• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-14 13:09:57

Scelta dell'solante termico ed acustico


Beno
login
12 Febbraio 2007 ore 09:01 2
Ciao, sono nuovo di questo forum..e vi devo fare i complimenti perché è davvero interessante ed utile

io ho acquistato una casa sulla carta ed adesso il costruttore sta iniziando le tamponature esterne delle pareti..come isolamento esterno avevamo concordato di mettere uno strato di mattoni forati poi l'intercapedine d'aria, lo starto di isolante 8-12 cm e poi io gli ho chiesto di mettere il poroton..
lui non mi ha specificato che tipo di isolante ha intenzione di metterci, ed io volevo un pò informarmi in giro per sapere quale è il migliore come isolamento termico ed acustico..
la mia casa è in un condominio dove è presente un seminterrato garage e poi 3 piani di abitazione(io ho scelto l'ultimo pèiano ed è quindi più inclino ai venti anche se il sole ci batte molto di più rispetto ai piani sottostanti).
inoltre ho adiacente alla parete anche l'ascensore condominiale che è uno di quelli oleodinamici ed una parete è in comune con l'altro blocco di casa adiacente.

volevo chiedervi:
1:la soluzione con il poroton può darmi una maggiore resa a livello sia termico che acustico?quale isolante mi consigliate di mettere tra il poroton e i mattoni forati?
2:nella parete adiacente all'ascnsore che isolante consigliate di metterci in modo che sia isolato bene sia acusticamente he termicamene?
3:nella parete in comune cosa è bene mettericc?forse un isolante acusitco migliore?

grazie della vostra disponibilità sono a disposizione per chiarimenti
  • beno
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Febbraio 2007, alle ore 11:53
    Nessuno che mi può dare qualce consiglio?

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Febbraio 2007, alle ore 13:09
    Dal punto di vista termico un ottimo isolante è la lana di roccia; essendo un prodotto fibroso garantisce anche un buon isolamento acustico.

    Credo che il costruttore del condominio avrà già deciso che tipo di isolante metterà nelle intercapedini e come realizzare le tamponature (se in poroton o altro materiale): mettere prodotti diversi (ammesso che possa realizzare tamponature in poroton se non previsto in fase di progetto dell'edificio) avrà sicuramente un costo rilevante.

    In ogni caso poni atenzione a questi aspetti:
    - l'isolamento acustico non deve presentare interruzioni, per esempio alla base delle murature occorre posare una striscia di materiale resiliente;
    - isola bene il soffitto verso il sottotetto, se presente; se utilizzi la mansarda isola bene il tetto;
    - cura in modo adeguato la posa dei serramenti in modo tale da non avere infiltrazioni.

    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
348.518 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI