• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-19 09:40:27

Scelta di un buon architetto


Terry51
login
09 Febbraio 2007 ore 16:56 3
Salve a tutti!
sono proprietaria di un appartamento di 160 mq a roma che dovrei ristrutturare.ho affidato l'incarico ad un architetto consigliato da amici,il quale mi ha chiesto per la progettazione e la direzione dei lavori circa 8500 euro.ho un problema,dato che io sono un po indecisa su come dovra venire la mia casa dopo la ristrutturazione mi sono affidata a lui,il problema è che mi presenta solo piantine su fogli a4,senza arredamento e punti luce(molto scarne)non essendo a conoscenza delle tecniche che utilizzano gli architetti per ristrutturare,vorrei sapere da voi se secondo voi è giusto che il mio architetto stia lavorando in questo modo.quali sono le fasi di progettazione che un architetto deve rispettare?aspetto le vostre risposte.
  • terry51
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 17 Febbraio 2007, alle ore 10:39
    Up

  • terry51
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 17 Febbraio 2007, alle ore 10:39
    Up

  • archipaola
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Febbraio 2007, alle ore 09:40
    Ciao.
    Rispondo alle tue perplessità secono la mia esperienza e il mio modo di lavorare. Quando penso al progetto di un appartamento, valuto gli spazi nella loro complessità ma mi preoccupo anche di verificare che gli arredi siano posizionabili...Cioè disegno anche l'arredo, per quanto possibile (anche se devo progettare una villetta che non so a chi sarà venduta)...Se sto progettando per un cliente specifico il mio obiettivo é quello di costruire la casa "su misura", come se fosse un abito da sposa...Quindi cerco di capire i desideri e di soddisfarli, oppure "smontare" idee difficilmente realizzabili, proponendo soluzioni altrenative. Questo tipo di lavoro richiede tempo e pazienza, ovviamente.
    Le piantine vanno bene su fogli a4, se ci stanno ad una scala adeguata (1:100, di solito). Se poi serve ad una migliore comprensione, si possono disegnare le sezioni e , volendo"strafare", anche dei render.

    Quanto alla parcella (comprensiva di iva, cassa previdenza e spese?), puoi trovare uno strumento di verifica sul sito dell'Ordine degli Architetti di Roma (http://www.architettiroma.it/tariffa/parcella.aspx).

    Aggiungo una cosa: non trascuriamo di verificare se il professionista é qualificato, cioé se é iscritto all'Ordine professionale.
    Per gli architetti italiani la verifica online é qui: http://www.cnappc.it/search.asp

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
C'è un modo poco invasivo di invertire l'apertura di una porta a battente per recuperare spazio?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Maggio 2025 ore 17:41 3
Img cecciaosce
Ciao a tutti, sto progettando un open space di circa 27 m² e avrei davvero bisogno di un aiuto o qualche consiglio da parte di chi è appassionato di arredamento o ha...
cecciaosce 12 Maggio 2025 ore 12:33 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso una parete in cartongesso si rompesse o lesionasse per un urto bello forte, si può riparare oppure bisogna sostituirlo?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Maggio 2025 ore 17:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come è possibile rinvigorire una pianta di angelonia con metodi naturali?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Maggio 2025 ore 17:32 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Possibile che dopo qualche mese che sono state iniettate resine espandenti si ripresentino le crepe nei muri?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Maggio 2025 ore 17:53 1
348.187 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI