• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-19 15:34:49

Regolazione impianto


Salixridens
login
04 Marzo 2009 ore 18:36 5
Ho un impianto a pavimento in una casa singola composta da 2 piani di circa 70 metri l'uno.
Caldaia a condensazione della Dietrich (mod. MCR 24), un collettore per piano, un cronotermostato per piano settato dalle 05 alle 22 a 20° e le rimanenti ore a 19°.
Era stata collegata una sonda esterna alla caldaia, ma essendo difettosa non è stata sostituita per scelta dell'idraulico che ha regolato l'impianto a T fissa 35°.

E' normale che i termometri presenti nei collettori indicano una T di mandata vicino a 35 e la T di ritorno vicino a 25 (dT circa 10° in alcuni casi di più)?
Le stanze a Nord sono leggermente più fredde di circa 2 gradi.
Come posso risolvere visto che non riesco a capire cosa vuole fare l'idraulico (cioè niente).
Era stata messa una elettrovalvola nel collettore del primo piano (zona notte) per modulare eventualmente un'altra temperatura, ma strozzava troppo la circolazione ed è stata eliminata, adesso praticamente comanda tutto il cronotermostato del piano terra.

Come posso fare a migliorare le condizioni dell'impianto, visto che in genere al mattino sulle 9 ancora non ha raggiunto i 20° voluti?
La caldaia è nel sottotetto, quindi non facilmente raggiungibile, esiste un cronotermostato che gestisca anche le impostazioni della caldaia?
E' consigliabile far gestire il tutto da una sonda esterna? (in che tempi reagisce l'impianto?)
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Marzo 2009, alle ore 22:41
    Fai sostituire la sonda,al momento metti 20° fissi,nelle stanze piu fredde devi aumentare il flusso tarando il collettore di distribuzione,se puoi fai montare due cicolatori uno per piano in modo da far funzionare i due piani indipendentemente e senza problemi di perdite di carico

  • salixridens
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Marzo 2009, alle ore 12:02
    Le valvole nei collettori sono tutte aperte al massimo, bisogna chiudere un pò quelle delle stanze dove si sta meglio? Il cronotermostato è situato al centro di ogni piano nell'atrio di accesso alle camere.

    La differenza di T fra mandata e ritorno è dovuto alla perdita di carico? se il delta diminuisce dovrei consumare meno gas e avere il caldo più rapidamente?
    Quindi in pratica la pompa della caldaia non riesce a far circolare l'acqua in tutto l'impianto?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Marzo 2009, alle ore 07:33
    Probabile che la pompa non riesca a far girare bene l'acqua,non sarebbe la prima volta che c'è la pompa difettosa e l'impianto funziona male,falla controllare

  • salixridens
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 7 Marzo 2009, alle ore 09:06
    Quello che volevo capire è se è normale questa differenza di temperatura tra mandata e ritorno, e se questo dT implica un aumento di consumi.
    L'idraulico mi dice che se la T di temperatura è bassa è meglio perché la caldaia a condesazione lavora in maniera ottimale.

  • salixridens
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Marzo 2009, alle ore 15:34
    Qualcuno mi sa dire qual'è la differenza ottimale tra T mandata e ritorno?
    nei 2 collettori presenti nell'impianto a volte supero anche i 10 gradi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI