Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Si costa troppo, tutta via vi sono casi in cui è possibile intervenire solo internamente per fare piccole correzioni die ponti termic ed è necessario limitare l'ingombro dell' isololnate al minimo.“Mi interessava molto per la praticità e il costo contenuto che mi avevano prospettato, anche se il realtà anche l'impresa che me lo ha proposto mi ha detto di comprarmi da me il prodotto e poi loro lo avrebbero messo in opera.
Sembra tanto una mossa per non accollarsi responsabilità sul efficacia del Thermofon.
Per quanto concerne l'altro da te menzionato, con quei costi, be a quel punto conviene fare un bel cappotto esterno come si deve.”
Per quanto riguarda la mia personale esperienza le consiglio di non utilizzare il prodotto in questione, posto che non ho avuto alcun concreto ed apprezzabile miglioramente per quanto riguarda la coibentazione della stanza (che era il mio problema). Le aggiungo, inoltre, che prima della posa in opera avevo chiesto ulterioriu ragguaggli al distributore della mia zona (Piemonte), il quale mi aveva consigliato di mettere un doppio strato di finitura tipo B (e non uno solo come indicato nella scheda tecnica), proprio per conseguire i risultati così sbandierati. In questi giorni provvederò anche ad inoltrare la mia lamentela alla ditta produttice per aver fatto e speso dei soldi per un lavoro assolutamente inutile. Buona serata. Daniele Natali.“Buongiorno,
ho visto il suo post su Thermofon di Afon casa, anch'io sono nelle sue medesime condizioni e volevo sapere se ha poi fatto il lavoro e se ha informazioni da darmi su questo prodotto
Grazie per la risposta
Marcello”
Buonasera Daniele“Per quanto riguarda la mia personale esperienza le consiglio di non utilizzare il prodotto in questione, posto che non ho avuto alcun concreto ed apprezzabile miglioramente per quanto riguarda la coibentazione della stanza (che era il mio problema). Le aggiungo, inoltre, che prima della posa in opera avevo chiesto ulterioriu ragguaggli al distributore della mia zona (Piemonte), il quale mi aveva consigliato di mettere un doppio strato di finitura tipo B (e non uno solo come indicato nella scheda tecnica), proprio per conseguire i risultati così sbandierati. In questi giorni provvederò anche ad inoltrare la mia lamentela alla ditta produttice per aver fatto e speso dei soldi per un lavoro assolutamente inutile. Buona serata. Daniele Natali.”
Salve a tutti, anche io mi trovo ad affrontare un problema molto simile, formazione di umidità dovuta al ponte termico. Ho consigliato al mio cliente di utilizzare Afontermo sperando che i risultati che tecnici mi hanno prospettato.“Io l'ho già utilizzato tre volte: due su esterni ed una all'interno. Il tutto nel 2015.
I risultati sono stati notevoli, e posarlo è risultato molto semplice.
Essendo un intonaco (NON una vernice) che lavora per riflettanza anzichè per impedenza, sono state sufficienti le tre mani di rasatura, per uno spessore di 6 mm. circa.
I valori di trasmittanza sono certificati in due modi: uno in laboratorio ed uno con un case study analizzato dal CNR di Pisa.
Ed inoltre è traspirante.
E' arrivato direttamente dalla casa produttrice, in pochi giorni, e questo ha permesso di risparmiare il ricarico di un rivenditore di zona.
Adesso mi appresto ad utilizzarlo in due appalti pubblici.
Io non posso che essere soddisfatto...”
Buongiorno, sarebbe interessante fare una termografia ed una prova con il termoflussimetro per avere dei dati di confornto e controllo strumentali al fine di capire la situazione.“Buongiorno,
vorrei comunicarvi il riscontro ottenunuto con Afontermo.
Conquistato da quanto indicatomi dal responsabile tecnico ho utilizzato il rasante termico su due interventi diversificati ,internamente per sopperire ad un problema di condensa e coibentazione ed esternamente per isolare abitazione di proprieta' ed ottenere sgravio fiscale del 65 %.
Per la posa mi sono rivolto ad un mio artigiano di fiducia al quale e' stato fatto vedere dal tecnico come usare e preparare il rasante
Internamente ho notato che a distanza di due anni il materiale sembrerebbe avere attenuato o quasi smarrito la sua efficacia ,in effetti la camera tende a perdere temperatura , spero di non essere stato preso in giro, anche perche' il tetto e' ben coibentato e leggegendo cio' che afferma Dany60 sono diventato timoroso dato l'investimento.
Ancor piu' grave e' l'intervento eseguito in facciata molto piu' recente, dove il mio tecnico mi ha sempre manifestato incertezza sulla possibilita' di aderire agli sgravi fiscali del 65% affermandomi la non certificazione del Afontermo e facendomi notare solamente asseverazioni aziendali,ma nonostante cio' ho deciso di eseguire l'intervento fidandomi del tecnico venditore .Voglio fare chiarezza se la mia pratica eseguita non venga bocciata o avallata da Enea , sarebbe un disastro sia per me che per il tecnico redatore
Adesso alzando il tono ,affermo che sono davvero incazzato perche' addirittura la facciata esterna sul secondo intervento e' piena di crepe come se fossero delle ragnatele e nonostante le due mani di tinta thermoriflettente sempre comprata dal tecnico Afon sono ben visibili e se non bastasse oltre a queste sono apparse cavillature sempre piu' ampie.
Ovviamente ho contattato il tecnico il quale afferma che lui e' un commerciante e pertanto ricevuta questa risposta ho interrotto immediatamente la conversazione e i miei legali provvedono agli accertamenti ..................
Data la mia esperienza vi consiglio di diffidare ma sopratutto documentatevi prima per non incappare nella mia situazione.”
Buongiorno Signor Claudio,“Buongiorno, sarebbe interessante fare una termografia ed una prova con il termoflussimetro per avere dei dati di confornto e controllo strumentali al fine di capire la situazione.
Per le cavillature su un rasante ci possono essere molteplici concause, adrebbe quindi valutata, la preparazioen del supporto, il ciclo applicativo e le modalità applicative,
Se le cavillature sono troppo larghe ormai c'è poco da fare, si potrebbe tentare una stuccatura con prodotti specifici o con lo stesso prodotto e quindi la successvia applicazione di una vernice elastometrica. (ma sono solo idee che devono essere valutate)
Sarebbe in oltre interessante capire quanti hanno avuto il suo medesimo problema, cercando su internet non ho avuto riscontro”
Buongiorno, porto la mia esperienza. tre anni fa ho testato il prodotto dall' esterno su un muro in calcestruzzo armato che mi provocava una forte condensa sulla muratura della taverna. Non solo muffa ma addiritura condensa sulle piastrelle della cucina. Problema risolto e a distanza di tre anni anche l'intonaco esterno risulta perfetto e senza cavillature. L' autunno scorso ho ristrutturato tutto l' appartamento ( pareti e soffitti) dall'interno e sono molto contento. Gli angoli con la muffa sono spariti, le pareti sono calde. Forse l'inverno sara' stato meno rigido ma ho speso quasi la meta' di riscaldamento e anche quest'anno mi sembra la stessa cosa. io non ho dubbi che funzioni molto bene, anche se mi e' sembrato di capire che rispetto a qualche anno fa abbiano migliorato la composizione . CONSIGLIATO!“
Personalemnte la mia esperienza con il rasante afontermo è molto positiva ed è la seguente:
sono di Ancona ed ho applicato 2 anni fa nella mia camera la quale ha 2 pareti che danno all'esterno. Prima dell'applicazione era molto fredda con tracce late di muffa. Successivamente alla stesura del prodotto ho avvertito fin da subito un miglioramento e sia nei mesi invernali che in quelli estivi ho riportato un grande beneficio. La muffa non si è riformata e sinceramente trovo una grandissima differenza tra le altre mie stanze non trattate e la camera trattata con AfonTermo.
Filippo Ferretti”
Scusi ma lei non è il titolare della ditta Verona antica che vende e pubblicizza questo prodotto oltre all' insuflaggio di cellulosa ?“Buongiorno, porto la mia esperienza. tre anni fa ho testato il prodotto dall' esterno su un muro in calcestruzzo armato che mi provocava una forte condensa sulla muratura della taverna. Non solo muffa ma addiritura condensa sulle piastrelle della cucina. Problema risolto e a distanza di tre anni anche l'intonaco esterno risulta perfetto e senza cavillature. L' autunno scorso ho ristrutturato tutto l' appartamento ( pareti e soffitti) dall'interno e sono molto contento. Gli angoli con la muffa sono spariti, le pareti sono calde. Forse l'inverno sara' stato meno rigido ma ho speso quasi la meta' di riscaldamento e anche quest'anno mi sembra la stessa cosa. io non ho dubbi che funzioni molto bene, anche se mi e' sembrato di capire che rispetto a qualche anno fa abbiano migliorato la composizione . CONSIGLIATO!”
Ciao svizzero potreui contattarti per vedere l'opera da te eseguita?sono anche io di Mondovì se mi mandi un sms al 335 249754 ti contatto io oppure una email a ddalma54@gmail.com“Buongiorno,ho letto le recensioni precedenti e ora vorrei dire la mia sul prodotto.
Ho risolto 2 casi di umidità e di dispersione termica usando questo nuovo rasante termico prodotto
della Ditta Afon Casa.
Nel primo caso avevo l'acqua che mi colava dalle pareti in quanto i muri erano a nord e gli infissi,realizzati in alluminio nel 2006,erano senza taglio termico.
Nel secondo caso, un sottotetto con solo 5 cm di isolamento tipo stirodur del 2003,mi impedivano un normale riscaldamento dell'alloggio.
Su suggerimento del tecnico,ho provveduto ad isolare tutte le pareti anche quelle interne con il rasante.
I risultati sono stati eccezionali, non ho più avuto problemi sia di condensa che di freddo.
Al tatto le pareti trattate sono calde e danno una piacevole sensazione di benessere.
Sono disponibile a far conoscere direttamente il prodotto ,venendo di persona a trovarmi.
Abito a Mondovì. Devo riconoscere la professionalità del tecnico responsabile di zona,una persona preparata e molto cordiale.”
Buonasera, sono interessato al prodotto, ma non capisco a cosa si riferisce x truffa: mi sembra abbia risolto leggendo un suo commento precedente, forse su riferisce al prodotto americano citato?“È una sonora truffa, se vuole può chiamarmi oppure mi indichi il suo cellulare,la chiamerò io.”
Avendo visto il post del 2016 su afontermo ed abitando anch'io ad Ancona c'è modo di incontrarci? giancont@gmail.com“
Personalemnte la mia esperienza con il rasante afontermo è molto positiva ed è la seguente:
sono di Ancona ed ho applicato 2 anni fa nella mia camera la quale ha 2 pareti che danno all'esterno. Prima dell'applicazione era molto fredda con tracce late di muffa. Successivamente alla stesura del prodotto ho avvertito fin da subito un miglioramento e sia nei mesi invernali che in quelli estivi ho riportato un grande beneficio. La muffa non si è riformata e sinceramente trovo una grandissima differenza tra le altre mie stanze non trattate e la camera trattata con AfonTermo.
Filippo Ferretti”
Buonasera a tutti, un consiglio. Ho un locale in muratura in campagna che funge da box ricovero bancali di pellet per stufa. Il tetto è in lamiera. Nonostante alcune...
|
Salve a tutti, siccome la mia casa in muratura è molto fredda ho pensato che potrei rivestire le pareti esterne con pannelli coibentati lisci già finiti, in pratica...
|
Ciao a tutti mi chiamo Gavino faccio l'operaio in una ditta di manutenzione industriale presso una centrale termoelettrica quindi non ho esperienza nel settore edile. Inizio a...
|
Buongiorno. Sono proprietario di una baita di montagna di 40 metri quadri al piano (seconda casa) posta a quota 1400m slm. La casa è composta da un primo piano con vecchia...
|
Buongiorno, un'informazione per poter usufruire del bonus 110. Sono il proprietario di un appartamento sito al secondo ed ultimo piano di un immobile. Appartamento che occupa...
|
Notizie che trattano Rasante termico AFON Casa Thermofon che potrebbero interessarti
|
Nano cappotto e cappotto nanotecnologico, nuove tecnologie per l'isolamento termico
Isolamento termico - Isolare termicamente i nostri edifici è oggi più che mai conveniente grazie all'Ecobonus 110% e alla riduzione delle dispersioni, dunque delle spese di gestione
|
Isolamento termico degli edifici con metodi alternativi al cappotto
Isolamento termico - In alternativa al cappotto termico per l'isolamento degli edifici è possibile utilizzare diverse soluzioni che garantiscono comfort abitativo e risparmio energetico
|
Salvaguardare le strutture con interventi antisismici
Soluzioni progettuali - Limitare i danni da sisma è possibile, con diverse soluzioni antisismiche per dissipare energia, applicabili sia alla struttura che agli elementi di tompagno.
|
Intonachino granello
Materiali edili - Soluzioni ecologiche e sostenibili di rasante naturale e di intonachino granello, per rendere salubri e far traspirare i muri di casa, grazie alla calce naturale.
|
Coibentazione pareti
Isolamento termico - Coibentare le pareti di un appartamento è un'operazione fondamentale da fare soprattutto se si vogliono ottenere dei risparmi in termini energetici, ecco alcune possibili soluzioni.
|
Come isolare adeguatamente la mansarda
Sottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale
|
Preparazione di un muro in gesso
Facciate e pareti - La realizzazione delle pareti interne della nostra abitazione può essere finita con l'uso di un intonaco a base di gesso che rende le mura particolarmente lisce.
|
Isolamento termico pareti interne, quali soluzioni adottare
Isolamento termico - L'isolamento termico interno è realizzato con dei pannelli termoisolanti che vengono applicati a parete per migliorare il comfort abitativo e ridurre i consumi.
|
Come scegliere l'isolamento termico: caratteristiche, costi e applicazioni
Isolamento termico - L'isolamento termico è fondamentale per abbattere le dispersioni di calore durante i mesi freddi, migliorando sensibilmente l'efficienza energetica degli edifici
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.687 Utenti Registrati |