• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2021-03-02 06:18:38

Quesito su rifacimento terrazzo


Bonfigliogiuseppe
login
26 Febbraio 2021 ore 18:20 4
Ciao a tutti,
vi scrivo per avere un consiglio.
Abito in un appartamento al di sopra del quale vi è una terrazza di proprietà esclusiva di un condomino.
Da due anni si verificano significativi fenomeni in infiltrazione e finalmente, dopo mesi di insistenze, il proprietario del piano di sopra si è determinato ad intervenire con il rifacimento della impermeabilizzazione della terrazza (costo che andrà ovviamente suddiviso secondo le regole del c.c., questione nella quale al momento non vorrei entrare, per non portare la discussione fuori tema).
Purtroppo il suddetto condomino ha realizzato diverse tracce per il passaggio di vari cavi all'interno del solaio.
Pertanto, non volendo smontare detti impianti, non è possibile provvedere ad un rifacimento "tradizionale" (ovverosia: posa di guaina a doppio strato, tessuto, rete elettrosaldata, massetto di spessore adeguato, guaina liquida e infine pavimento).
Attualmente su questo terrazzo sono presenti delle piastrelle di marmo da 2 cm di spessore, posate direttamente sulla pavimentazione preesistente (al di sotto del quale c'è una vecchia guaina, che evidentemente ha ormai ceduto).
Quello che ci è stato proposto dalla ditta interpellata consiste in:
- Accurata demolizione della pavimentazione, fino a ritrovare l'originaria pavimentazione sottostante.
- Trattamento del piano di posa, massetto a basso spessore (1-2 cm) con riorganizzazione delle pendenze.
- Impermeabilizzazione con gel-membrana impermeabile tipo Nanoflex
- Posa della nuova pavimentazione.

Da quanto ho potuto comprendere questo non sarebbe un lavoro "a regola d'arte", ma fatto per "accomodare", in considerazione del fatto che il proprietario del piano di sopra vuole mantenere gli impianti che ha posizionato nel solaio.
In buona sostanza, bisogna organizzarsi per fare il lavoro in uno spessore di appena 3cm, risultante dalla rimozione delle vecchie piastrelle e della relativa colla.

Non mi piace l'idea, dopo aver tanto atteso e patito per queste infiltrazioni, di dover partecipare alla spesa per un lavoro non a regola d'arte e comunque meno duraturo di uno tradizionale.
Vorrei sapere cosa ne pensate, se le mie preoccupazioni vi sembrano eccessive o legittime e se avete eventuali diversi accorgimenti tecnici da suggerire.

Grazie mille per il supporto!
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Marzo 2021, alle ore 09:28
    Ciao è giusto che tu ti senta preoccupato, ma se la disamina dei lavori da farsi e l'intervento viene supervisionato da un Tecnico competente ed esperto sicuramente il lavoro si risolve.Oggi esistono materiali per coibentare o massetti impermeabilizzanti realizzabili anche in pochi cm di spessore.In quanto ai tubi o canalizzazioni fatte sul solaio solare e perimetrale dove esistono sicuramente cornicioni o frontini(in questo caso condominiali) dal condomino del sottotetto, si risolveranno con una assemblea sull'argomento in questione,dal quale verrà presa una decisione con una votazione.

  • bonfigliogiuseppe
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Lunedì 1 Marzo 2021, alle ore 10:00
    Ciao è giusto che tu ti senta preoccupato, ma se la disamina dei lavori da farsi e l'intervento viene supervisionato da un Tecnico competente ed esperto sicuramente il lavoro si risolve.Oggi esistono materiali per coibentare o massetti impermeabilizzanti realizzabili anche in pochi cm di spessore.In quanto ai tubi o canalizzazioni fatte sul solaio solare e perimetrale dove esistono sicuramente cornicioni o frontini(in questo caso condominiali) dal condomino del sottotetto, si risolveranno con una assemblea sull'argomento in questione,dal quale verrà presa una decisione con una votazione.
    Grazie Jovis.Ho chiesto alla ditta, prma di cominciare i lavori, di confermare che la garanzia che rilascerenno per l'impermeabilizzazione sarà quella ordinaria decennale e non biennale.Questa mattina poi ho fatto un'altra riflessioni, ma mi serve il parere di un tecnico per capire se è giusta o errata.Com'è noto i lavori di rifacimento del terrazzo vanno ripartiti tra chi sta sotto e chi sta sopra, secondo le regole del codice civile.Tuttavia, la manutenzione e la custodia del terrazzo grava su chi ha il calpestio.Mi sono domandato se una soluzione come quella adottata, più che un "rifacimento del terrazzo", possa essere considerata un'opera di manutenzione, che è normalmente posta a carico di chi ha il calpestio.In altre parole: chi ha il calpestio devo manutenere il terrazzo; in caso di rifacimento le spese vanno ripartite con chi ha copertura; in caso di mera manutenzione le spese sono a carico di chi ha il calpestio.Dal momento che non si sta facendo un rifacimento completo (sotto rimarrà un massetto fradicio!) ma una mera manutenzione, l'onere dovrebbe essere a carico di chi ha il calpestio.Oppure l'opera in esame deve essere a vostro avviso considerata alla stregua di un rifacimento completo?

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Marzo 2021, alle ore 10:15
    Non essendo pratico del Foro potrebbe trattarsi di "manutenzione straordinaria".

  • lancianosnc
    0
    Ricerca discussioni per utenteLanciano Impermeabilizzazioni Srl
    Martedì 2 Marzo 2021, alle ore 06:18 - ultima modifica: Martedì 2 Marzo 2021, all or 06:19

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luzdr
Buongiorno, devo rifare lastrico solare e logge e dato che non me ne intendo, chiedo gentilmente un parere sul lavoro che mi hanno proposto:Rimozione pavimento vecchio e del...
luzdr 26 Febbraio 2024 ore 18:31 6
Img erika
Ciao a tutti, Vorrei gentilmente un consiglio, per favore. Ho un terrazzo (c.ca 25 mq- ultimo piano di un condominio anni 60) che vorrei ripavimentare, ma per fare prima e a costi...
erika 10 Maggio 2020 ore 18:50 9
Img antonio1967
Buongiorno, abito al primo piano di un condominio, ultimamente sono stati eseguiti i lavori di impermeabilizzazione del terrazzo a livello, di copertura della mia verticale, ad...
antonio1967 02 Gennaio 2019 ore 12:17 2
Img lisetta09
Sono proprietario di un appartamento di 6 condomini senza amministratore. Sto facendo i lavori di manutenzione del mio appartamento e si rende necessario il rifacimento del...
lisetta09 23 Settembre 2018 ore 18:06 2
Img francescoamb
Nel mio condominio la superficie del terrazzo di copertura ammonta a 494 mq. di cui 268 mq. sono ad uso esclusivo del condomino Tizio, 194 mq. sono ad uso esclusivo del condomino...
francescoamb 18 Maggio 2015 ore 08:36 1
Notizie che trattano Quesito su rifacimento terrazzo che potrebbero interessarti


Rifacimento terrazzo condominiale: cosa è necessario sapere?

Parti comuni - Terrazzo e differenze rispetto al lastrico solare e al tetto. Come ripartire le spese in caso di rifacimento del terrazzo condominiale e di un terrazzo a uso esclusivo?

Quali sono gli incentivi per la pavimentazione esterna?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che tipo di incentivi statali italiani possono essere richiesti nelle ipotesi di rinnovamento o di ristrutturazione della pavimentazione esterna di un immobile?

Ecobonus: possibili agevolazioni per la sostituzione di pavimenti

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Ecobonus del 65% e detrazioni fiscali del 50% in caso di sostituzione o rifacimento pavimenti: ecco di seguito cosa dice in proposito l'Agenzia delle Entrate.

Costi rifacimento guaina terrazza

Tetti e coperture - Analizziamo i costi per ripristinare una guaina deteriorata, prendendo in considerazione anche l'Iva da applicare in fattura e le possibili detrazioni fiscali.

Quando e come richiedere il Bonus camino 2021

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per quali lavori edilizi può essere richiesto il Bonus camino 2021 optando tra le due alternative dello sconto in fattura o della cessione del credito di imposta

Il bonus facciate esclude il bonus mobili

Detrazioni e agevolazioni fiscali - A fronte di lavori sula facciata di un edificio si godrà anche del bonus mobili solo se gli interventi si fanno rientrare tra quelli di recupero del patrimonio edilizio

Come trasformare un lastrico solare in un terrazzo

Tetti e coperture - Lastrico solare e terrazzo, sebbene svolgano entrambi la funzione di copertura di un edificio sono tra loro differenti, ecco perchè e come cambiare da uno all'altro.

Quando è necessario rifare l’impianto elettrico

Impianti elettrici - Quando ci si trova a dover garantire sicurezza all'interno della propria abitazione, l'impianto elettrico diventa un elemento cruciale da tenere sotto controllo

Come si dividono le spese per il rifacimento del tetto condominiale

Ripartizione spese - Effettuare riparazioni e rifacimenti di parti comuni in condominio è spesso una questione controversa. Molte difficoltà si riscontrano anche quando occorre intervenire sul tetto
346.974 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI