Salve. Ho visto un annuncio immobiliare dove è in vendita un' appartamento a due piani,con terrazzo al piano superiore. Il problema è che c'è scritto che... |
Buongiorno a tutti,A breve dovrei andare a vivere in un nuovo appartamento che ho acquistato: trattasi di monolocale che ho intenzione di trasformare in bilocale con la creazione... |
Buongiorno, io sto valutando di comprare una struttura accanto alla casa dei miei genitori, è una stalla rinnovata a laboratorio e successivamente messa in disuso.Il... |
Ciao a tutti!Nella mia zona (alta valtellina) ho individuato un rudere di 40mq (praticamente sono presenti solo i primi pezzi di muro alla base e i vecchi travi collassati del... |
Ciao,ho visto molti contratti di affitto di appartamenti e ho notato che, sotto la voce “Destinazione dell'immobile”, possono comparire la frase “La parte... |
Notizie che trattano Acquisto all'asta di un immobile soggetto a sequestro preventivo che potrebbero interessarti
|
Sequestro preventivo di un immobile: cosa sapereProprietà - Il sequestro preventivo di un immobile è una misura cautelare reale il cui scopo è quello di sottrarre un bene alla disponibilità del proprio proprietario. |
Sequestro di un immobile e confisca: quali sono le differenze?Proprietà - Sequestro e confisca sono due istituti giuridici con finalità differenti: vediamo qual è la loro funzione. Può accadere che il sequestro si trasformi in confisca? |
In quali casi viene disposto il sequestro di un immobile?Leggi e Normative Tecniche - Quando un immobile può essere sequestrato. Vediamo le varie tipologie di sequestro e quali sono i requisiti che le caratterizzano. Cosa dice la legge in merito |
È sequestrabile la casa della moglie per reati commessi dal coniugeProprietà - La casa coniugale è sequestrabile per reati commessi dall'altro coniuge anche se intestata a un solo coniuge non autore del reato e confluita in fondo patrimoniale |
Amministratore di condominio e sequestro conservativoAmministratore di condominio - Se l'amministratore di condominio revocato non consegna al suo successore le somme di denaro del condominio è legittimo il provvedimento di sequestro conservativo. |
Muro di recinzione e permesso di costruire: i chiarimenti della CassazioneLeggi e Normative Tecniche - In caso di realizzazione di un muro di cinta la Cassazione precisa quando sia necessario richiedere il permesso di costruire e le autorizzazioni paesaggistiche. |
UNI EN ISOLeggi e Normative Tecniche - Spesso acquistiamo prodotti che riportano la sigla UNI EN ISO senza comprenderne il significato. Ma a cosa si riferisce questa dicitura? Scopriamolo insieme. |
Vendita immobile: che cos'è la garanzia per evizioneComprare casa - Cosa fare se dopo aver acquistato una casa si scopre che essa appartiene ad altri o che la stessa è gravata da garanzie reali o altri vincoli pregiudizievoli? |
Preventivo del professionistaLeggi e Normative Tecniche - Il professionista è sempre tenuto a fornire al cliente un preventivo di massima, che deve contenere informazioni specifiche, non solo inerenti la sua parcella. |