• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-08-18 06:06:19

Solari termico e fotovoltaico


Claudio roti
login
10 Agosto 2007 ore 07:48 5
Ciao a tutti,

mi sapreste dire in percentuale che resa hanno i pannelli solari termici e i fotovoltaici se vengono installati in posizione orizzontale?
Io sono di Verona (se può essere utile oper l'angolo del sole).

Ciao
Claudio
  • joesnow
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Agosto 2007, alle ore 10:23
    Ciao,
    per l'installazione in orizzontale hai
    un efficienza altissima in estate, mentre
    in inverno hai un efficienza scarsissima,
    questo perché i pannelli solari termici e fotovoltaici
    hanno bisogno di una certa inclinazione,
    questa dipende dalla latitudine del posto
    di installazione.
    Ciao e buona giornata.

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Agosto 2007, alle ore 14:33
    Alle nostre latitudini (45°) la situazione è questa:
    - inclinazione a 60°: massima resa invernale (sole a circa 30° sull'orizzonte)
    - inclinazione a 30 °: massima resa estiva e complessivamente massima resa annuale (sole a 60°)
    - inclinazione a 0°: buona resa estiva ma bassa resa invernale

    Per cui:
    - se installi il fotovoltaico cerca la massima resa annuale in quanto il surplus che produci in estate ti viene pagato dal Conto Energia

    - se installi il solare termico cerca la massima resa invernale perché riesci a produrre acqua tiepida anche in inverno mentre riduci un po' la produzione estiva che tanto e comunque sovrabbondante (e l'acqua calda non te la compra nessuno !)

    I numeri sono questi (riferiti ad 1 mq di pannello solare TERMICO non fotovoltaico anche se in percentuale i numeri non cambiano):
    - pannello a 0°: resa totale annua: 2015 kWh
    - pannello a 30°: resa totale annua: 2294 kWh;
    - pannello a 60°: resa totale annua: 2100 kWh

    tra 30° e 60° perdi 280 kWh "estivi" e recuperi 90 kWh "invernali".

  • claudio roti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Agosto 2007, alle ore 20:45
    Ciao Dendro,
    grazie infinite per la risposta esaustiva.
    Scusami ma dove hai trovato i dati di rendimento?
    Ciao e grazie ancora
    Claudio

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Agosto 2007, alle ore 09:14
    I dati li calcolo a partire dalla norma UNI 8477 che fornisce un metodo per vautare l'irraggiamento su un piano inclinato suddiviso su base mensile.

    I valori ottenuti li riduco poi di un 50% per tener conto del rendimento dei panneli solari termici e della distribuzione.

    Errata corrige: la producibilità indicata nel post di ieri è per 1 pannello (di 3 mq) NON per 1 mq di pannello termico il tutto orientato a SUD.

    ciao

  • orsogigiocco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 18 Agosto 2007, alle ore 06:06
    Il mio tetto ha due falde spioventi verso est e verso ovest. L'inclinazione è di circa 40°

    Che perdita ho rispetto ad un'esposizione SUD?
    E fra EST e Ovest qual'è la falda migliore?

    La casa è a 7 km dal 45° parallelo

    Ciaoe grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.569 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI