia e dopo i caloriferi ad essa dedicati?
E i tubi, devo cambiarli o vanno tanto uguale?
Inoltre, ma è vero che se metto liquido per radiatori auto invece di comune acqua (quindi acqua e glicole), l'impianto vive molto più a lungo e rende un po meglio indipendentemente dal tipo di caldaia in uso?

So che siete veri Archimede Pitagorico in questo campo, mi aiutate con qualche buon consiglio vero?
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Giugno 2010, alle ore 22:28
    C'è poco da consigliarti,o tanto vedi te,partiamo dal presupposto che se non hai una casa ottimamente isolata non risparmierai mai nulla,il risparmio energetico è subordinato ad un buon impianto bene eseguito e ad una buona caldaia ben installata,i due componenti dell'impianto funzionano alla perfezione ma il calore se ne va dalle finestre da sotto le porte dal pavimento dal soffitto dalle pareti sicche prima di pensare all'impianto pensa a come isolare la casa poi avrai dei bei risparmi anche con una caldaia non a condensazione sta acceesa poco consuma poco,capito il concetto?

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Giugno 2010, alle ore 09:08
    Si caro radiante, sei stato drammaticamente chiaro.
    Inutile qualsiasi intervento all'impianto se non dopo l'installazione di adeguato isolamento termico.

    Per isolamento devo intendere:
    -sottotetto (ancora da vedere, ma mi sa che non c'è nulla).
    -cappotto esterno (assente)
    -finestre (doppio vetro e cornice in legno, ma non triplo con gas inerte)
    -porta d'ingresso (ora c'è una porta in vetri armati e struttura in metallo + contro porta in vetro, esposta a nord).

    Secondo te, energeticamente parlando, quale sarebbe (a naso, visto che non hai dati oggettivi) la scaletta di priorità?
    Per i costi, immagino che dipende da dove si parte, ma una coibentazione del sottotetto, secondo te, viene bene con rotoloni di lana di roccia distesi?
    Il pavimento del sottotetto è calpestabile e la botola d'accesso è in casa mia, quindi non avrei problemi a portare ed installare il materiale.

    Grazie della tua infinita

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Giugno 2010, alle ore 21:25
    La caldaia si cambia quando l'attuale è alla fine dei suoi giorni oppure obsoleta tipo le vecchie in ghisa a basamento,montando una nuova caldaia si hanno gia dei benefici,come prima cosa controllerei le finestre poi mettere la lana di roccia in soffitta è buona cosa e non costa una follia e piano piano cerchi di disperedere sempre meno ,per avere ottimi risultati con una caldaia a condensazione e non rovinere la cadlaia con il vecchio impianto è doveroso lavare bene l'impianto montare un filtro sul ritorno ,aumentare il piu possibile le dimensioni dei radiatori corredare la caldaia di sonda esterna e lasciare l'impianto sempre acceso,la caldaia va in modulazione e consumera il minimo indispensabile per il mantenimento della temperatura di confort

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Giugno 2010, alle ore 12:00
    Consigli ottimi, come sempre

    Ho sotto mano il certificato energetico, dove si nota che la caldaia è stata cambiata nel 2002, quindi non vecchissima.
    E' una caldaia murale pensile a gas rete, tipo "C" a camera stagna, funzionante ad alta temperatura pot. 23.326.2 kw.
    Radiatori in acciaio ed in alluminio, quindi l'impianto è stato potenziato probabilmente sempre nel 2002...

    volume lordo riscaldato 258.39m3
    superfice utile 78.3m2
    superfice disperdente 168
    zona climaticaGG e2466 (che sarebbe sta sigla?)
    rapporto sv 0.65

    Con la lana di roccia, che spessore mi servirebbe, ce ne sono tipi diversi o vado dal fornitore edile e se trovo lo spessore giusto è ok in ogni caso?
    Ovvio però che devo rispettare il minimo peso al m3 per avere il giusto volume d'isolamento...
    Se non la trovo e metto due strati per arrivare allo spessore consigliato va bene uguale?

  • nous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Giugno 2010, alle ore 07:42
    Ciao, per la ristrutturazione del mio appartamento ho *dovuto* mettere mano ad isolamenti e riscaldamento. La prima cosa che mi sentirei di suggerirti è di fare una telefonata ad un termotecnico : magari con poco risolvi tutto.

    Come prima cosa ho cambiato la caldaia, prendendone una a condensazione e nello specifico questa :
    http://www.viessmann.it/it/Caldaie/cald ... 141_E.html

    L'ho abbinata ad un solo, semplice, misero pannello solare per la produzione di acqua calda (non tanto per il risparmio energetico, ma perché nel mio comune è obbligatorio).

    Dopodichè ho scelto un riscaldamento a pavimento in modo da includere le spese per il rifacimento del pavimento (comunque da cambiare) nella pratica per il 55%.

    Il termotecnico ha preteso il ribassamento del soffitto (da 4 metri a poco meno di 3) con l'inserimento di lana di vetro nell'intercapedine, e la creazione di un cappotto anch'esso con l'utilizzo della lana di vetro.

    Ovviamente ho dovuto cambiare le finestre e le porte.

    La spesa? Un delirio.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img ilcesco
Salve,ho due appartamenti in un condominio e stavo valutando l'installazione di un mini ascensore/montacarichi per il collegamento.Volevo sapere se qualcuno lo ha fatto per avere...
ilcesco 15 Settembre 2025 ore 14:26 3
Img azathoth
Ciao a tuttivorrei sistemare il seguente pezzo di facciata, qualcuno può darmi qualche consiglio su come procedere?Pensavo di rimuovere le parti che si staccano poi con il...
azathoth 15 Settembre 2025 ore 13:49 2
Img marcoed
Tolgo la carta da parati, tolgo i 2 strai, sotto c'è stucco bianco, che potrei tenere(?).Sotto lo stucco c'e la vecchia vernice di un colore.Poi mi accorgo che tra lo...
marcoed 12 Settembre 2025 ore 14:45 3
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 12 Settembre 2025 ore 10:10 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 11 Settembre 2025 ore 15:33 1
348.493 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI