Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Grazie Jovis.Ho chiesto alla ditta, prma di cominciare i lavori, di confermare che la garanzia che rilascerenno per l'impermeabilizzazione sarà quella ordinaria decennale e non biennale.Questa mattina poi ho fatto un'altra riflessioni, ma mi serve il parere di un tecnico per capire se è giusta o errata.Com'è noto i lavori di rifacimento del terrazzo vanno ripartiti tra chi sta sotto e chi sta sopra, secondo le regole del codice civile.Tuttavia, la manutenzione e la custodia del terrazzo grava su chi ha il calpestio.Mi sono domandato se una soluzione come quella adottata, più che un "rifacimento del terrazzo", possa essere considerata un'opera di manutenzione, che è normalmente posta a carico di chi ha il calpestio.In altre parole: chi ha il calpestio devo manutenere il terrazzo; in caso di rifacimento le spese vanno ripartite con chi ha copertura; in caso di mera manutenzione le spese sono a carico di chi ha il calpestio.Dal momento che non si sta facendo un rifacimento completo (sotto rimarrà un massetto fradicio!) ma una mera manutenzione, l'onere dovrebbe essere a carico di chi ha il calpestio.Oppure l'opera in esame deve essere a vostro avviso considerata alla stregua di un rifacimento completo?“Ciao è giusto che tu ti senta preoccupato, ma se la disamina dei lavori da farsi e l'intervento viene supervisionato da un Tecnico competente ed esperto sicuramente il lavoro si risolve.Oggi esistono materiali per coibentare o massetti impermeabilizzanti realizzabili anche in pochi cm di spessore.In quanto ai tubi o canalizzazioni fatte sul solaio solare e perimetrale dove esistono sicuramente cornicioni o frontini(in questo caso condominiali) dal condomino del sottotetto, si risolveranno con una assemblea sull'argomento in questione,dal quale verrà presa una decisione con una votazione.”
Ciao a tutti, Vorrei gentilmente un consiglio, per favore. Ho un terrazzo (c.ca 25 mq- ultimo piano di un condominio anni 60) che vorrei ripavimentare, ma per fare prima e a costi... |
Buongiorno, abito al primo piano di un condominio, ultimamente sono stati eseguiti i lavori di impermeabilizzazione del terrazzo a livello, di copertura della mia verticale, ad... |
Sono proprietario di un appartamento di 6 condomini senza amministratore. Sto facendo i lavori di manutenzione del mio appartamento e si rende necessario il rifacimento del... |
Nel mio condominio la superficie del terrazzo di copertura ammonta a 494 mq. di cui 268 mq. sono ad uso esclusivo del condomino Tizio, 194 mq. sono ad uso esclusivo del condomino... |
Salve, il mio appartamento è al penultimo e ultimo piano di un condominio molto grande e massiccio del 1971, ed ho 2 terrazze a vasca con le piastrelle molto rovinate, con... |
Notizie che trattano Quesito su rifacimento terrazzo che potrebbero interessarti
|
Quali sono gli incentivi per la pavimentazione esterna?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che tipo di incentivi statali italiani possono essere richiesti nelle ipotesi di rinnovamento o di ristrutturazione della pavimentazione esterna di un immobile? |
Ecobonus: possibili agevolazioni per la sostituzione di pavimentiDetrazioni e agevolazioni fiscali - Ecobonus del 65% e detrazioni fiscali del 50% in caso di sostituzione o rifacimento pavimenti: ecco di seguito cosa dice in proposito l'Agenzia delle Entrate. |
Costi rifacimento guaina terrazzaTetti e coperture - Analizziamo i costi per ripristinare una guaina deteriorata, prendendo in considerazione anche l'Iva da applicare in fattura e le possibili detrazioni fiscali. |
L'importanza della manutenzione negli edificiPulizia e manutenzione - Come rimediare ai danni di una manutenzione inadeguata. |
Quando e come richiedere il Bonus camino 2021Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per quali lavori edilizi può essere richiesto il Bonus camino 2021 optando tra le due alternative dello sconto in fattura o della cessione del credito di imposta |
Il bonus facciate esclude il bonus mobiliDetrazioni e agevolazioni fiscali - A fronte di lavori sula facciata di un edificio si godrà anche del bonus mobili solo se gli interventi si fanno rientrare tra quelli di recupero del patrimonio edilizio |
Come trasformare un lastrico solare in un terrazzoTetti e coperture - Lastrico solare e terrazzo, sebbene svolgano entrambi la funzione di copertura di un edificio sono tra loro differenti, ecco perchè e come cambiare da uno all'altro. |
Lastrici solari e manutenzione in condominioManutenzione condominiale - Le Sentenze della Corte di Cassazione possono essere utili per gestire le suddivisioni, tra i vari condomini, delle spese di manutenzione dei lastrici solari. |
Balconi e terrazzi: manutenzione in condominioManutenzione condominiale - Quando balconi e terrazzi richiedono una manutenzione questi sono spesso oggetto di discussione nelle riunioni condominiali, e allora come vanno ripartite le spese a seconda dei casi? |