• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-11-13 11:08:17

Quale migliore riscaldamento x mansarda?


Theseo
login
06 Novembre 2011 ore 09:57 4
Sto per acquistare un alloggio su 2 livelli, quello sotto con riscaldamento centralizzato condominiale, quello sopra sottotetto mansardato attualmente SENZA riscaldamento... Vorrei sapere qual è la miglior soluzione per riscaldarlo ben sapendo che le opzioni sono TRE:
- portare tubi e radiatori dal livello di sotto e unirmi così al riscaldamento condominiale
- renderlo autonomo (caldaia a gas)
- montare sistema di condizionatori (che tanto serviranno assolutamente per l'estate) e usarli sia d'estate che d'inverno
Mi sembrano soluzioni ricche di svantaggi e vantaggi ognuna... quale mi consigliate?
grazie!!
  • spirab
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Novembre 2011, alle ore 12:33
    Se usi la mansrada in maniera continuativa la soluzione milgiore è la 1, se invece la usi saltuariamente va bene una poma di calore.. ma prima un imperativo è quello di siolare termicamente in maniera ottima i locali, quelli sono i soldi spesi meglio per evitare di buttare energeia dalla finestra Beatrice, architetto, milano

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Novembre 2011, alle ore 11:35
    La soluzione con pompa di calore mi sembra la più adatta se non si vogliono eseguire interventi sull'impianto termico esistente o nuove opere murarie per sistema autonomo con caldaia e radiatori.

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Novembre 2011, alle ore 16:09
    Gentile theseo,
    mi ricollego a quanto ha detto spirab, per ribadire che nella mansarda il problema del corretto isolamento termico è fondamentale. I motivi sono i seguenti:
    La dispersione/immissione termica avviene attraverso le superfici, e la mansarda presenta un rapporto fra superfici e volume sfavorevole.
    Il flusso di calore radiante dipende dall'inverso del quadrato della distanza fra il corpo radiante e quello ricevente. Cioè se sei un pò più vicino ad un corpo caldo, come ad esempio il soffitto non riscaldato in estate, il calore che riceverai sarà molto maggiore. A questo devi poi sommare il fatto che le superfici "radianti" sono maggiori, in realtà non è una somma, ma un calcolo più complesso.
    Il calore emesso da un corpo radiante, come ad esempio la superficie del tetto, dipende dalla quarta potenza della sua temperatura assoluta. Cioè se la temperatura superficiale interna aumenta di poco, il calore radiante che ti viene trasmesso aumenta tantissimo.
    Se vuoi fare una cosa sensata, considera un isolamento termico di almeno 15 cm se di PU o EPS, e di almeno 20 cm se lana di roccia o sughero. Se non lo fai ne pagherai le conseguenze, sia in bolletta che come benessere ambientale, che sarà molto basso.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Novembre 2011, alle ore 11:08
    Ma è sempre stato così o è un recupero di sottotetto?
    strano non abbia un riscaldamento..

    probabile che non sia così semplice modificare l'impianto condominiale.

    anch'io opterei per un clima che in mansarda sarà molto utile anche d'estate!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.644 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI