• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2024-03-02 16:01:00

Effetto sottovuoto problema ambienti casa


Salve a tutti, volevo sapere se qualcuno ha mai affrontato e risolto, il problema di avere le porte degli ambienti di casa che si aprono e chiudono con fatica, avvertendo una specie di resistenza proprio nella parte finale della chiusura e in quella iniziale nell'aprirle (io ho quelle a filo muro).
Una specie di "effetto sottovuoto", che vorrei eliminare facendo circolare piu aria all'interno delle stanze, visto che questo effetto non c'è quando le finestre sono aperte.
Per risolvere questo problema, ho pensato, pur avendo lo spazio tra il pavimento e la porta, di fare un taglio in basso alla stessa, tipo griglia, ma quanto grande?
C'è un calcolo da fare in base ai mq. dell'ambiente che vado ad aprire?
Perché non vorrei mettere le griglie classiche che vendono.
O è meglio fare delle rosette (fori al muro ), forse due, in alto e in basso accanto ad ogni porta?
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Febbraio 2024, alle ore 14:50 - ultima modifica: Mercoledì 28 Febbraio 2024, all or 14:52
    Secondo me potrebbe bastare fare un foro sopra la porta montando due rosette bifacciali, ma ti posso dire per "esperienza personale" che a casa mia ho risolto lo stesso problema che hai tu, facendo rifilare il bordo inferiore delle porte dal falegname di circa 3 mm.
    In questo modo non ho rovinato l'estetica delle porte e ho risparmiato sul lavoro più costoso sulle pareti. wink

  • giu06
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Marzo 2024, alle ore 16:01
    Grazie per la risposta smile

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 20 Novembre 2025 ore 12:17 4
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img chris7771
Ciao a tutti ho la casa che è di circa 40anni fa e essendo l'appartamento esposto su 2 lati ain battuta di sole tutto il giorno i muri oltre che i sofffitti delle camere...
chris7771 12 Agosto 2025 ore 22:21 2
Notizie che trattano Effetto sottovuoto problema ambienti casa che potrebbero interessarti


Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

La coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali casi e a quali condizioni la coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%: vediamo i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'argomento.

Come isolare adeguatamente la mansarda

Sottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale

VMC puntuale De Faveri: ricambio d'aria e risparmio energetico in un unico sistema

Impianti di riscaldamento - La ventilazione puntuale serve a rinnovare l'aria negli ambienti interni, migliorando comfort, salubrità e risparmio energetico senza interventi invasivi.

Come isolare il cassonetto delle tapparelle: guida al risparmio energetico

Infissi Esterni - I cassonetti delle tapparelle causano dispersioni termiche. Ecco come isolarli dall'interno, quanto costa e che vantaggi porta.

Superbonus 110 e cappotto termico: devono pagare tutti i condomini?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di intervento di isolamento termico dell'edificio condominiale tutti sono obbligati a contribuire. Non si è in presenza di opera voluttuaria o gravosa.

Isolamento termico del tetto per ridurre dispersioni e consumi

Isolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici.

Le tecniche di insufflaggio per isolamenti termici di fabbricati

Isolamento termico - L'isolamento termico degli edifici con tecniche d'insuflaggio, è un intervento da preferire perché poco invasivo, efficace, esclusivo, rispettoso dell'estetica.

Superbonus per ambienti non riscaldati eliminando i ponti termici

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per l'Agenzia delle Entrate spetta il Superbonus per le spese degli interventi di isolamento esterno per ambienti non riscaldati se si eliminano i ponti termici
348.680 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI