• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-08-22 22:46:26

Solaio senza massetto collaborante..


Anonymous
login
03 Agosto 2008 ore 09:32 7
Praticando un foro nel pavimento (solaio) del mio appartamento, mi sono accorto che è stato realizzato in laterocemento gettato in opera, con pignatte da 16 cm, ma realizzandoci sopra una sola cartella di 1 cm, niente classico 16+4, ma solo una cartella da 1 cm.
Il solaio è realizzato gettando i travetti a passo variabile (30 e 50 cm), e in 50anni non ha fatto nessuna fessurazione nè altro..

Cosa comporta avere una cartella così sottile? I travetti collaborano meno? Il massetto che realizzerò sopra l'alleggerito di riempimento, può in qualche maniera essere utile?
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Agosto 2008, alle ore 07:51
    Ti riportiamo in auge, con la speranza che qualcuno ti dia una mano...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Agosto 2008, alle ore 19:46
    Nessun suggerimento?

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Agosto 2008, alle ore 00:09

    Il massetto che realizzerò sopra l'alleggerito di riempimento, può in qualche maniera essere utile?

    Se non hai avuto nessun problema sul solaio perché devi realizzare un massetto? Devi cambiare il pavimento? dovresti essere più preciso su quello che intendi realizzare sul solaio. Se lasci le cose come stanno è evidente che il solaio ha finora funzionato come da progetto.
    Se aumenti i carichi statici massetto nuovo pavimento ecc... bisogna capire quali altezze hai a disposizione e come sono armati i travetti.

    Ciao.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Agosto 2008, alle ore 00:28

    Il massetto che realizzerò sopra l'alleggerito di riempimento, può in qualche maniera essere utile?

    Se non hai avuto nessun problema sul solaio perché devi realizzare un massetto?



    Devo realizzare l'impianto di riscaldamento radiante a pannelli...


    Devi cambiare il pavimento? dovresti essere più preciso su quello che intendi realizzare sul solaio. Se lasci le cose come stanno è evidente che il solaio ha finora funzionato come da progetto.
    Se aumenti i carichi statici massetto nuovo pavimento ecc... bisogna capire quali altezze hai a disposizione e come sono armati i travetti.

    Ciao.

    Altezze in che senso?? Per l'abitabilità non c'è problema, ora ho un'altezza di 3 metri e 20.. perderò una decina di centimetri tra tutto, quindi nessun problema...

    Per via dell'armatura dei travetti, non so dirti molto.. so solo che sono stati realizzati a passo variabile di 30 e 50 cm, e l'altezza delle pignatte è 16 cm (o forse 18...) con una cartella di 1 cm.

    Ci ho praticato un foro per gli impianti, e ti assicuro che sembra fatto a regola d'arte.. vicino al muro portante e "duro come il cemento"

    A parte gli scherzi.. la cosa che mi da un po di tranquillità è che una decina di anni fa abbiamo demolito un tramezzo nell'appartamento al piano inferiore per unire due stanze, lasciando al piano superiore il tramezzo corrispondente (gli appartamenti sono identici..), con due armadi giganti strapieni appoggiati alla tramezza, lasciando tutto sto peso a gravare sul solo solaio (e in aggiunta nel senso dei travetti!) e non è comparsa nemmeno mezza crepetta..

    Bho, mi pare che sia stato fatto un buon lavoro.. e il fatto di avere passo alternato (e ridotto a 30 cm) mi lascia tranquillo.. anche se caricherò di un centinaio di kg scarsi al mq :S

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Agosto 2008, alle ore 08:44
    Da come mi descrirvi la situazione mi pare che la struttura sia particolarmente rigida. La legislazione prevede comunque per la realizzazione dei solai una soletta collaborante di almeno 4 cm di spessore adeguatamente armata.
    Se devi ricostruire il pavimento e fare un massetto per passare nuovi impianti sarebbe il caso di pensare di fare una parte di almeno 4 cm armato con una rete elettrosaldata e ancorato ai travetti sottostanti mediante appositi connettori da fissare con malte espansive a ritiro controllato
    Un intervento del genere necessita comunque di un calcolo strutturale.
    Il sopralluogo di un ingegnere strutturista che possa verificare sul posto lo stato delle opere è necessario anche per poterti dare risposte più sicure che senza verificare sul posto le cose possono anche essere non corrette.

    Ciao
    Max

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Agosto 2008, alle ore 22:25
    Da come mi descrirvi la situazione mi pare che la struttura sia particolarmente rigida.

    è un bene o un male?? :S


    La legislazione prevede comunque per la realizzazione dei solai una soletta collaborante di almeno 4 cm di spessore adeguatamente armata.


    verissimo, l'ho letto anche io da mille parti.. la casa è degli anni 60, a me sembra costruita molto bene, altro che le case di oggi.. vero che non è isolata ecc ecc.. ma riguardo alla solidità..


    Se devi ricostruire il pavimento e fare un massetto per passare nuovi impianti sarebbe il caso di pensare di fare una parte di almeno 4 cm armato con una rete elettrosaldata e ancorato ai travetti sottostanti mediante appositi connettori da fissare con malte espansive a ritiro controllato


    il massetto lo devo fare sopra all'impianto di riscaldamento, credo sia difficile ancorarlo ai travetto sottostanti.. e cmq, non sarebbe meglio ancorarlo alle pareti? che serve ancorarlo ai travetti?? E' cmq appoggiato sopra! O il tutto è per rendere il massetto appunto "collaborante"?


    Un intervento del genere necessita comunque di un calcolo strutturale.
    Il sopralluogo di un ingegnere strutturista che possa verificare sul posto lo stato delle opere è necessario anche per poterti dare risposte più sicure che senza verificare sul posto le cose possono anche essere non corrette.


    E' uscito l'architetto che mi sta curando i lavori con uno strutturista, e mi ha detto che non ci sono problemi.. ovviamente di calcoli non ne ha fatto nemmeno mezzo.. nè tantomeno quindi si prende la responsabilità..


    Il quesito iniziale era cmq rivolto a cosa comporti avere una cartella così sottile, e se il passo alternato può in qualche maniera far presupporre a un carico ammesso più elevato del normale (anche in considerazione che non c'è praticamente il peso del massetto da 4cm)...

    Grazie

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Agosto 2008, alle ore 22:46
    Nel momento in cui l'architetto ti fa fare modifiche strutturali altro che non si prende nessuna responsabilità... Anzi ne ha più di quanto immagini anche lui.

    Se ha fatto un sopralluogo con uno strutturista pretendi che lo stesso rediga una relazione in cui verifica che il solaio è adeguato anche nella nuova situazione a sorreggere i carichi di esercizio e quelli permanenti aggiunti... è molto semplice e veloce , se vuole può fare una prova di carico e garantirti più di qualsiasi discorso che la struttura sia adeguata.

    Tutte le altre cose sono solo chiacchere, molto meglio i fatti!

    Buona ristrutturazione!

    Ciao Max

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.355 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI