• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2020-05-10 18:50:47

Rifacimento terrazzo con sovrapposizione pavimento


Ciao a tutti,
Vorrei gentilmente un consiglio, per favore.
Ho un terrazzo (c.ca 25 mq- ultimo piano di un condominio anni 60) che vorrei ripavimentare, ma per fare prima e a costi più contenuti, mi hanno detto che è possibile installare piastrelle nuove direttamente sopra quelle già esistenti.
Non ci sono infiltrazioni segnalate al piano di sotto...
Userei comunque, per sicurezza un impermealizzante/isolante e creerei una canalina di scolo, che ora non c'è... ecc.. .
Secondo voi è fattibile?
Oppure è meglio rimuovere le vecchie piastrelle (piuttosto vecchie che immagino siano ormai un tutt'uno con il pavimento...) con il rischio di dover ripristinare anche il massetto o la guaina.
Temo i tempi e i costi eccessivi soprattutto di smaltimento, ma ho anche il terrore e visto che non ci capisco niente è anche peggio: essendo all'ultimo piano e sotto c'è un alloggio abitato, temo che il tutto diventi troppo pesante.
Le piastrelle nuove sono in gres 30x60...in totale sono quasi 600kg spalmabili su 25 mq .
Che non è così tanto, ma visto che vorrei anche arredarlo, eventualmente invitare qualcuno a pranzo, sistemare una serie di vasi un po' importanti (di plastica, niente cemento o pietra ovviamente...) temo per il peso eccessivo...
Credo di essere l'unica a preoccuparsene: il muratore non ha fatto una piega (ma credo sia anche per una questione di tempistica...) e conoscendo determinate persone, se avessero un terrazzo così, ci avrebbero già sistemato palestra e piscina senza fare un plissé...
Qualcuno sa darmi un consiglio tecnico?
Cosa fareste al mio posto, sinceramente (e dormendoci la notte ;)
Grazie mille
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Maggio 2020, alle ore 16:13
    Buongiorno Erika. Comprendo che l'appaltatore non entri nel merito dell'intervento, ma io chiederei conforto ad un progettista, per valutare l'impatto statico.

  • erika
    0
    Ricerca discussioni per utente Nabor
    Venerdì 8 Maggio 2020, alle ore 16:48
    Buongiorno Erika. Comprendo che l'appaltatore non entri nel merito dell'intervento, ma io chiederei conforto ad un progettista, per valutare l'impatto statico.
    Grazie Nabor,
    Tempo fa mi ero fatta fare un progetto per la ristrutturazione dell'alloggio ed era incluso anche il terrazzo. Si parla di rifacimento, di ripristino dell'impermeabilizzazione ecc...
    Ma in ogni caso, penso che sia la scelta più sensata...e per non fare le cose raffazzonate...

    Grazie ancora
    Erika

  • studiogv
    0
    Ricerca discussioni per utenteStudio di Ingegneria GV
    Sabato 9 Maggio 2020, alle ore 15:07
    Buongiorno Erika, a riguardo della posa in opera sulla pavimentazione esistente ok previo accurata valutazione preliminare della pavimentazione attuale e nel caso ci fossero piccoli avvallamenti e deformazioni della stessa applicare opportuno ciclo di prodotto al fine di un perfetto livellamento. Consiglio impiego di collante con modalità di applicazione a doppio strato. Per quanto riguarda la questione statica, c'è da dire che vista l'epoca costruttiva é opportuna un'indagine previa consultazione eventuale documentazione presso gli archivi comunali o altri Enti e nel caso non fosse stato mai oggetto di titoli abilitativi necessita di una verifica in sito da parte di personale specializzato al fine di dormire sonni tranquilli.

  • erika
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 9 Maggio 2020, alle ore 20:28
    Grazie mille per il riscontro!
    ? un lastrico solare terrazzato ed ? a tutti gli effetti abilitabile e regolarmente accatastato come parte integrante dell'alloggio nel quale risiedo. La mia preoccupazione ? il carico della nuova pavimentazione 30x60 in gres che andrei ad aggiungere a quello esistente. Il tecnico che mi aveva fatto il progetto dell'alloggio aveva ipotizzato il rifacimento completo, massetto, guaina (no per? tipo Mapelastic) ecc... ma perch? era incluso nella ristrutturazione, ma non ? stato effettuato solo per questioni di tempistiche. Ora dalla ristrutturazione dell'alloggio sono passati 3 anni e vorrei fare il lavoro in tempi rapidi e a costi pi? contenuti, ma se questo comporta un rischio di stabilit? e di carico, eviterei e farei il tutto asportando il vecchio pavimento. A parte tracce di calcare e di ossidazione dovuto "all'et?", la vecchia pavimentazione ? piuttosto regolare e non ? rotta. Temo pero' che rimuovendola si danneggi il massetto o la guaina che penso sia appena sotto le piastrelle. Ma all'epoca della posa di quel pavimento non c'ero quindi non so cosa sia stato fatto, a parte qualche informazione qua e la' da parte dell'amministrazione e del vecchio proprietario. Credo comunque che i lavori di posa di queste piastrelle risalgono a circa 15 anni fa... L'amministrazione ? al corrente del lavoro che vorrei fare, e non ha fatto obiezioni, anche perch? lo farei a mie spese senza costi per gli altri condomini del piano di sotto, ma non ha visto il tipo di pavimento che ho scelto.
    Grazie ancoraGrazie mille per il riscontro!
    È un lastrico solare terrazzato ed è a tutti gli effetti abilitabile e regolarmente accatastato come parte integrante dell'alloggio nel quale risiedo. La mia preoccupazione è il carico della nuova pavimentazione 30x60 in gres che andrei ad aggiungere a quello esistente. Il tecnico che mi aveva fatto il progetto dell'alloggio aveva ipotizzato il rifacimento completo, massetto, guaina (no però tipo Mapelastic) ecc... ma perché era incluso nella ristrutturazione, ma non è stato effettuato solo per questioni di tempistiche. Ora dalla ristrutturazione dell'alloggio sono passati 3 anni e vorrei fare il lavoro in tempi rapidi e a costi più contenuti, ma se questo comporta un rischio di stabilità e di carico, eviterei e farei il tutto asportando il vecchio pavimento. A parte tracce di calcare e di ossidazione dovuto "all'età", la vecchia pavimentazione è piuttosto regolare e non è rotta. Temo pero' che rimuovendola si danneggi il massetto o la guaina che penso sia appena sotto le piastrelle. Ma all'epoca della posa di quel pavimento non c'ero quindi non so cosa sia stato fatto, a parte qualche informazione qua e la' da parte dell'amministrazione e del vecchio proprietario. Credo comunque che i lavori di posa di queste piastrelle risalgono a circa 15 anni fa... L'amministrazione è al corrente del lavoro che vorrei fare, e non ha fatto obiezioni, anche perché lo farei a mie spese senza costi per gli altri condomini del piano di sotto, ma non ha visto il tipo di pavimento che ho scelto.
    Grazie ancora!

  • erika
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 9 Maggio 2020, alle ore 20:31
    Mi scuso, il post è stato inserito due volte di seguito!

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Erika
    Domenica 10 Maggio 2020, alle ore 11:56 - ultima modifica: Domenica 10 Maggio 2020, all or 11:57
    Mi scuso, il post è stato inserito due volte di seguito!
    Ciao Erika,
    condivido quanto detto dallo studiogv, indipendentemente dai materiali massetti oppure , resine a scopo di sottofondi autolivellanti, mi sembra giusto fare una verifica statica, prima di procedere, chissà magari potrebbe risolvere il problema anche l'inserimento di una rete su tutto il perimetro, verificando anche lo stato del cordolo perimetrale.:-))

  • erika
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Domenica 10 Maggio 2020, alle ore 12:23
    Ciao Erika,
    condivido quanto detto dallo studiogv, indipendentemente dai materiali massetti oppure , resine a scopo di sottofondi autolivellanti, mi sembra giusto fare una verifica statica, prima di procedere, chissà magari potrebbe risolvere il problema anche l'inserimento di una rete su tutto il perimetro, verificando anche lo stato del cordolo perimetrale.:-))
    Grazie mille Jovis!
    Sicuramente farò fare una canalina di scolo lungo il bordo esterno che al momento non c'è e poi vedrò il da farsi. La pavimentazione esistente non ha né fessure né spaccature ed è piuttosto uniforme senza rigonfiamenti né avvallamenti.
    Grazie
    Buona giornata

  • studiogv
    0
    Ricerca discussioni per utenteStudio di Ingegneria GV Erika
    Domenica 10 Maggio 2020, alle ore 17:43
    Mi scuso, il post è stato inserito due volte di seguito!
    Buon pomeriggio, la posa in opera sulla pavimentazione esistente non necessita di richiesta di nuovi titoli abilitativi in quanto i lavori rientrano nel glossario edilizia libera ai sensi dell'art. 1, comma 2 del Decreto legislativo 25.11.2016, n.222 riportato in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il 7.04.2018. Comunque bisogna rispettare eventuali prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali e di tutte le normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell'attività edilizia. Per questo è assicurata la celerità di realizzazione e anche la riduzione dei costi in quanto non si verranno a produrre inerti da smaltire e trasportare in discarica autorizzata. Rimane ' il nodo variazione carichi agenti sull'impalcato' in quanto è chiaro che anche se di poco ma si incrementeranno i carichi permanenti dell'impalcato esistente, cioè nello specifico i sovraccarichi fissi. A tal fine raccomando, per ottemperare alla vigente normativa tecnica sulle costruzione, la consultazione di un tecnico abilitato alla professione che rilasci previo sopralluogo e/o ausilio di prove una relazione peritale tecnica specifica fondata su elementi oggettivi in modo da garantire la sicurezza dei fruitori. Buona domenica
    Ing. Vincenzo Grosso

  • erika
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 10 Maggio 2020, alle ore 18:50
    Grazie mille per il riscontro!
    Infatti era il motivo per cui avrei optato per questa scelta meno invasiva. Ma è proprio l'aggiunta di ulteriore carico su uno stabile non di recente costruzione che mi preoccupa. Tre anni fa, l'impresa che ha ristrutturato l'alloggio in cui vivo, aveva preventivato anche il rifacimento completo del terrazzo, rimuovendo il pavimento esistente e ripristinando l'impermeabilizzazione ed eventualmente il massetto, pur non essendo prettamente dei tecnici specializzati. Immagino che da profana, un lavoro così sembra una cosa ostica, ma come per ogni attività, bisogna conoscere la propria materia.
    Grazie ancora per i preziosi consigli.
    Buona serata

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luzdr
Buongiorno, devo rifare lastrico solare e logge e dato che non me ne intendo, chiedo gentilmente un parere sul lavoro che mi hanno proposto:Rimozione pavimento vecchio e del...
luzdr 26 Febbraio 2024 ore 18:31 6
Img doctorwho
Buongiorno a tutti;Solarium ad uso esclusivo che ha funzione di tetto su 3 condomini.A causa di infiltrazioni di umidità, si presenta la necessità di fare nuova...
doctorwho 02 Ottobre 2023 ore 23:14 5
Img silsil
Chiedo a voi un parere sul prodotto nanoflex no limits della kerakoll, perché l’impresa che lo stà usando sul mio terrazzo sta avendo qualche problema.Dopo la...
silsil 03 Giugno 2022 ore 12:11 3
Img nerdherd82
Buongiorno, purtroppo dopo le tante piogge dell'ultimo periodo mi sono ritrovato con delle macchie al soffitto nel soggiorno. Sopra di me c'è un terrazzo scoperto...
nerdherd82 30 Dicembre 2020 ore 12:28 1
Img adrianoclaudio
Buongiorno a tutti, Scrivo per avere un parere su un problema che devo risolvere al più presto. Sono proprietario esclusivo di un terrazzo di copertura di un condominio,...
adrianoclaudio 01 Dicembre 2020 ore 09:28 2
Notizie che trattano Rifacimento terrazzo con sovrapposizione pavimento che potrebbero interessarti


Come pavimentare un terrazzo: consigli utili

Pavimenti e rivestimenti - Il terrazzo è una delle aree più esposte alle variazioni climatiche, è importante quindi un'adeguata scelta della tipologia di pavimentazione per limitarne il deterioramento

Come trasformare un lastrico solare in un terrazzo

Tetti e coperture - Lastrico solare e terrazzo, sebbene svolgano entrambi la funzione di copertura di un edificio sono tra loro differenti, ecco perchè e come cambiare da uno all'altro.

Come eliminare le infiltrazioni da tetti e terrazzi ripristinando la vecchia guaina

Materiali edili - Infiltrazioni di acqua dal terrazzo? Si può impermeabilizzare senza demolire la vecchia guaina, con la resina elastomerica monocomponente, impermeabilizzante.

Lastrici solari e manutenzione in condominio

Manutenzione condominiale - Le Sentenze della Corte di Cassazione possono essere utili per gestire le suddivisioni, tra i vari condomini, delle spese di manutenzione dei lastrici solari.

Rifare l'impermeabilizzazione del tetto senza rimuovere l'esistente

Tetti e coperture - Come procedere per impermeabilizzare un tetto esistente in presenza di infiltrazioni, cercando di non rimuovere la guaina esistente, utilizzando nuove tecniche.

Impermeabilizzazione terrazzi e balconi senza demolire il pavimento

Materiali edili - Eliminare le infiltrazioni dai terrazzi e da balconi degradati è possibile, con i prodotti impermeabilizzanti liquidi e cementizi, facili e veloci da applicare.

Costi rifacimento guaina terrazza

Tetti e coperture - Analizziamo i costi per ripristinare una guaina deteriorata, prendendo in considerazione anche l'Iva da applicare in fattura e le possibili detrazioni fiscali.

Soluzioni per impermeabilizzare il terrazzo

Materiali edili - Negli ultimi anni il valore di una terrazza vivibile è aumentato dell'80%, perciò gli interventi d'impermeabilizzazione si prestano a tutte le tipologie edilizie

Rifacimento terrazzo condominiale: cosa è necessario sapere?

Parti comuni - Terrazzo e differenze rispetto al lastrico solare e al tetto. Come ripartire le spese in caso di rifacimento del terrazzo condominiale e di un terrazzo a uso esclusivo?
346.975 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI