Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Devo ristrutturare da più di un anno. Il geometra mi ha presentato due preventivi che ha portato via perché volevo trovare una ditta io. Ora dopo un anno non ho una... |
Salve a tutti sono qui a chiedere un vostro parere riguardo un preventivo fatto pochi giorni per una soluzione definitiva contro la muffa e l'umidità in casa. Dopo averle... |
Buongiorno a tutti,devo ristrutturare un bagno di poco meno di 6mq.Per fare questo è necessaria la demolizione e ricostruzione di una parete lunga circa 1,20 mt ed inoltre... |
Buongorno,ho acquistato una villetta degli anni 90 alcuni anni fa, ho fatto degli interventi di coibentazione tetto e pareti esterne.All'interno é al grezzo avanzato... |
Buongiorno,siamo inesperti nel settore.Abbiamo comprato un appartamento da 70 mq calpestabili in Piemonte e abbiamo ricevuto un preventivo per una ristrutturazione totale.In... |
Notizie che trattano Preventivo sopraelevazione e materiali, consiglio che potrebbero interessarti
|
Altana, ovvero un belvedere sul tetto del condominioCondominio - Altana è un termine ai più sconosciuto eppure la sua descrizione da parte della Corte di Cassazione, al pari di quella dei dizionari, la rende molto più familiare. |
Diritto di superficie e diritto di sopraelevazione: differenze e caratteristicheLeggi e Normative Tecniche - Quali sono gli elementi che contraddistinguono il diritto di superficie e il diritto di sopraelevazione in ambito condominiale. Facciamo un parallelo in merito. |
Diritto di sopraelevazione in condominio: di cosa si tratta e quali sono i suoi limitiParti comuni - La legge riconosce al proprietario dell'ultimo piano di uno stabile condominiale il diritto di sopraelevazione. Vediamo a quali condizioni, limiti e obblighi. |
Sopraelevazione con rifacimento della copertura in legnoTetti e coperture - Di seguito il progetto del rifacimento di una copertura in legno lamellare per una casa isolata: iter progettuale, iter burocratico e detrazioni fiscali. |
Tecnologia X- LamRistrutturazione - Nel nostro Paese all?utilizzo del legno per la realizzazione di edifici è stato per lungo tempo preferito il ricorso al cemento armato che è parso |
Enea chiarisce utilizzo del Superbonus per la coibentazione del tettoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Come beneficiare della misura agevolativa del Superbonus in caso di coibentazione del tetto e cos'è previsto nell'ipotesi di lavori conclusi in maniera parziale |
Divieto di sopraelevare su lastrico solareAssemblea di condominio - Il proprietario dell'ultimo piano dell'edificio può elevare nuovi piani, salvo che risulti altrimenti dal titolo, stessa facoltà spetta al proprietario esclusivo del lastrico solare. |
Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde. |
Il nudo proprietario non risponde degli abusi edilizi: cosa dice la CassazioneProprietà - La Cassazione afferma che il nudo proprietario non è penalmente responsabile per abuso edilizio se non era consapevole del fatto e non aveva dato il consenso. |