Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Grazie della risposta. Il legno in zona mare é escluso a prescindere ? a mio avviso. Dico bene?“Io penso che il primo rischio, possa essere(costo a mq a parte) il peso ed il rapporto antisismico.Sicuramente ci vorrà un calcolo dopo una perizia sul posto di un Ingegnere, sentendo dire in giro pare che in base a Normative Tecniche per sopraelevazioni (Ntc) fare una struttura simile porta un elevato aumento della massa, cosa che invece pensando al legno sarebbe molto più ridotta comportando meno rischi e maggiore sicurezza.Ovviamente questo è il mio modesto punto di vista, magari potrei forse sbagliarmi.:-))”
Salve, cercando ditte per costruire casa mi sono rivolto ad una che costruisce partendo da un platea in cemento una struttura portante in legno lamellare, con nel mezzo uno strato... |
Gentilissimi, ho già avviato al comune la richiesta di una sopraelevazione del tetto per mezzo del Piano Casa e dovrei realizzare un incremento cubatura di circa 24mq oltre... |
Buongiorno. Vorrei porre all'attenzione dei più esperti un preventivo di una sopraelevazione di 75 mq lordi zona provincia di Napoli. L'appartamento è di 75 mq con... |
Salve! Vorrei costruire un appartamento usufruendo del piano casa della mia città che è in provincia di Napoli.Il progetto è stato presentato e se tutto va... |
Buongiorno,sto comprando una casa da ristrutturare dove vorrei rifacendo il tetto alzare il piano nei limiti della cubatura residua.Il problema sono le distanze dai vicini, che da... |
Notizie che trattano Sopraelevazione casa del 1970 che potrebbero interessarti
|
Tecnologia X- LamRistrutturazione - Nel nostro Paese all?utilizzo del legno per la realizzazione di edifici è stato per lungo tempo preferito il ricorso al cemento armato che è parso |
Diritto di superficie e diritto di sopraelevazione: differenze e caratteristicheLeggi e Normative Tecniche - Quali sono gli elementi che contraddistinguono il diritto di superficie e il diritto di sopraelevazione in ambito condominiale. Facciamo un parallelo in merito. |
Diritto di sopraelevazione in condominio: di cosa si tratta e quali sono i suoi limitiParti comuni - La legge riconosce al proprietario dell'ultimo piano di uno stabile condominiale il diritto di sopraelevazione. Vediamo a quali condizioni, limiti e obblighi. |
Divieto di sopraelevare su lastrico solareAssemblea di condominio - Il proprietario dell'ultimo piano dell'edificio può elevare nuovi piani, salvo che risulti altrimenti dal titolo, stessa facoltà spetta al proprietario esclusivo del lastrico solare. |
Altana, ovvero un belvedere sul tetto del condominioCondominio - Altana è un termine ai più sconosciuto eppure la sua descrizione da parte della Corte di Cassazione, al pari di quella dei dizionari, la rende molto più familiare. |
Il nudo proprietario non risponde degli abusi edilizi: cosa dice la CassazioneProprietà - La Cassazione afferma che il nudo proprietario non è penalmente responsabile per abuso edilizio se non era consapevole del fatto e non aveva dato il consenso. |
Sicurezza delle opere in laterizio non strutturaliProgettazione - Errori da evitare nella realizzazione dei tamponamenti e tramezzature in zona sismica. |
I vantaggi dei solai in mattoni e laterocementoTetti e coperture - I solai in laterizio e laterocemento sono la tipologia più semplice e più diffusa; essi rispondono a specifiche esigenze tecnologiche, igrometriche e antincendio |
Tetti sicuriNormative - Ripubblicazione della Norma UNI che disciplina le caratteristiche a cui devono rispondere i tetti di copertura. |