• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-28 10:39:43

Riscaldamento a pavimento e salute , su puo' ?


Bonovox
login
05 Febbraio 2007 ore 12:42 9
Sono intenzionato a mettere il risc a pav nella mia futura casa, ma ho sentito dire che non è salutare, soprattuto per la circolazione del sangue nelle gambe, nel senso che tende a gonfiarle , è vero ?
Mi piacerebbe sentire anche una opinione da chi già lo ha ...

Grazie
  • stiezza
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Febbraio 2007, alle ore 11:44
    Tutto sta alla temperatura del pavimento
    "e comunque e questo e' un mio parere e tale lo devi prendere"
    si secondo me puo' dare problemi alla lunga
    specialmente chi ha cattiva circolazione agli arti bassi
    considera che il plantare e' sottoposto a stress continuo e' il punto dove gravita tutto il peso e deve riuscire a smaltire la temperatura che accumula
    gia' le scarpe a volte impediscono questa dissipazione di calore e poi ci aggiungiamo anche la temp. del pavimento allora invece di disperdere aumenta
    questo e' un dato innegabile
    gli acari vengono alzati dal pavimento con problematiche ancora + accentuate da chi ha dei problemi allergici
    se abiti in zone molto fredde sicuramente e' il iglior impianto da realizzare
    se invece vivi in zone + o - miti
    io non lo farei

  • pavan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Febbraio 2007, alle ore 09:23
    ..ormai penso che questo argomento nel forum sia ormai un "must"!!!... su cui si è parlato fino allo sfinimento.... tanto x essere brevi e "circoncisi" l'argomento "gonfiore agli arti inferiori" era imputabile ai vecchi impianti che lavoravano ad alte temperature, mentre quelli che fanno oggi impiegano materiali molto + sviluppati e in oltre lavorano a temperature molto + basse (~ dai 27 ai 36°c) che non provocano nessun tipo di shock termico al corpo...

  • sardiata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Febbraio 2007, alle ore 09:06
    Inoltre è doveroso aggiungere che ciò che ha detto stiezza, è esattamente il contrario della realtà;
    l'impianto a pavimento, infatti, insieme agli altri sistemi radianti è l'unico consigliato dai centri allergenici in quanto il calore si propaga per induzione e non per convezione come invece avviene per i sistemi tradizionali a termosifoni o peggio ancora con termoconvettori.
    Quindi non creando moti convettivi, non alzando polvere e quindi acari, il riscaldamento radiante è un toccasana per chi soffre di allergia alla polvere.
    Occhio quindi a scrivere senza documentarsi.
    Saluti

  • stiezza
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 10 Febbraio 2007, alle ore 23:39
    Inoltre è doveroso aggiungere che ciò che ha detto stiezza, è esattamente il contrario della realtà;
    l'impianto a pavimento, infatti, insieme agli altri sistemi radianti è l'unico consigliato dai centri allergenici in quanto il calore si propaga per induzione e non per convezione come invece avviene per i sistemi tradizionali a termosifoni o peggio ancora con termoconvettori.
    Quindi non creando moti convettivi, non alzando polvere e quindi acari, il riscaldamento radiante è un toccasana per chi soffre di allergia alla polvere.
    Occhio quindi a scrivere senza documentarsi.
    Saluti

    prima di alzare la voce dovresti leggere meglio il post
    tutto sta alla temperatura del pavimento
    "e comunque questo e' un mio parere e tale lo devi prendere"

    poi ti diro' sinceramente mi sono documentato a 360° ed i pareri sono discordanti
    quindi se proprio vuoi sposare un tipo d'impianto rispetto ad un'altro ben venga
    metti a nudo tutti pregi i difetti
    salutoni

  • sardiata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Febbraio 2007, alle ore 09:45
    Prima di alzare la voce dovresti leggere meglio il post

    non era mia intenzione alzare la voce, volevo solo sottolineare che l'aspetto dell'allergia è uno dei punti di forza del riscaldamento a pavimento e si rischiava di farlo passare per il contrario.
    Poi sicuramente come ogni sistema ci sono pro e contro ed ognuno fa le proprie valutazioni.
    Senza rancore

  • cosmogas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Febbraio 2007, alle ore 10:19
    Al di la dei pro e contro che ci sono su questi tipi di impianti io ho deciso di fare a pavimento solo l'open space cucina -salotto (55mq) perché lo ritengo+ efficiente per una superficie così ampia per il resto metto tutti termoarredi

    P.S. De gustibus non disputandum est

  • stiezza
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Febbraio 2007, alle ore 23:02
    Prima di alzare la voce dovresti leggere meglio il post

    non era mia intenzione alzare la voce, volevo solo sottolineare che l'aspetto dell'allergia è uno dei punti di forza del riscaldamento a pavimento e si rischiava di farlo passare per il contrario.
    Poi sicuramente come ogni sistema ci sono pro e contro ed ognuno fa le proprie valutazioni.
    Senza rancore
    ci mancherebbe
    alla prossina

  • ruud
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Febbraio 2007, alle ore 11:53
    Non essendo un esperto dò una risposta legata al buon senso.

    Non credo che il riscaldamento a pavimento aumenti la gerazione di acari, in quanto lavora a bassa temperatura. A quanto ne so la proliferazione di acari subisce un'impennata solo a temperature superiori ai 24 gradi. Questo l'ho letto su diverse riviste scientifiche (non legate a produttori di impianti). E poi una delle cose che fa più male del riscaldamento tradizionale a radiatori è la polvere che vi si accumula, che riscaldandosi (un radiatore può raggiungere temperature elevate) rientra in circolo nell'ambiente e non fa affatto bene. Questa cosa con il riscaldamento radiante la elimini del tutto.

    Poi ci sono i rovesci della medaglia (problemi di circolazione) ma credo che con gli impianti attuali non dovrebbero presentarsi.

  • pavan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Febbraio 2007, alle ore 10:39
    ...il discorso della circolazione con i nuovi impianti non è più un problema, ormai da almeno 7-8 anni in quanto, con le nuove tecnologie, hanno sviluppato materiali avanzati, molto differenti rispetto ad un tempo (15/18 anni fa!!), dove la temperatura che circolava nei "tubi" era intorno ai 55-60°C.... ovviamente se uno fa circolare il tutto ad una temperatura che fonde il pavimento, ovviamente non è salutare, ma questo vale pure x l'impianto classico a radiatori....

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.432 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI