• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2013-01-24 09:31:33

Scelta corretta materiale per tinteggiare una casa nuova


Classeaaa
login
14 Dicembre 2012 ore 13:04 6
Buongiorno,

ho un dubbio generato dal fatto che avendo fatto diversi preventivi, mi vengono dati consigli diametralmente opposti.

In particolare mi riferisco al consiglio su come pitturare i muri interni del bagno.

Alcuni mi consigliano un prodotto come la calce, che è molto traspirante in modo da evitare il formarsi di muffe ecc...
altri mi consigliano invece una pittura superlavabile e completamente antitraspirante, in modo che il vapore non oltrepassi la pittura e che quindi rimane sulla superfice per poi evaporare con un normale ricambio d'aria.

Premetto che ho un isolante in intercapedine: muro interno da 30cm, isolante da 8cm e muro esterno da 12cm.

Cosa è davvero meglio considerando che è una casa nuova?

Grazie.

Paolo
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Dicembre 2012, alle ore 21:32
    Buonasera, forse Toplevel è il più indicato per darle consigli...

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Dicembre 2012, alle ore 15:37
    Anche Fantastik è ferrato sull'argomento.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 23 Dicembre 2012, alle ore 10:38
    Bene, attendiamo contributi.

  • classeaaa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Gennaio 2013, alle ore 11:26
    Bene, attendiamo contributi.


    Mi associo a Nabor... essendo io ad aver fatto la richiesta .

    Battute a parte, vi chiedo un consiglio tecnico non certo secondario, in quanto ritengo paradossale che 3 preventivi parlino di 3 tipi di prodotti differenti.

    C'è chi mi propone prodotti molto traspiranti ovunque (calce),
    chi mi propone prodotti silossanici medio traspiranti,
    chi mi propone prodotti lavabili.

    E' vero che casa nuova non dovrebbe avere problemi di umidità, ma non vorrei che una scelta sbagliata adesso mi compromettesse tutto l'impegno profuso sin ora.


    E' possibile che in locali umidi (i bagni) mi venga proposto un prodotto molto traspirante (calce), un silossanico (mediamente traspirante) e un prodotto lavabile cioè molto poco traspirante e tutti allo scopo di non creare umidità nel locale?

    Sui muri interni che dividono i vari ambienti non mi faccio grossi problemi, ma su quelli perimetrali e umidi vorrei una risposta chiara. Non credo che prodotti diametralmente opposti per natura ottengano lo stesso risultato.

    Chiedo quindi, a chi ha compentenza, o esperienza in merito un aiuto.

    Grazie.

    Paolo

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Gennaio 2013, alle ore 17:42
    Il quesito è interessante (ieri ho partecipato ad un sopralluogo nel bresciano, per un caso analogo), ma penso possa trovare maggiori riscontri nel forum edilizio.

  • classeaaa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Gennaio 2013, alle ore 09:31
    Il quesito è interessante (ieri ho partecipato ad un sopralluogo nel bresciano, per un caso analogo), ma penso possa trovare maggiori riscontri nel forum edilizio.

    Aggiungo che ora mi vengono consigliati i silicati nei bagni perché la calce mi viene detto essere piuttosto fragile.

    Chiedo solo un parere, nient'altro di complicato. I prodotti in commercio sono tantissimi e se non li conoscono appieno i loro utilizzatori, figuriamoci i committenti. Ovviamente mi sono fatto delle idee, ma un parere esperto sarebbe sicuramente utile.

    P.S.: come si fa a spostare questo thread nella sezione forum edilizio?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.646 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI