Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Grazie Pasquale per il consiglio...appena si evolve la situazione magari aggiorno, al momento le prime spese riguardano i costi di costruzione e gli oneri di non so che ed ammontano a 3800€ circa.“La struttura in acciaio e legno è una buona soluzione: resistente e soprattutto ecologica. Adottando questo tipo di filosofia si ha la possibilità di usare anche il legno nelle tamponature esterne ed il tetto con enormi benefici in termini di confort e di risparmio energetico. Bisogna, però, conoscere il costo e valutarne la fattibilità economica. Cordiali saluti.”
Il costo medio si aggira sui 800/900 euro al metro quadro. Cordiali saluti.“Grazie Pasquale per il consiglio...appena si evolve la situazione magari aggiorno, al momento le prime spese riguardano i costi di costruzione e gli oneri di non so che ed ammontano a 3800€ circa.
Spero di non trovarmi in difficoltà e marginare le spese.
Secondo te o qualcun'altro quanto potrei spendere?”
Ciao Peppe,“Aggiornamento preventivo tetto. Dopo aver visionato l'azienda costruttrice della parte in legno ho una cifra appastanza definita di quanto verrà lo scheletro con tetto della casa. A seguire caratteristiche e costi:
la struttura è di 75Mq con copertura di circa 105mq
1) perlinato in abete massello macchiato da 20mm
2)Barriera a vapore (non in tutte le stanze mi pare di capire)
3)Lana roccia alta densità (110 credo) Prebitumato con spessore da 16cm è sceso a 14cm perché dice che per le nostre zone ( provincia di napoli) è sufficiente anche 8cm.
4) guaina armata in poliestere -10°
5) guaina ardesiata da kg 4.5 x mq
6) grondaie perimetrali esluso i tubi di discesa
il tutto copreso di montaggio travi, pilastri e connessioni metalliche 213€ / mq incluso iva.
Se poi volessi l'effetto spazzolato 1500€ in piu
Totale circa 22.000€ senza effetto spazzolato.
Da aggiungere i ponteggi e gru che porta su al 2 piano il materiale che a conti fatti servirebbe per 2 gg.
rispetto al primo incontro il prezzo adesso è piu alto perche comprende le grondaie ma ha diminuito la lana roccia. che ne pensate?
è una scelta anche affidabile avere uno spessore di 14 cm?”
In effetti rispetto al primo preventivo ha ridotto di 2 cm dicendo che nelle mie zone andrebbe bene anche 10cm.“Ciao Peppe,
tecnicamente potrebbe funzionare, ma a me sembra pochino, anche in proporzione al dimensionamento totale.
Potresti pensare di aumentare lo spessore di qualche cm, oppure orientarti direttamente verso un tetto ventilato, a tal proposito ti consiglio una lettura sull'argomento:Tetto Ventilato
:-))”
Salve, possiedo un impianto riscaldamento/raffrescamento con caldaia ibrida.Il mio installatore ha correttamente coibentato i tubi di mandata dell'acqua calda/fredda per la... |
Salve, abito in un condominio di 4 livelli costituito da 2 scale. Ho chiesto l'autorizzazione all'assemblea per poter coibentare a mie spese attraverso dei pannelli calpestabili... |
Salve a tutti!Sono in procinto di coibentare il sottotetto di una baita di montagna ma, essendo il tetto in lamiera, volevo essere sicuro di isolarlo al meglio (ovviamente senza... |
Buongiorno,vi contatto per avere il parere vostro sulla mia attuale situazione.Spiego brevemente la situazione attuale:Io e mia moglie siamo comproprietari esclusivi del piano... |
Buongiorno, un'informazione per poter usufruire del bonus 110. Sono il proprietario di un appartamento sito al secondo ed ultimo piano di un immobile. Appartamento che occupa... |
Notizie che trattano Sopraelevazione piano casa che potrebbero interessarti
|
Enea chiarisce utilizzo del Superbonus per la coibentazione del tettoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Come beneficiare della misura agevolativa del Superbonus in caso di coibentazione del tetto e cos'è previsto nell'ipotesi di lavori conclusi in maniera parziale |
Superbonus per ambienti non riscaldati eliminando i ponti termiciDetrazioni e agevolazioni fiscali - Per l'Agenzia delle Entrate spetta il Superbonus per le spese degli interventi di isolamento esterno per ambienti non riscaldati se si eliminano i ponti termici |
La coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%?Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali casi e a quali condizioni la coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%: vediamo i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'argomento. |
Superbonus 110 e cappotto termico: devono pagare tutti i condomini?Detrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di intervento di isolamento termico dell'edificio condominiale tutti sono obbligati a contribuire. Non si è in presenza di opera voluttuaria o gravosa. |
Detrazione 65% per isolamento pareti e tettoDetrazioni e agevolazioni fiscali - Che caratteristiche deve avere l'intervento edilizio sull'involucro e quali sono i documenti da conservare e trasmettere per accedere alla detrazione del 65%? |
Come scegliere l'isolamento termico: caratteristiche, costi e applicazioniIsolamento termico - L'isolamento termico è fondamentale per abbattere le dispersioni di calore durante i mesi freddi, migliorando sensibilmente l'efficienza energetica degli edifici |
Come isolare adeguatamente la mansardaSottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale |
I sistemi di ventilazione meccanica possono ottenere il Superbonus?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Rispetto a quanto stabilito in precedenza, ora l'Enea risponde a tale quesito in maniera affermativa ma solo in presenza di determinate e specifiche condizioni |
Porte d'ingresso e porte per garagePortoni e portoncini - I portoni d'ingresso e i portoni box auto, oltre all'estetica, conta la tenuta termica e acustica e, soprattutto, la cosiddetta caratteristica antieffrazione. |