• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-02-24 09:25:01

Tetto ventilato: vantaggi e svantaggi


Cremo
login
17 Gennaio 2007 ore 22:38 12
Ciao, vi scrivo per chiedervi lumi: sto valutando l'acquisto di una villetta bifamiliare. Il costruttore ha previsto un tetto ventilato in lamellare decantando le proprietà di isolamento termico sia per il caldo che per il freddo.

Vi chiedo il tetto ventilato è realmente migliore rispetto ai tetti tradizionali con solaio morto?

Grazie in anticipo.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Gennaio 2007, alle ore 22:48
    Presumo che sia la soluzione migliore in assoluto.... ma non basta la ventilazione a risolvere tutti i problemi.... sicuramente la ventilazione sotto manto riduce notevolmente le temperature elevate estive che si trasmetterebbero per conduzione all'interno del sottotetto, controlla l'umidità permettendo una rapida asciugatura della guaina impermeabilizzante comunque sempre presente.... ma non basta, la cosa ideale è anche lavorare sull'isolamento.... che non potrà essere più di 5-6 cm come un tempo.... (minimo 10-12 cm) e non dovrà essere isolante a bassa massa quale polistirene (polistirolo) o poliretano... dovrà avere massa elevata come lana di legno o di roccia.. per garantire un "volano" termico maggiore (ovvero il caldo si trasferisce in estate all'interno dell'edificio dopo 10-12 ore (orario notturno)....

    ciao

  • paolo31
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Gennaio 2007, alle ore 07:28
    La ventilazione come correttamente detto serve oltre ad abbassare le alte temperature estive e asciugare l'umidità sempre presente.
    Le caratteristiche coibenti di qualsiasi isolante umido si abbassano notevolmente, quindi è importante tenerlo asciutto.

    ciao

  • paolo31
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Gennaio 2007, alle ore 07:40
    Nelle mia casa io ho optato per 10 cm di polistirene.
    Dei parenti hanno usato della terra cruda e della lana di roccia.
    Sulla carta il k termico è notevolmente a mio favore.
    Vedremo questa estate come va.

    ciao

  • cremo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Gennaio 2007, alle ore 07:45
    Grazie mille per le risposte. In effetti molte delle nuove villette costruite ultimamente dalle mie parti, per non dire tutte, utilizzano questo sistema, quindi era presumibile che avesse dei vantaggi...

    ora mi è tutto chiaro, grazie ancora.

  • paolo31
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Gennaio 2007, alle ore 11:50
    Una ulteriore particolarità che ho potuto notare nel corso della costruzione del mio tetto è la ventilazione sotto coppo.

    Per ventilazione normalmente si internde quella tra isolante e pannello, mentre in base alla tipologia di guaina e al tipo di posa è possibile fissare i coppi/tegole con una lamiera forata anzichè malta e creare un'altra ventilazione che mantiene asciutta la guaina e presumo/spero migliori le performace del "sistema tetto".

    ciao

    Ciao

  • paolo31
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Gennaio 2007, alle ore 23:34
    ATTENZIONE

    Ci sono delle normative che danno dei valori di sezione delle ventilazioni.

    vedi qua':
    http://www.riwega.com/ilmeglioperiltett ... 0Tetto.pdf

  • cremo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Gennaio 2007, alle ore 07:41
    Un'ultimo dubbio: come regiscono questi tetti all'umidità dei bagni?

  • paolo31
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Gennaio 2007, alle ore 21:56
    Scusa ma non capisco la domanda.

  • cremo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Febbraio 2007, alle ore 07:41
    Scusa ma non capisco la domanda.


    Hai ragione sono stato poco chiaro..

    Quel che intendo è: quando si è in 4 in casa, come nel mio caso, e si fanno 4 doccie consecutive in bagno resta molta umidità, anche se si fa poi areare il locale. Mi chidevo se quest aumidità può alla lunga rovinare il legno del tetto, o se con i trattamenti odierni non c'è nessun pericolo....

  • paolo31
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Febbraio 2007, alle ore 21:56
    Non credo che vi sia alcun problema, se arieggi.

    ciao

  • cremo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Febbraio 2007, alle ore 07:15
    Grazie

  • matteocarli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 24 Febbraio 2016, alle ore 09:25
    Ciao posso dirti cvhe il tetto ventilato è senzaltro la miglior scelta che puoi fare...io ho appena rifatto il tetto e sono cosi soddisfatto che mi viene voglia di farlo sapere in giro =) ovviamente devi affidarti a qualcunoche sia un professionista...io ho potuto richiedere senza alcun tipo di obbligo delle informazioni a questa azienda...mi hanno risposto immediatamente..loro trattano pannelli coibentati per copertura o legni compositi per camminamenti esterni e piscine..cmq devo dire che sono stati davvero cordiali e onesti..se vuoi il sito è www.klimapan.eu basta scrivere loro una mail e ti danno tutte le dritte che desideri.
    ciaoo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI