• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2025-01-17 15:46:51

Consigli per coibentare il sottotetto di una mansarda anni '60


Ciao a tutti,
ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale materiale utilizzare per ottenere un buon compromesso tra efficienza ed economicità.
In particolare, mi chiedevo se fosse meglio utilizzare lana di vetro, polistirolo o poliuretano rigido.
La mansarda non è particolarmente alta, quindi vorrei evitare che lo strato di isolamento risulti troppo spesso e riduca ulteriormente lo spazio.

Vi allego una foto per aiutarvi a capire meglio la superficie che intendo coibentare.

Preferirei eseguire l'intervento dall'interno, dato che al momento non ho la disponibilità economica per intervenire dall'esterno. Vorrei occuparmene personalmente e pensavo di utilizzare un pannello in polistirene estruso (XPS) da 50 mm abbinato a una lastra di cartongesso da 10 mm.
Questa soluzione potrebbe andare bene?
È necessario aggiungere altro materiale o considerare altri aspetti?

Cosa mi consigliate di utilizzare? Avete esperienze o suggerimenti?

Grazie in anticipo per il vostro aiuto! ?
Modificato il 13 Gennaio 2025 ore 18:02
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Gennaio 2025, alle ore 15:46 - ultima modifica: Venerdì 17 Gennaio 2025, all or 15:54
    Bah' prima di tutto io ti suggerirei di fare una barriera a vapore(con l'uso di un film, per essere più chiaro simile a quello che si usa prima di montare un pavimento gallaggiante reperibile nella grande distribuzione o anche nel web) proprio per porre una primo rimedio contro gli sbalzi termici, poi direi ok anche all'uso della lana di roccia al posto come "alternativa" all'uso del (XPS)chiuso poi con il cartongesso. Vedi ad esempio alcuni film teli freno a vapore della: Einside, Wuerth o altri simili disponibili sul mercato Nazionale

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 20 Novembre 2025 ore 12:17 4
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img chris7771
Ciao a tutti ho la casa che è di circa 40anni fa e essendo l'appartamento esposto su 2 lati ain battuta di sole tutto il giorno i muri oltre che i sofffitti delle camere...
chris7771 12 Agosto 2025 ore 22:21 2
Notizie che trattano Consigli per coibentare il sottotetto di una mansarda anni '60 che potrebbero interessarti


Come isolare adeguatamente la mansarda

Sottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale

La coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - In quali casi e a quali condizioni la coibentazione del tetto rientra nel Superbonus 110%: vediamo i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'argomento.

È sempre consentito il cambio di destinazione uso sottotetto?

Leggi e Normative Tecniche - In base al parere fornito dal Consiglio di Stato è considerata in ogni caso sempre valida e ammissibile la variazione della destinazione d'uso di un sottotetto?

Soluzioni moderne per le tapparelle in mansarda: comfort, isolamento e design

Sottotetto - Scopri come scegliere le tapparelle per mansarda: isolamento termico, oscuramento totale e modelli VELUX elettrici o solari per il massimo comfort in ogni stagione.

Finestre da tetto in legno

Infissi Esterni - I serramenti esterni rappresentano un punto delicato nell'involucro di un edificio, perché ne costituiscono un punto di discontinuità indispensabile...

Da sottotetto a mansarda: come rendere abitabile l'ultimo piano

Sottotetto - Guida completa al recupero del sottotetto: altezze minime, luce e aerazione, permessi edilizi, incentivi e suggerimenti progettuali per trasformarlo in mansarda.

Isolamento del tetto dall'interno: soluzioni pratiche ed efficaci

Isolamento termico - Come isolare il tetto dall'interno senza lavori invasivi: materiali, tecniche e vantaggi per migliorare comfort e risparmio energetico.

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Isolamento termico del tetto per ridurre dispersioni e consumi

Isolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici.
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI