• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-07-06 16:30:00

Tetto in legno ventilato


Classeaaa
login
05 Luglio 2011 ore 10:02 4
Buongiorno,

il dubbio ora è:
faccio un tetto in legno con pacchetto ventilato ecc...

- per proteggere di più la trave in legno che esce all'esterno è meglio verniciarla?

- le perline con cui ricoprire la parte interna del tetto mi sono state consigliate da 3cm di spessore dicendo che durano di più nel tempo rispetto a quelle da 2cm: è vero oppure no?

Il prezzo mi è stato detto essere uguale, mentre varia di un buon 30%.

Ma durano di più? Vale la pena fare questo investimento?

Grazie a chi potrà aiutarmi.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Luglio 2011, alle ore 17:58
    1) Le travi che fuoriescono all'esterno devono essere protette, con materiale consigliato dalla ditta fornitrice.
    2) E' normale che una perlina di cm 3 è migliore di quella da cm 2.
    3) Non ho capito il discorso del prezzo.

  • classeaaa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Luglio 2011, alle ore 07:40
    Buongiorno consulente:

    rispondo ai Suoi dubbi sulle mie affermazioni:

    1) il materiale che mi è stato consigliato per l'esterno in un primo momento era il classico impregnante che garantisce per qualche anno un buon stato di conservazione del legno che fuoriesce dalla casa, in un secondo momento mi è stato detto che se veniva verniciato (tipo di bianco) sarebbe durato di più. Volevo capire se era meglio l'impregnante o la vernice.
    2) il fatto che uno spessore maggiore sia meglio di uno minore mi era stato smentito da alcune persone che sostenevano che la perlina da 2 cm era un pezzo unico, mentre quella da 3 era incollata perché c'era maggiore difficoltà a reperirla in un unico pezzo.
    Mi sarebbe poi piaciuto sapere quanto incide in termini di maggior isolamento/confort 1cm in più di perlina.
    3)il discorso del prezzo è che il mio architetto mi aveva proposto la 3cm perché sosteneva che il prezzo rispetto alla 2cm su tutto il volume del tetto fosse maggiore solo di 300? (parliamo di circa 250mq).
    Io sono venuto a sapere, chiedendo preventivi in giro che la differenza si aggira intorno ai 2.000/2.500? che potrei investire in altro modo se non si richiedesse questa spesa maggiore.

    Attendo Sue considerazioni.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Luglio 2011, alle ore 12:05
    Le rispondo brevemente, in base alle mie esperienze dirette, ma senza la presunzione di disapprovare o smentire le opinioni altrui.
    Credo infatti che nella vita ci sia qualcuno che ne sappia di più, e quindi la invito a confermare tale mio suggerimento.
    Innanzitutto la perlina da cm 3, è utilizzata per superfici calpestabili quali soppalchi, mentre quella da cm 2 si presta benissimo all'impiego in copertura.
    Da quello che mi perviene anche la tavola da cm 3 è di unico spessore e non incollata.
    Per il prezzo vi è una evidente differenza, sul costo di fornitura, di circa 5.00/6.00 euro per metro quadrato.
    Parlo ovviamente di un prezzo commerciale per una situazione a me conosciuta, salvo verificare il costo zona per zona.
    Da questa incidenza economica ne diviene che è più logico utilizzare un materiale coibente di maggiore spessore, il quale mi fornisce una maggiore garanzia di isolamento, piuttosto che una perlina da cm 3 che talaltro non fornisce le analoghe caratteristiche.
    Per quanto riguarda la verniciatura o il trattamento con impregnante sono del parere che il legno, in quanto materiale naturale, deve respirare.
    Da questa considerazione ne traggo la conclusione che io opterei per l'impregnante (anche con più mani per l'esterno), anche per evitare che con il tempo la vernice subisca la cristallizzazione con conseguente lesione della superficie.
    Riferendomi a questo considerazione prendo ad esempio l'effetto della verniciatura sugli infissi in legno, verniciati a distanza di tempo, e dal costo necessario per il loro ripristino.
    Anche in questo caso è opportuno un confronto con chi lavora e realizza strutture in legno.
    Spero di esserle stato utile.

  • classeaaa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Luglio 2011, alle ore 16:30


    Confermo i dati da Lei forniti: qui siamo intorno agli 8? di listino come differenza tra la perlina da 3cm e la perlina da 2cm e La ringrazio per gli utili suggerimenti da Lei forniti.

    Paolo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 22 Ottobre 2025 ore 23:41 4
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 21 Ottobre 2025 ore 20:42 1
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 21 Ottobre 2025 ore 09:51 2
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
348.590 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI