• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-06-17 18:02:55

Riscaldamento pannelli infrarossi


Ilopriz
login
31 Agosto 2012 ore 13:55 10
Salve a tutti,
di recente sono venuto a conoscenza del sistema di riscaldamento con pannelli a raggi infrarossi. In giro per il web si dice che questo sistema sia vantaggioso sotto molti punti di vista quali la salute, il consumo, l'estetica e altri ancora. Se è veramente così vantaggioso sotto qualsiasi punto di vista, come mai è così poco diffuso? Qualcuno di voi ha esperienza con questo tipo di riscaldamento?

Grazie a tutti
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Settembre 2012, alle ore 11:19
    Dipende... dei vantaggi che dici forse è valido solo quello del risparmio... ma solo rapportato al riscaldamento elettrico tradizionale...

    il confort è sicuramente scarso infatti viene consigliato solo in locali ad uso saltuario o se si è obbligati ad installazioni molto alte.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2012, alle ore 14:26
    Buongiorno, anch'io ho raccolto indicazioni analoghe a quelle di Robi.

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2012, alle ore 21:47
    E' un argomento su cui si è a discusso a lungo, tempo fa.

    Per come la vedo io posso dirti che il riscaldamento ad infrarossi si basa sul principio dell'effetto Joule nè più nè meno del principio su cui si basa il tostapane che abbiamo in cucina.
    Ci sono poi due modi di riscaldare un locale:
    uno si basa sul riscaldamento dell'aria, più o meno come fa un termosifone, quindi con temperature superficiali relativamente basse (dell'ordine del 60-70 gradi)
    l'altro sfrutta l'emissione infrarossa che riscalda direttamente il corpo che investe (come fa il sole) ma richiede temperature superficiali decisamente più elevate

    L'unico sistema che può essere competitivo, in termini di costo, è il secondo, ma presenta non pochi problemi di posa in un ambiente residenziale.

    ciao

  • ilopriz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Settembre 2012, alle ore 15:12
    Grazie a tutti per i consigli.
    Quindi mi sconsigliate l'utilizzo di questi pannelli come soluzione per il riscaldamento del mio appartamento?
    La mia situazione è la seguente. Purtroppo ho acquistato una casa che si è rivelata essere molto fredda d'inverno. Nella maggior parte delle stanze i termosifoni esistenti sono sottodimensionati e c'è poca possibilità di aggiungere elementi causa lo spazio limitato. In una delle stanze addirittura il termosifone non c'è affatto. Dato che vorrei evitare lavori invasivi per rifare l'impianto di riscaldamento sto cercando dei sistemi che possano fare al caso mio.
    Avete consigli da darmi per risolvere il problema?

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Settembre 2012, alle ore 16:46
    L'alternativa è isolare meglio...
    visto il problema immagino sia una casa vecchia?

    per il locale senza termosifone sarebbe meglio sapere che uso ne fai per consigliare...

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2012, alle ore 17:52
    Intanto raccontaci com'è fatta csa tua,villa singola villetta a schiera appartamento ,dai non essere timido che una soluzione la troviamo,racconta a nche quanti anni ha e che finestre ci sono

  • ilopriz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Settembre 2012, alle ore 16:31
    Si tratta di un appartamento che si trova al penultimo piano di un condominio che ha circa 60 anni.
    Disposta quasi parallelamente all'asse nord-sud. La temperatura esterna media d'inverno è 10°C. Zona abbastanza ventilata.
    Le murature sono in cemento armato con scarso isolamento.
    Grandezza totale circa 80 mq composta da cucina di circa 15 mq, 2 camere di circa 15 mq, 1 bagno di circa 10 mq e il salone (stanza priva di riscaldamento) di circa 25 mq. La casa è completamente esposta a meno di un lato (quello sud) che confina con il resto dello stabile.
    Gli infissi sono in alluminio con doppio vetro. Tapparelle scorrevoli e cassonetto non rivestito. Le finestre del salone e di una camera sono grandi circa 180cmx230cm. La finestra della cucina è 120cmx230cm. La finestra dell'altra camera è 120cmx150cm. La finestra del bagno è 120cmx80cm.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 29 Settembre 2012, alle ore 14:52
    Dalla descrizione, un miglior isolamento parrebbe poter incidere notevolmente...

  • ilopriz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Ottobre 2012, alle ore 14:27
    Per isolamento intendete un cappotto interno alla casa?

  • pardoree
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Giugno 2014, alle ore 18:02 - ultima modifica: Martedì 17 Giugno 2014, all or 20:37
    Il sistema può essere molto interessante per case con classe energetica da A a C quindi isolamenti da buoni a ottimi e per superfici inferiori ai 120mq.
    Informazioni da www.raffaellopoint.com

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 04 Luglio 2025 ore 11:49 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 03 Luglio 2025 ore 12:10 3
348.317 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI